Discussione:Razzismo contro i bianchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 19 dicembre 2010 la voce Razzismo contro i bianchi è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 20 a 24.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Damien Charrier

[modifica wikitesto]

chi è "Damien Charrier" ? --ignis Fammi un fischio 21:53, 14 dic 2010 (CET)[rispondi]

alla luce della non autorevolezza delle fonti (si veda anche Bruno Gheerbrant) e della loro partiganeria, mi appresto a riscrivere la voce --ignis Fammi un fischio 09:28, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
ho modificato alcune parti. In seguito provvederò a togliere tutte quelle parti prive di fonti o le cui fonti citate non parlino esplicitamente di crimini motivati da odio razziale --ignis Fammi un fischio 11:56, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
Io comunque rivedrei l'introduzione. Come scritto più sotto, il termine non è stato inventato dall'estrema destra francese (la quale lo ha invece introdotto e alterato per scopi politici); si dovrebbe invece chiarire che si tratta di un fenomeno segnalato in alcune parti del mondo, per tali motivi, ecc. ecc. non sarebbe meglio? Così com'è l'intro, sembra volerne negare l'esistenza, riducendola a una strategia politica della destra radicale.--JOk3R Dimmi tutto!! 23:50, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
se trovi fonti di peso che dicono il contrario ne parliamo. Io allo stato non è ho trovate, quelle che ho visionato erano o citate male o si trattava di illustri sconosciuti. Inoltre delle analisi sociologiche citate ad es. nella sezione USA abbiamo solo gli abastract --ignis Fammi un fischio 06:20, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

[1] ???--JOk3R Dimmi tutto!! 03:17, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

l'articolo giornalistico non dice che esiste, dice che c'è un appello di tot intellettuali che attribuisce date violenze a un razzismo antibianco. Tale tesi è respinta dall'unione studenti. Buona quindi la fonte per descrivere un evento specifico in Francia ma non un fenomeno nella sua totalità --ignis Fammi un fischio 10:52, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
Evidentemente queste ragazzine non fanno parte di questa "unione studenti" e sicuramente sono di destra...
https://www.lavocedeltrentino.it/2022/06/05/le-donne-bianche-qui-non-salgono-sei-ragazze-molestate-sessualmente-da-un-gruppo-di-nord-africani/
Se vuoi, Ignis, puoi continuare a raccontarti la tua verità quanto vuoi, ma non dovresti farlo su Wikipedia, dal momento che quest'ultima non è un raccoglitore dei tuoi pareri. --Davidtheone92 (msg) 19:44, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]
c'è mio nonno che ha fumato fino a 90 anni ergo le sigarette fanno bene. Quando si parla di scienza, di fenomeni sociologici, di antropologia ecc.. il singolo caso non ha nessuna valenza per descrivere il genarale. Spero di non devere essere ulteriormente didascalico ma nel caso chiedi pure. --ignis scrivimi qui 19:53, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]
La tua risposta potrebbe "dimostrare" che il fenomeno non esiste, ma non certo che sia un'invenzione della destra...
Ad ogni modo il razzismo è causato dalla paura dell'essere umano nei confronti del diverso o dello sconosciuto. Ho detto "dell'essere umano", quindi di ogni razza, sesso o religione. Pensare che solo l'uomo bianco possa essere razzista è veramente ridicolo, soprattutto pensando agli africani, che nei secoli hanno subito ogni genere di violenze da parte dei bianchi, la paura, la diffidenza e la voglia di rivalsa non possono che essere una diretta conseguenza. --Davidtheone92 (msg) 21:43, 12 giu 2022 (CEST)[rispondi]
io non faccio deduzioni io riporto quello che le fonti dicono. --ignis scrivimi qui 07:43, 13 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Quindi secondo te Erwan Lecoeur sarebbe una delle "fonti"? A questo punto potrei modificare la pagina dicendo che secondo me non è vero... Ripeto, wikipedia non è un raccoglitore di opinioni.
In ogni caso le fonti (quelle vere) dicono questo: "Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea preconcetta e scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici, che la specie umana (la cui variabilità fenotipica, l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un vivente, è per lo più soggetta alla continuità di una variazione clinale) possa essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali, etiche e/o morali, con la conseguente convinzione che sia possibile determinare una gerarchia secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento razzialmente definito possa essere considerato superiore o inferiore a un altro."
Quindi se l'uomo bianco è razzista, lo è anche l'uomo "di colore". Bastava leggere il primo paragrafo di una pagina di wikipedia... --Davidtheone92 (msg) 03:50, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Lecoeur è una fonte, secondaria nel caso ispecie e no non puoi modificare inserendo ''la tua'' opinione. Puoi modificare solo citando le fonti, autorevoli, terze. Sul resto delle tue deduzioni mi limito ad osservare che a teorizzare le razze è stato l'uomo ''caucasico'' --ignis scrivimi qui 07:05, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]
La tua osservazione è del tutto fuori luogo dal momento che il primo paragrafo della pagina di Wikipedia dedicata al razzismo spiega proprio che non esistono razze umane superiori ad altre, neanche dal punto di vista etico o morale. Quindi se è vero che l'uomo bianco non è né superiore né inferiore all'uomo di colore ed è vero che il razzismo è una schifezza, si può dire che sia l'uomo bianco che l'uomo di colore possono comportarsi da schifo allo stesso modo. Non c'è superiorità né dell'uomo bianco né dell'uomo di colore ed essere razzisti rende una persona inferiore.
Se Lecoeur è una fonte, perchè non posso esserlo io? --Davidtheone92 (msg) 21:48, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
WP:FONTI e WP:NRO --ignis scrivimi qui 07:42, 20 giu 2022 (CEST)[rispondi]

la fonte citata non cita l'aggettivo "francese". Possiamo discutere le modifiche o andiamo verso l'edit war? --ignis Fammi un fischio 22:43, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

Mi stai accusando preventivamente o sbaglio? Gradirei più rispetto, grazie.
Per quanto riguarda il resto, cosa dire? Il testo è un'insieme di ripetizioni, l'avevo reso più agilmente leggibile.--Barbicone (msg) 22:52, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
Evita di leggere cose non scritte. Nel merito, non mi pare affatto che il tuo edit fosse leggibile ma hai introdotto un aggettivo che non è nella fonte, il chè mi pare molto grave soprattutto dopo codesta giustificazione --ignis Fammi un fischio 22:54, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

