Discussione:Recipiente in pressione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Ingegneria
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2014

Pressione massima (teorica) per recipienti cilindrici[modifica wikitesto]

La pressione interna massima teorica che può essere sostenuta da un recipiente cilindrico è uguale alla sollecitazione limite che si impone al materiale per sollecitazioni flessionali. Infatti la sollecitazione al lembo interno di un recipiente cilindrico soggetto a pressione interna è data da:

dove σ è la sollecitazione circonferenziale sul recipiente (componente massima delle solelcitazioni principali), p è la pressione agente, R è il raggio esterno del recipiente e r è il raggio interno del recipiente. Quindi, se si impone una certa σ massima e si vuole calcolare R in funzione della pressione (lasciando r costante) si ha:

Come si vede questo significa che per p → σ R → ∞, mentre per p > σ non esistono soluzioni reali per R.

Un esempio lo si può mettere in un paragrafo, lo si può mettere in una sottopagina, lo si può mettere in una pagina chiamata Esempio di calcolo delle sollecitazioni (o qualcosa di simile) ma perché metterlo nella pagina di discussione, dove si dovrebbe discutere della voce, non metterci pezzi della voce stessa, francamente mi sfugge. Qualcuno dotato di molta pazienza mi illumina al riguardo? --J B 09:52, 20 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Spostato nella voce.--Ub Bla bla 10:09, 14 ago 2008 (CEST)[rispondi]