Discussione:Rapsodie ungheresi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Classica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2012).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012

Risposta alla richiesta di fare una pagina per ogni Rapsodia. E' vero che sarebbe più giusto fare una pagina per ogni rapsodia, il problema però, che si evidenzia anche nella relativa pagina inglese, è che alcune rapsodie sono troppo sconosciute per potervi scrivere una pagina decente ed esauriente. Io quindi credo che sia meglio prima parlare un pò di ogniuno dei brani e in seguito magari fare (per le più note come la n. 2) una pagina propria di approfondimento. Scrivere soltanto le pagine sulle Rapsodie più famose vorrebbe dire trascurare del tutto le rimanenti che meritano ugualmente una buona descrizione (la mancanza della pagina inglese). Fare prima una presentazione individuale mi sembra la cosa migliore (esempio: 12 Studi d'esecuzione trascendentale)

Non mi trovo d'accordo. Secondo me, questa voce dovrebbe diventare una pagina generale sulle Rapsodie Ungheresi, esaminando giusto minimamente ciascuna di esse. Capisco che molte delle Rapsodie sono sconosciute nonostante l'alto valore artistico, eppure questo non è un blog: adesso come adesso stiamo evitando di mettere una voce importantissima solo perché le altre rapsodie non verrebbero descritte. E allora?, dico io. Intanto facciamo quella della n.2, che inevitabilmente diventerà più lunga e complessa, date le conseguenze che ha avuto nel resto dell'arte. Poi facciamo anche le altre, ma non vedo perchè doverci privare di una voce solo perché altre opere meno conosciute non verrebbero trattate allo stesso livello. Per fare un esempio, qui su WP non ci sono descritte tutte le Sinfonie di Mozart (vedi qui o tutte le sue messe. E' ovvio che per me dovrebbero essere messe tutte, in quanto io, da appassionato maniacale, riconosco il valore che ciascuna rappresenta. Però intanto ci sono le voci delle sinfonie più famose, quelle che vengono più considerate e/o che hanno ispirato altri campi dell'arte. --PandeF (msg) 12:57, 2 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Non ci sono le voci su tutte le sinfonie di Mozart né su tutte quelle di Haydn, ma nemmeno quelle su Bruckner (che sono molto meno numerose e hanno un carattere molto più individuale, ci sarebbe da scrivere parecchio), semplicemente per il fatto che nessuno ha ancora scritto tutte quelle voci. Niente in contrario sullo scorporo se c'è materiale per scrivere voci di una certa consistenza. Se invece si tratta solo di spostare i trafiletti presenti nella pagina Rapsodie ungheresi in altrettante voci indipendenti, allo stato attuale la cosa non ha molto senso. La cosa migliore da fare, a mio avviso, sarebbe tenere la pagina Rapsodie ungheresi così come è adesso e creare nuove voci sulle rapsodie usando materiale aggiuntivo consistente (senza nemmeno la necessità di scorporare, visto che nella voce attuale non è che ci sia tutto questo meteriale...), aggiungendo poi i template {{vedi anche}} nella voce principale. Non so se ho capito bene il tuo precedente intervento, comunque non mi risulta che qualcuno ti sta vietando di scrivere alcuna voce. Semplicemenete, per scrivere la voce su una singola rapsodia non è necessario scorporarle tutte da questa voce... --τino 032 [...] 13:15, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Forse lo scorporo non è il passaggio adeguato. Tuttavia il mio intervento deriva dal fatto che la pagina Rapsodia ungherese n.2 attualmente è un redirect a questa. Prima invece era una pagina a sè stante, scritta in modo assolutamente inammissibile: mi stupisce tuttavia che si sia preferito trasformarla in redirect anzichè migliorarla, per esempio, con una traduzione dall'inglese (mi stupisce perchè IMO è una voce molto importante). È giusta l'osservazione che ci voglia qualcuno che lo faccia. Magari, appena trovo il tempo, dedico io le mie forze in questo lavoro. --PandeF (msg) 12:27, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Infatti, sicuramente se la voce è stata trasformata in redirect è perché nessuno poteva occuparsi di sistemarla, non perché ci fossero dubbi sull'importanza della composizione. Anche a me dispiace molto quando vedo cose del genere: io stesso vorrei fare e sistemare millemila cose su Wikipedia, ma a causa dello scarso tempo disponibile devo limitarmi parecchio, rimandando almeno i contributi più importanti a tempi più propizi.--τino 032 [...] 19:20, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
In teoria si potrebbe mantenere una voce sul corpus delle rapsodie ungheresi e poi crearne una per ogni rapsodia ungherese. Però bisogna farlo bene. Altrimenti meglio lasciare così com'è: inutile frammentare le informazioni. Naturalmente non è necessario fare subito le voci su tutte le rapsodie, si può farne anche una sola se il materiale è sufficiente e la letteratura utilizzata come fonte è buona. --Al Pereira (msg) 00:02, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ma io sono esattamente d'accordo col fare delle Rapsodie più importanti una pagina propria (come si fa a non fare una pagina per la numero 2, o la 6 o alla 9 o 12!!??) però per altre come la n. 3, 5, 17, 18, ecc di cui si hanno scarsissime notizie non credo convenga fare una pagina per due sole righe. Per cui la mia proposta, che forse è stata fraintesa, è quella di fare SIA che una presentazione per ognuna in questa pagina, SIA che una pagina propria per le più importanti. Infatti io, avendo registrazioni e spartiti di tutte e 19, posso fare una presentazione per ognuna sufficente alla pagina Rapsodie Ungheresi. Poi si faranno di certo pagine proprie per le più famose. Credo che come programma vada bene no? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.41.182.27 (discussioni · contributi) 17:32, 2 lug 2012‎ (CEST).[rispondi]
Sono d'accordo con l'IP, può andare così. --PandeF (msg) 19:55, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]