L'incipit della voce - così com'è ora - mi sembra francamente sbagliato, a meno che le fonti citate non siano tutte inventate. Tanto che, proprio nel paragrafo relativo alla Francia, vengono citate tre personalità che francamente non mi sembrano assimilabili all'extreme droite. D'altra parte, come da motivazione addotta in cancellazione, concordo sul fatto che vada messo in evidenza il carattere parzialmente strumentale del termine. Provo a trovare una formula intermedia. --Mirabbilia (msg) 10:43, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Magari se la tua proposta la scrivi in sandbox o (se breve) in questa talk si eviterà qualche probabile problema di edit war. A me in ogni modo il lavoro di Inglig sembrava equilibrato.--Etrusko XXV (msg) 11:17, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Hai ragione, non l'avevo specificato. Naturalmente non la posterò in voce. Nel merito, l'attuale incipit potrebbe andar bene se riferito a specifici aspetti del fenomeno. Essendo una voce che affronta il tema a livello globale, mi sembra un inizio un po' "scentrato". In Sudafrica e Zimbabwe, per esempio, si tratta di un problema reale, e non di un'invenzione dell'estrema destra. --Mirabbilia (msg) 11:34, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
sul sudafrica attendo fonti attendibili. Sull'incipit è citato una encicopedia "specilistica" e Le Pen non credo proprio che si possa definire altrimenti --ignis Fammi un fischio 19:48, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per esempio le esternazioni di Malema. Qualunque politico europeo che usasse simili toni sarebbe accusato giustamente (e sottolineo il giustamente) di razzismo. Non si capisce perchè non debba valere anche per un leader di colore che usa simili formule. --Mirabbilia (msg) 00:29, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
Poiché in Italia, come in altri paeso non credo si usi esattamente tale termine, che sembra effettivamente un francesismo, ma un più corretto razzismo contro i bianchi o discriminazione razziale contro i bianchi, e neanche negli USA (in cui il fenomeno sfociò nel XX secolo in fatti di cronaca eclatanti come Watts, Los Angeles, ecc.) dovrebbe esserci un termine esattamente omologo, ma forse un racism against white people, suppongo ci si possa dirigere in 2 direzioni: rinominare la voce Discriminazione razziale contro i bianchi o Razzismo contro i bianchi e usare il termine racisme antiblanc quando si esamina il fenomeno in Francia e la politicizzazione dello stesso, e nel frattempo si dà un taglio più scientifico alla voce:

La discriminazione razziale contro i bianchi o razzismo contro i bianchi indica il pregiudizio, l'odio e in alcuni casi la discriminazione verso le popolazioni bianche. Il razzismo contro i bianchi è un fenomeno che ha assunto ed assume conntoazioni e manifestazioni anche molto diverse a seconda del contesto storico, geografico e culturale e soprattutto è oggetto di valutazioni e considerazioni sociopolitiche profondamente differenti e molto spesso controverse.

oppure si può semplicemente riformulare l'incipit specificando meglio:

Razzismo antibianco è un termine derivato dal francese e utilizzato in Francia dall'estrema destra come parte di una strategia vittimista, i cui casi presentati sovente si sono dimostrati montati ad hoc.

Io preferirei la prima versione per utilizzare la seconda nella sezione relativa al fenomeno in Francia. Che ne pensate? --Theirrules yourrules 01:14, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

io attendo fonti di carattere sociologico che inquadrino il fenomeno, ogni nostro tentativo di farlo "motu nostro" rischia di essere ricerca originale --ignis Fammi un fischio 08:45, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ti capisco perfettamente, tuttavia possiamo intanto provare almeno a fornire una definizione decente dell'argomento nell'incipit.. Cercando una visone d'insieme delle fonti ottenunte finora. Abbiamo già voci che trattano di episodi relativi al fenomeno (Fatti di Watts, Sommossa di Los Angeles), se cerchiamo qualche fonte secondaria secondo te si può procedere? --Theirrules yourrules 21:29, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]
sinceramente vorrei evitare ogni deduzione. Intanto vorrei procedere con l'analisi delle fonti e togliere quelle "falsamente citate" (come quelle che erano in sudafrica) e poi vediamo --ignis Fammi un fischio 23:06, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non mi sembra un articolo molto neutrale

[modifica wikitesto]

Scusate l'intrusione, ma, dopo aver letto l'articolo, mi è parso di aver subito un intenso lavaggio del cervello: perché si è scritto che il razzismo contro i bianchi è un'invenzione? Il precedente commento non firmato è stato inserito da 188.120.2.66 (discussioni contributi).

perchè questo dicono le fonti --ignis Fammi un fischio 19:05, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
E comunque sei piuttosto suggestionabile --etrusko5² (msg) 19:41, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Non si può iniziare un'articolo con un'opinione personale! Il precedente commento non firmato è stato inserito da Pinguino adelia (discussioni contributi).

non sono opinioni personali --ignis Fammi un fischio 22:54, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]

L'incipit è chiaramente non-neutrale. Non si capisce perché il parere di Le Pen sia catalogato come "secondo le catalogazioni dell'estrema destra", mentre il parere di un dizionario, olalà, sia addirittura il dogma religioso: "Razzismo antibianco è un termine inventato" e non "Secondo il dizionario X il razzismo antibianco è un termine inventato."

Wikipedia non è mai stata neutrale e mai lo sarà finché sarà gestita da persone close-minded. Il precedente commento non firmato è stato inserito da 93.43.210.116 (discussioni contributi).

dizionario? quale dizionario? e occhio che la mente troppo aperta rischia di far cadere il cervello a terra --ignis Fammi un fischio 21:29, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

Episodi di razzismo anti-bianco sono avvenuti ed avvengono tutt'ora, specialmente in Francia, USA e Gran Bretagna. Basta informarsi, basta leggere le notizie quotidiane. Non riesco a capire come riusciate a dire che il razzismo anti-bianco sia un'invenzione. A quali fonti vi rifate? Quelle dell'estrema sinistra? Esiste solo il razzismo dei bianchi per caso? Oppure è giusto che i bianchi vengano discriminati? L'imparzialità regna in questo articolo. Il precedente commento non firmato è stato inserito da 87.19.60.35 (discussioni contributi).

si sono convinto anche io che imparzialità regni in questo articolo, tu invece, hai fonti di rilievo e terze che supportino quello che dici? --ignis Fammi un fischio 11:56, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]


http://forum.giovani.it/informazione/64542-punito-razzismo-antibianco.html : ecco questo tipo di fatti di cronaca per quanto possano sembrare piccolezze denotano di fatto una sorta di idiotismo antirazzista che muta in razzismo antibianco.. ora non voglio argomentarmi con un fatto di cronaca cosi ininfluente ma non è l'unico... spesso mi trovo a leggere casi ben più gravi con aggressioni verbali e fisiche, su youtube addirittura ci sono video di aggressioni verbali e fisiche spesso avvenute in Francia dove si capisce che il razzismo anti occidentale/europeo/etc è ben riconoscibile perciò onde non sottovalutare il problema smettiamo di definire il razzismo antibianco come vittimismo visto che essere bianchi non significa essere immuni alle discriminazioni. Il precedente commento non firmato è stato inserito da 176.206.226.127 (discussioni contributi).

apriti un blog dove potrai fare i tuoi proclami, qui contano le fonti terze e di peso --ignis Fammi un fischio 12:28, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]


Da quello che ho visto la notizia è tratta dall'ANSA, non dal Corriere di Paperopoli o dalla Gazzetta di Topolinia. Ignis, dal tuo comportamento, se io fossi malizioso, potrei pensare che tu sia interessato, a causa di basse finalità, a fornire un'idea sbagliata del problema. La versione italiana non ha che un minimo riscontro con quella inglese (che tanto viene esaltata), nella quale il fenomeno è presentato in maniera meno parziale. Inoltre, il fatto che Razzismo antibianco sia un termine inventato ha come fonte una voce di un dizionario. Prova a vedere in nota, anziché lanciare un sasso e nascondere la mano. In più, vorrei sapere da quando un dizionario viene considerato fonte di peso...Il precedente commento non firmato è stato inserito da 82.48.45.129 (discussioni contributi).

io vedo solo un forum e leggo solo chiacchiere. Firmati cortesemente --ignis Fammi un fischio 12:04, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]
(confl.) di malizia a considerare quanto scritto sopra al limite dell'attacco personale come unico contributo da un ip dinamico invece ce ne vuole molto poca e al prossimo contributo con toni simili arriveranno cancellazione del contributo e blocco diretto, vale come avviso per chiunque scriva qui: forte rischio POV=>obbligo a comportarsi come Biancaneve verso il prossimo (parlando di bianco)--Shivanarayana (msg) 12:09, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Spero di aver reso l'articolo meno di parte aggiungendo informazioni e cambiando i condizionali con dei presenti. Il razzismo anti bianco esiste ed è un dato di fatto. Lasombra1411 (msg) 03:58, 27 ago 2016 (CEST)[rispondi]

POV che passione

[modifica wikitesto]

Questa fonte se la si leggesse si vedrebbe che l asituazione è più complessa di quella che si vuol far credere; le firme poi non mi paio di grandi intellettuali; se ben contestualizzato può stare ma non così. --ignis Fammi un fischio 21:29, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

percezione

[modifica wikitesto]

la cronaca giornalistica si fa con gli articoli giornalistici, un fenomeno sociologico o psicologico si scrive con fonti pertinenti che non sono quelle giornalistiche. Quindi c'è qualche fonte di carattere sociologico che giustifica il tag P? o perchè ci sono giornali che parlano di UFO dobbiamo dedurre che gli UFO sono un fatto? Le fonti:

  • il 4 marzo 2001 l'articolo dellaCNN ci dice che c'è una percezione di maggioranza oppressa.
  • il 7 settembre, il "prestigioso" huffingtonpost ci informa di un sondaggio in merito tra i telespettatori della fox news
  • questo studio è un blog, dove un PHD risponde a un commento messo nel blog stesso
  • qui il dailymail ci informa di uno studio (su 400 persone) circa la "percezione"
  • questo è lo stesso di qui sopra. Stiamo quindi parlando di un notizia di maggio 2011
  • ecco finalmente lo studio cui fanno riferimento i due articoli sopra.

Quindi concludendo: 1 articolo, 1 studio sulla percezione di 400 persone e 1 sondaggio tra i telespettatori della TV. Bene aggiungerò questa informazione sulla percezione in voce e toglierò il tag visto che non c'è nulla che contraddica le fonti citate in voce--ignis Fammi un fischio 21:08, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ps: mi spiace che Andrea stia facendo e non proponendo e discutendo.. cosa che in voci come questa sarebbe utile. Non comprendo lo spostamento e non comprendo la necessità di farlo ora e senza discussione. --ignis Fammi un fischio 21:11, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

BE BOLD. è uno dei principi di wikipedia. Non comprendo l'"ora e senza discussione". Perchè, c'è qualche problema a scrivere di questo argomento la sera del 6 maggio 2012? Ci sono vandalismi in corso, edit war, flame,...? Non mi pare. C'ero io che ho scritto una cosa, poi ci sei stato tu che non sei stato d'accordo. Discutiamone. Sincerametne non pensavo fossero cose da discutere. Sinceramente avresti potuto discuterne prima di togliere il tag. La mia opinione è che noi abbiamo qui una voce POV e francamente ridicola. Una cosa è parlare del "razzismo contro i bianchi" inteso come fenomeno perfettamente plausibile (come c'è il razzismo contro i neri, i cinesi, gli italiani, ... e di cui si hanno casi documentali e non è difficile trovarli) e come indicazione di dove è diffuso il fenomeno, di come si caratteruzza e della percezione dello stesso nella popolazione e del modo in cui essa lo vive. E sì, gli studi di questo tipo sono studi di sociologia e psicologia - che sono scienze -, li trovi su internet e alcuni te li ho linkati. E sì, forse è il caso che la CNN abbia un minimo di considerazione, non stiamo parlando di cazzate, nè è un giornale che dice cazzate. Penso che con "ufo" ti riferissi a questo. Peccato che la CNN sia forse la più autorevole fonte televisiva del mondo e che si parla di razzismo e non di UFO. Viceversa è ridicolo scrivere una voce "razzismo antibianco" che presenta il fenomeno come un neologismo, cioè da un punto di vista linguistico, mediante il ricorso a opinioni personali come "presunto fenomeno", "coniugato dall'estrema destra" ( ti ho linkato fonti autorevoli non di estrema destra che parlano del fenomeno, quindi scrivere altrimenti è RO), il collocamento ad hoc di opinioni di singoli ("il sociologo Erwan Lecoeur rileva che i casi presentati..." e chi è costui, l'autorità in materia?), il riferimento a fonti localistiche e che c'entrano poco o nulla con l'argomento ("Dictionnaire de l‘extrême-droite"), ancora opinioni personali ("In ambienti di destra si tipizza..." non se ne parla solo a destra e l'ho dimostrato). E qua sto parlando del solo incipit. L'unica parte scientificamente autorevole dell'incipit è l'ultima riga, il resto sono opinioni personali. E di fatto l'incipit non è coerente con la voce, che lo smentisce. il paragrafo "negli stati uniti" riporta studi scientifici sul problema, che non è dunque nè un neologismo nè un retaggio dell'estrema destra. Il paragrafo "Nel Regno Unito" riporta di centinaia di aggressioni a sfondo razziale. Quindi che vuoi fare? A me questo argomento interessa relativamente, non vorrei dedicarmi ad una discussione lunga, non ne ho nè tempo nè volontà. Valuta tu questi rilievi e vedi come cambiare la voce, se lo ritieni opportuno. Ciao,--AndreaFox bussa pure qui... 22:42, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

se già si sta discutendo su voce simile il be bold va preso cum grano salis. La voce mostra le dimensioni del fenomeno nelle varie nazioni e nutro qualche dubbio che sia anche corretta (non ho più avuto tempo di controllare). La vera valenza del fenomeno è data dall'incipit e nessuna fonte da citata smentisce la genesi e la portata del fenomento. Le fonti che hai citato si riducono ad 1 solo piccolo studio che ora è citato in incipit. --ignis Fammi un fischio 22:46, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Non è una voce simile, sono argomenti diversi. È diverso parlare di razzismo contro i bianchi e di una criminalità specifica di una nazione specifica. E comunque questa voce è una RO. Dove sta la fonte che dice che questo è un neologismo? Dove quella che dice che è usato solo o soprattutto dall'estrema destra? Non vedi che l'incipit non è coerente con il corpo della voce? Noi abbiamo qua una voce che è costruita in base alle opinioni della destra francese. Secondo te è questo che la gente pensa quando sente parlare di razzismo contro i bianchi? E poi, scusa, ma non comprendo quello che scrivi. È come se rispondessi ad altri utenti. Mai scritto nè nel tag nè altrove di "genesi" o "dimensioni" del fenomeno. Ho detto che la voce è POV perchè porta opinioni personali, veicolate, attraverso le altre cose, attraverso un'aggettivazione non neutra, l'inserimento di giudizi in posizioni strategiche e l'inserimento di informazioni non referenziate. --AndreaFox bussa pure qui... 22:56, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
  • l'incipit era stato stravolto da un IP che aveva decontestualizzato quello che la fonte dice. La fonte dell'incipit è questo signore
  • rendere coerente non significa dare come esistente un fenomeno solo percepito e strumentalizzato
Quindi ribadisco: hai fonti che dicono qualcosa di diverso da quello che è scritto in voce? --ignis Fammi un fischio 23:03, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Il fatto che sia solo "percepito o strumentalizzato" è il tuo punto di vista. Ma partire da un presupposto acquisito per scrivere su una voce non è imho l'ideale per ottenere una voce neutrale (parlando di "termine inventato", "fenomeno presunto",... siamo d'accordo che sono giudizi personali?). Io sinceramente riscriverei l'incipi come "Il razzismo contro i bianchi consiste nell'emargimazione e discriminazione di caucasici per il loro solo essere tali." Punto. Poi se vuoi si scrive "Secondo Lecœur...", "Secondo Michael I. Norton and Samuel R. Sommers...". E così si scrive una voce neutrale. Per tua informazione ti cito questi due articoli di en.wiki che sono abbondantemente referenziati non solo in merito all'evento in sè (casi di omicidi di bianchi in quanto bianchi) ma anche in merito all'interpretazione del fenomeno su larga scala (si lamenta tra l'altro il "lack of concern for white victims of racist murders"; leggi le sezioni "legacy" e "impact"): http://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Kriss_Donald, http://en.wikipedia.org/wiki/Murder_of_Ross_Parker. C'è lo studio psicologico che ti ho linkato. Ci sono Fox News e la CNN. C'è la sezione di Mugabe che penso sia di quanto di più oggettivo si possa dire sull'argomento. c'è questa, già linkata (guarda la foto, prima di rispondermi). Ci sono le fonti 8 e 9 già linkate, che sono studi scientifici. --AndreaFox bussa pure qui... 23:25, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Il fatto che sia solo "percepito o strumentalizzato" lo dicono anche le fonti che tu hai citato quindi non comprendo perchè occorre scrivere come esistente qualcosa che nessuna fonte dice che lo è. Ripeto: se soi vuole descrivere in base alle fonti quanto questo sia percepito in USA si può fare, ma allo stato la voce poggia su fonti e non ho ancora letto fonti che dicono qualcosa di diverso --ignis Fammi un fischio 23:33, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
No, scusa, i casi di omicidio e pestaggio linkati sarebbero solo "percepiti"? Son cose vere. --AndreaFox bussa pure qui... 00:28, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
cioè hai uno studio o fonte di peso che dice che poichè ci sono stati tot omicidi e tot stupri contro i bianchi siamo in presenza di un fenomeno di odio/razzismo verso i bianchi? (le fonti da te citate parlano di percezione e/o manifestazione di chi afferma di essere oggetto di razzismo) --ignis Fammi un fischio 00:33, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]

A latere, non si potrebbe adottare l'incipit della voce francese? Quello attuale è fin troppo deduttivo, ed esprime un pov in maniera fin troppo marcata: se si vuole mantenere comunque il pov, almeno lo si sposti più giù neutralizzando come minimo l'incipit. ---- Theirrules yourrules 04:12, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]

avete la mia apertura non alla traduzione ma all'introduzione della definizione letterale e alla sottolineatura della fonte Lecoeur. --ignis Fammi un fischio 11:04, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Questo significa mantenere una voce impostata sul POV di un singolo autore. Comunque, ho tagliato la testa al toro.--AndreaFox bussa pure qui... 19:56, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
la domanda è: ci sono autori che danno una diversa visione della cosa? no (nel senso che ad oggi nessuno li ha riportati). Ci sono autori che propongono studi sulla percezione del fenomeno? si e sono citati in voce --ignis Fammi un fischio 20:04, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]

È sorta una differenza di vedute tra me e Ignis in merito alla voce Razzismo contro i bianchi. Più precisamente in merito al suo incipit. Io, senza modificare la voce, avevo introdotto questo tag di non neutralità, successivamente tolto da Ignis. Ne abbiamo discusso qui. Le nostre posizioni sono piuttosto nette, quindi vi chiedo di darci terzi pareri per migliorare la voce e superare l’impasse.

Ignis ritiene che l’incipit attuale sia da non modificare nella sua sostanza. In esso si afferma che il razzismo contro i bianchi non esiste ed è inventato, che è semplicemente una strumentalizzazione dell’estrema destra e che affermare che esista è vittimista. In particolare si afferma che questo termine è un neologismo proprio della sola estrema destra, che non è usato al di fuori di essa e che il razzismo contro i bianchi è concettualmente impossibile e non può essere definito come tale (“non terrebbe conto, oggi, del fattore occidentale, sviluppandosi in antitesi alla parola razzismo che non terrebbe conto dell'odio verso i bianchi”). Inoltre esso sarebbe un fenomeno o falso o strumentale o di mera e falsa percezione personale. In sostanza l’incipit sposa in toto il solo parere dello studioso francese Lecoeur Erwan (e per questo imho è POV ed infarcito di opinioni personali) e di fatto l’intero incipit, in un modo imho molto localistico, si riferisce di fatto alla sola estrema destra francese e a politici francesi.

Io invece (e qui ho il consenso di altri 2 utenti intervenuti, Theirrules e Superzen) ritengo che l’incipit della voce dovrebbe essere riscritto in toto, magari avvicinandolo alla versione francese. La mia opinione è espressa qui. Vi prego di visionare le varie fonti e voci da me linkate. Che ne pensate? --AndreaFox bussa pure qui... 19:00, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Spostata dal bar. --Vito (msg) 00:54, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Io non sono contro l'impostazione della voce. Mi limito ad osservare che l'incipit è troppo sbilanciato, soprattutto nella prima frase, l'unica che in questa fase, almeno, vorrei cambiare.
Razzismo antibianco è un termine inventato dall'estrema destra come parte di una strategia vittimista, i cui casi presentati sovente si sono dimostrati montati ad hoc.
lo cambierei con:
Razzismo antibianco è un concetto che tende ad identificare un razzismo o un'intolleranza specificamente orientata verso individui bianchi.
Poi, se vogliamo possiamo spiegarne l'uso politico del termine a partire dalla seconda riga, fonti alla mano mi sta anche bene, però trovo che l'attualke esordio della voce risulti troppo poco neutro. Theirrules yourrules 17:40, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]
domani provo a metterci mano. --ignis Fammi un fischio 18:16, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]
ok, non c'è fretta. ---- Theirrules yourrules 20:52, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]

POV gallocentrico

[modifica wikitesto]

Ho appena letto la voce in questione sia in italiano che in francese e devo dire che ho trovato la pagina italiana,per molti versi, più gallocentrica della stessa pagina francese!!Cioè,perché nell'introduzione alla pag.,dove dovrebbe essere spiegato succintamente in cosa consiste il razzismo antibianco,viene citato con tanta enfasi un sociologo d'oltralpe,che,tra l'altro,si pronuncia solamente su ciò che concerne il caso Francia; e si arriva a parlare addirittura di un partito di minoranza francese,Le Front National,e di ciò che sostiene un suo ex leader?Non si possono spostare tutti i vari discorsi e le citazioni che riguardano la Francia nell'apposita sezione dedicata a tale Paese(come,tra l'altro,avviene nella Wikipedia franceseXD)?IMHO..Si potrebbe pure tradurre qualcosa da Wiki.fra,se mancano idee N-POV...Voglio dire..Presentando la pag. in questa maniera,sembra che il razzismo antibianco sia un fenomeno(fra l'altro pure di dubbia veridicità!!XO) squisitamente francese,mentre in realtà si tratta di un comportamento discriminatorio ben documentato,reale ed esteso a livello globale e che,com'è intuibile,riguarda soprattutto i paesi in cui i caucasici costituiscono una minoranza!--LucaGhiri91 (msg) 11:27, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]

ben documentato? aspetto con ansia di leggere le fonti di forte spessore sociologico che citerai per sostenere questa tua opinione. --ignis scrivimi qui 20:17, 27 nov 2012 (CET)[rispondi]
Vabbe'...Vedo che questo tema ti accalora molto e fai di tutto per far credere che i razzisti siano soltanto bianchi.Comunque,come ti ho già detto,basta che tu vada a leggerti un po' la versione francese di tale articolo.Se poi continui a non fidarti di ciò che scrive l'uomo bianco,prova a farti una bella vacanza in Arabia Saudita,in Iran,in Zimbabwe o in AfghanistanXDP.S.Di fonti autorevoli ce ne sono a iosa,basta fare due click su googleXDSpero che con la locuzione "forte spessore sociologico" tu non intenda dire "forte spessore ideologico" però...altrimenti,la rosa delle fonti in tal senso sarebbe veramente scarnaXD--LucaGhiri91 (msg) 12:38, 2 dic 2012 (CET)[rispondi]
prendo atto che non hai citato manco mezza fonte. --ignis scrivimi qui 15:22, 2 dic 2012 (CET)[rispondi]
Come si dice dalle mie parti..Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere!:)Comunque, tra pochi anni scoprirai anche tu che il razzismo antibianco non è solo l'invenzione di un partito di estrema Destra francese come vuoi indurmi a credereXD vabbe'..Ti cito un link d'eccezione,che parla del razzismo al contrario e delle sue manifestazioni,visto i gravi fatti di questi giorni: http://www.ilgiornale.it/news/razzismo-contrario-adesso-rischia-contagiare-l-italia.html ..Apprezzalo..Saluti--LucaGhiri91 (msg) 17:38, 2 dic 2012 (CET)[rispondi]
non è un analisi sociologica ma è sempre meglio di niente. --ignis scrivimi qui 18:32, 2 dic 2012 (CET)[rispondi]
...Vabbe'..Lasciamo perdere..E' solo questione di tempoXD Ultima cosa..Ma l'espressione "razzismo inverso",che viene citata come conio introdotto da Le Pen,non è un calco dall' inglese reverse racism?E perché la pagina di en.wiki intitolata appunto reverse racism(o,almeno,quell'altra simile intitolata reverse discrimination) non compare nell'apposito spazio a latere ma,guarda caso,c'è solo la versione francese?XD Mi pare che,nonostante la piccola differenza di titoli,tutte quante le pagine si riferiscano al medesimo fenomeno...E poi perché nella sezione USA non viene citata la famigerata affirmative action, vista da moltissimi come uno strumento di discriminazione antibianco?E perché non vengon citati l'Afrocentrismo,le black panthers e la razzistissima teoria della melanina?XD--LucaGhiri91 (msg) 13:07, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

La storia che si ripete

[modifica wikitesto]

Scusate, ma non posso fare a meno di notare una cosa: la faziosità di taluni in Wikipedia. Si dice sempre "dobbiamo essere imparziali", ma poi moltissimi condividono gli articoli critici, e per carità giusti, verso fascismo, razzismo bianco, globalizzazione ecc, mentre attuano una censura, modifiche insensate e a volte sospensioni dal poter scrivere nonostante vengano inserite le fonti, verso articoli che non si adeguano al loro pensiero. Mentre mi sembra che si elogino personalità dittatoriali (e sanguinarie) di carattere (ma sì, diciamocelo) comunista, quali Stalin, si colpiscano duramente articoli allineati con il pensiero di destra o comunque opposti alla sinistra. Il razzismo contro i bianchi è un dato di fatto, lo dicono le stramaledette fonti! Trovo più corretta è imparziale la versione inglese o straniera di quasi tutti gli articoli. Cos'è diventata questa sezione italiana di wikipedia, se non un'oligarchia di intellettuali sinistroidi. E lo dico da imparziale! --Sonny1998 (msg) 19:19, 20 ago 2013 (CEST)Alquanto seccato[rispondi]

la versione attuale poggia su fonti. Le tue parole esprimono il tuo punto di vista e non vedo fonti citate. Tra i due, io preferisco le fonti. --ignis scrivimi qui 19:22, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Diciamo che leggere oligarchia da intellettuali e e lo dico da imparziale nella stessa frase sa un po' di ossimoro, certo, si potrebbe controbattere che in realtà Wikipedia ha un taglio decisamente revisionista e molto "docile" nei confronti del passato d'Italia ma sarebbe un pour parler.
Questa pagina assomiglia a quella francese ma non a quella inglese: le prime due parlano di razzismo contro i bianchi mentre la terza affronta un argomento decisamente più scientifico e cioè il razzismo di ritorno, definito non su base etnica ma sociologica. Insomma, l'impianto di "collezione di fatti" è intrinsecamente fallimentare ed è proprio la tecnica negazionista che è sempre dietro l'angolo quando si affronta questa tematica. --Vito (msg) 19:33, 20 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Incipit (2)

[modifica wikitesto]

«Razzismo antibianco è un concetto che tende ad identificare un razzismo o un'intolleranza specificamente orientata verso individui bianchi.»

Questo incipit NON è italiano (semmai è inglese... forse). Il "razzismo antibianco" è un sostantivo è come tale necessita almeno di un articolo determinativo davanti.

Quanto a

«Secondo le teorizzazioni dell'estrema destra è un concetto che tende a designare atteggiamenti razzisti e di intolleranza che sarebbero specificamente rivolti a persone bianche o occidentali»

è del tutto, perfettamente, INUTILE, in quanto è un concetto già sottinteso nella nozione di "razzismo"... Diamine, dovrebbe essere evidente... --Drow (msg) 17:57, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]

di sottointeso non c'è nulla e sono le fonti a parlare. Trattandosi poi di teorizzazione di destra esclusa da ogni fonte sociologica il verbo "tendere" ben esprime la cosa. Per adesso ripristino l'incipit e ti invito al rispetto di WP:CONSENSO --ignis scrivimi qui 18:08, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]
ovviamente se hai fonti che dicono qualcosa di diverso dal fatto che si tratti di teorizzazione della destra portale e se ne discute ma non far passare in voce qualcosa di diverso da quello che è nelle fonti. --ignis scrivimi qui 18:11, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]

questo: e si descrive il concetto del razzismo antibianco come una riarticolazione del significato di razzismo stesso che non terrebbe conto, oggi, del fattore occidentale, sviluppandosi in antitesi alla parola razzismo che non terrebbe conto dell'odio verso i bianchi va scritto meglio ovviamente --ignis scrivimi qui 18:23, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Allora, se proprio si ritiene che il testo citato sopra ci debba essere perché non automaticamente sottinteso, concordo nel lasciarlo... ma penso che il testo iniziale da me scritto:

«Il concetto di razzismo antibianco identifica un razzismo o un'intolleranza specificatamente orientata verso individui bianchi.»

Sia perfettamente comprensibile, oltreché italianamente più corretto, e non credo che cozzi con il resto della voce (il concetto non è mutato)... ragion per cui, se non ci sono obiezioni, vorrei ripristinarlo. --Drow (msg) 18:35, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Cade però quel "tende" che dà l'idea di come il concetto sia abbastanza aleatorio. Concordo con te che l'attuale forma sia decisamente poco scorrevole, però ancora la quadra manca. --Vito (msg) 18:43, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]
D'accordo, propongo un'altra versione:

«Quello di razzismo antibianco è un concetto che tende ad identificare un razzismo o un'intolleranza specificamente orientata verso individui bianchi.»

Obiezioni? --Drow (msg) 18:45, 14 mag 2015 (CEST)[rispondi]

(Rientro) Scusate, ma se quello che vi dà fastidio è che togliendo "tende" si possa pensare che WP affermi che il razzismo antibianco esista in maniera certa e assoluta, propongo un incipit un po' più chiaro in tal senso:

«Quello di razzismo antibianco è un concetto che identificherebbe un razzismo o un'intolleranza specificamente orientata verso individui bianchi.»

Francamente con l'incipit attuale, la sottigliezza di cui parlate voi è quasi del tutto inafferabile (motivo principale per cui avevo deciso di semplificare le cose) e quel "tende" in mezzo a giovedi' sembra solo un modo per fare complicati giri di parole... --Drow (msg) 18:53, 14 giu 2016 (CEST)[rispondi]

ok con la nuova formulazione qui sopra espressa --ignis scrivimi qui 19:29, 14 giu 2016 (CEST)[rispondi]

una frase di Jean-Jaques Dessalines

[modifica wikitesto]

Sono convinto che il razzismo , purtroppo , non sia esclusiva di qualche gruppo etnico o politico o religioso. Voglio aggiungere una frase datata 1804 di Jean-Jacques Dessalines il Bonaparte nero che riuscì a proclamare la prima repubblica nera del mondo : "Scriverò questo atto d'indipendenza usando come calamaio il teschio di un uomo bianco , come inchiostro il suo sangue , come carta assorbente la sua pelle...e come penna una baionetta".OK era il tempo di Napoleone e gli schiavi volevano emanciparsi , sull'onda della Rivoluzione Francese ,dai sopprusi dei pochi ma potenti , quardacaso tutti bianchi. NB la schiavitù non era ancora finita e dall'altra parte non si usavano trattamenti tanto diversi.--Blablato (msg) 15:42, 9 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Eliminazione di fonti da parte dell'utente Ignis

[modifica wikitesto]

Perché di grazia? Onestamente, non puoi farlo. E' tuo dovere iniziare una discussione, poi al limite rimuovere. Sono tutti fatti referenziati con esplicita indicazione del movente di odio razziale. Tra l'altro con l'intervento pure del presidente USA.--93.36.126.173 (msg)

non puoi fare cherry picking delle fonti che più di aggradano dando ampio spazio a fonti primarie che non hanno alcuna sedimentazione accademica. Il fenomeno, se esiste, ha valenza sociologica e quindi le fonti che devono essere citate sono quelle --ignis scrivimi qui 21:01, 17 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Semmai, si può anche aggiungere un'analisi sociologica, ma non c'è nessuna regola che impone di dare un taglio sociologico alla voce o a qualsiasi voce. E non esiste nessuna regola che impone di adottare solo fonti accademiche. I fatti riportati sono rilevanti, se non altro per il tipo di eco mediatica e per coloro che si sono espressi in merito e per coloro che hanno coinvolto. Per carità, la voce è incompleta e ci si può aggiungere anche altro (come dici tu, pure un paragrafo introduttivo in merito da un punto di vista più generale o sociologico che dir si voglia), ma ciò non toglie che si può anche aggiungere questi fatti, che stanno suscitano o hanno suscitato molto scalpore e che sono indubbiamente attinenti. In fin dei conti è una voce "da scrivere", non vedo perché eliminare ciò che si aggiunge se è così scarna e poco legata assieme. --93.36.126.173 (msg) 21:07, 17 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Io avevo aggiunto queste fonti, a uso dei posteri: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Razzismo_contro_i_bianchi&type=revision&diff=82086241&oldid=82086057.--93.36.126.173 (msg) 21:10, 17 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Possiamo usarlo come esempio in WP:RO. --Vito (msg) 21:12, 17 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Dillo a Obama che parla di race war... non ci si può aspettare onestà intellettuale da chi è partigiano...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.36.126.173 (discussioni · contributi).
Partigiano è un termine che mi onora, ma non sono così megalomane da fregiarmene. Provo a spiegare più estesamente (anche se la policy è chiara): non si può costruire un lemma di enciclopedia andando a prendere i singoli casi di atti di razzismo (o presunto tale) compiuti da neri (che poi in Cina c'è una lunga tradizione xenofoba) contro ai bianchi. Tale processo spetta alle fonti (fonti vere, non blog e pamphlet), non a Wikipedia. --Vito (msg) 21:22, 17 lug 2016 (CEST)[rispondi]
attendo le fonti accademiche e secondarie --ignis scrivimi qui 21:26, 17 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Per favore Ignis, mantieni un decoro. Non nasconderti dietro a un pretesto (che guarda a caso non vale per le altre voci, ma solo per quelle che presidi tu...) che difendi dopo aver chiesto man forte in chat a un altro admin... E' 6 anni che presidi questa voce per impedire a chiunque di alterarla: me ne sono accorto leggendo la pagina di sopra e le statistiche delle modifiche... tutto per far sembrare l'argomento una fantasia di estrema destra, quando è un problema talmente attuale che a Dallas e a Baton rouge si ammazza in queste settimane e perfino il presidente degli USa ne parla, non certo i primi sig. nessuno che passano dopo essersi accordati in chat... e Vito, mi spiace ma partigiano vuol dire "fazioso" e in quel senso è usato. Divertitevi a ignorare quello che viene scritto fuori wikipedia (perfino quelle che si scrive nelle altre versioni in lingua!) così potete coltivarvi le vostre piccole oasi di divertimento. c'è chi si diverte con poco... da molti anni. PateticoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.36.126.173 (discussioni · contributi).

Può darsi che fra altri sei anni le regole di Wikipedia si adaguino ai tuoi desiderata. Ma lo reputo molto improbabile.
👋👋👋👋
--Vito (msg) 21:57, 17 lug 2016 (CEST)[rispondi]
diciamo che sui desiderata corrispondono non col fare conoscenza ma col fare proclami e quindi dubito abbia un futuro almeno qui ma certo neanche nel mondo accademico --ignis scrivimi qui 22:01, 17 lug 2016 (CEST)[rispondi]

ennesimo edit

[modifica wikitesto]

nell'ennesimo edit di oggi vengono citati:

  • uno scritto residente su scribd di un certo Bruno Gheerbrant. Chi è?
  • un sito di elettronica?

ecc.. --ignis scrivimi qui 16:12, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]

della fonte indicata nel seguente pezzo, mi dite quale il pezzo che più rileva sul tema di questa voce?

«Molti definiscono, tra cui il filosofo che inventò l'espressione, Pascal Bruckner, la poca attenzione al fenomeno come un «inconscio senso di colpa» o «auto-odio» degli occidentali bianchi per sé stessi e il passato razzista e coloniale dell'Europa.<ref>[http://www.ideazione.com/feuilleton/bauer_05_06.htm Peter Bauer, ''Il senso di colpa dell'Occidente'']</ref><ref>[[Pascal Bruckner]], ''Il singhiozzo dell'uomo bianco''</ref>»

e anche la fonte che dice che fu lui a inventare l'espressione --ignis scrivimi qui 19:08, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]

Bruckner fu il primo ad analizzare il fenomeno a livello mondiale. alle solite--SteveR2 (msg) 19:26, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
mi mancano però le risposte chieste. La fonte dice che la parole del Bruckner sono del 1976 (!) --ignis scrivimi qui 22:38, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Razzismo contro i bianchi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:51, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Razzismo contro i bianchi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:47, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Considerazioni sulla voce

[modifica wikitesto]

Non esistono voci analoghe: razzismo contro i neri, razzismo contro i gialli, razzismo contro i rossi. Forse la voce dovrebbe essere fatta rientrare in quella generica e madre di razzismo, come uno dei tanti casi in cui si manifesta la discriminazione razziale. E' innegabile che in vari paesi dell'Africa (come in Sudafrica) i cittadini bianchi siano oggetto di gravi e violente discriminazioni razziali che giungono sino all'omicidio e alla strage. Nella voce razzismo alla sezione Africa nella sottosezione Sudafrica, oltre a trattare il razzismo coloniale dei bianchi contro i neri, si dovrebbe trattare anche quello odierno e postcoloniale dei neri contro la minoranza bianca. In tal modo questa voce potrebbe acquistare un senso diverso e una migliore e meno controversa trattazione. Il fatto che i neri, in Africa, siano stati oggetto di discriminazioni razziali, durante il periodo coloniale da parte delle minoranze bianche, non rende le discriminazioni razziali post coloniali di cui sono oggetto le minoranze bianche da parte delle maggioranze nere, meno discriminanti e razzisti tali comportamenti; quindi questa tipologia di discriminazioni razziali dovrebbe essere a pieno titolo trattata nella voce razzismo alla sezione Africa. Alberto Pento --87.5.187.232 (msg) 20:25, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Razzismo contro i bianchi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:33, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Ho apportato alcune modifiche per le notevoli inesattezze inserite all'inizio nella pagina.

Prima fra tutti viene generalizzato erroneamente in "le ultradestre", senza spiegare che è in alcune, poichè ricordiamo che ci sono molte ultradestre composte totalmente da persone di colore, come in reggimi in Africa, gruppi di militari, gruppi black power ecc.. Andando avanti c'era scritto "negli ambienti di destra" il che diventa ancor più preciso e fuorviante. Ma a parte queste correzioni sull'errata forma, viene riportato in modo errato un discorso della LePenn, dove lei parla di razzismo inverso. Le tre fonti riportato rimandano a tre articoli inesistenti, e basta esaminare qui https://www.repubblica.it/online/mondo/presifranciatre/lepen/lepen.html per vedere che la LePenn non ha mai sostenuto il razzismo inverso, inteso come razzismo verso i bianchi, ma parlava del trattamento di favore verso gli extracomunitari, al contrario del trattamento verso i francesi. Tale concetto è stato provocatoriamente definito "razzismo inverso", e per queste affermazioni i suoi detrattori l'hanno definita razzista. Ma queste sono battaglie politiche ed opinioni, e non hanno nulla a che vedere col carattere enciclopedico della cosa, che altrimenti diventerebbe fuorviante e politicizzato, cosa che non deve mai succedere, ma deve mantenersi NPOV. --79.6.131.24 (msg) 14:28, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

scrivere in ambienti non equivale a scrivere in tutti gli ambienti , il resto mi pare in linea con e fonti. --ignis scrivimi qui 14:42, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

annullamento

[modifica wikitesto]

sbagliando, mi era parso , che venisse tolta una fonte è ho annullato, adesso rivedendo il tutto, la fonte in effetti manca. Però due cose non vanno bene:

  1. lascerei Questo razzismo, come ogni altro, si caratterizza per: perchè scrivere che in ambienti di estrema destra si tipizza equivale a definirla come costruzione teorica ad opera di tali ambienti
  2. questo voce parla di razzismo verso i bianchi come costruzione dell'esterma destra e esplicitamente, nella voce, si fa riferimento alle diverse etine come soggetti di questo razzismo; il discorso invece di Pierre-André Taguieff è più complesso e dice che i bianchi (intellettuali e di sinistra) in forza di un antirazzismo (retaggio coloniale) appiaono razzisti verso gli stessi bianchi. E' un concetto che può essere interessante ma va contestualizzato molto bene --ignis scrivimi qui 08:06, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie del tuo intervento, ma non ho ben capito la tua posizione, hai asserito come in effetti non ci siano fonti riguardo la parte che ho segnalato, ma tuttavia la modifica non è stata ripristinata. È un invito a rimettere l'avviso, rimettere la parte "questo razzismo" ecc ma con una ristrutturazione sulla mia aggiunta riguardo Taguieff? IlPoncio (msg) 09:49, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

ho rivisto adesso il testo, in pratica il "senza fonte" non ha motivo di esistere perchè 3 fonti sono indicate alla fine del paragrafo. Circa Taguieff, se ben contestualizzato, può essere citato. La sua però è più un posizione filosofica che sociologica. --ignis scrivimi qui 12:37, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]
== 

Ignisdelavega

[modifica wikitesto]

Perché hai fatto un mass canceled su questa pagina? Poi la setta islamica afroamericana (NOI) è contro i bianchi ma tu dici di non generalizzare. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.41.231.179 (discussioni · contributi).

rispetta WP:CONSENSO e poi mi dici dove la fonti che citi dopo la parola "sinistra" dice quello che gli vuoi far dire? grazie --ignis scrivimi qui 19:23, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]