Discussione:Rapporto focale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella formula, f andrebbe sostituito da f/ come specificato nella frase che segue la formula stessa. (ossia f/=F/AN) Questo anche per chiarezza espositiva verso persone che non hanno esperienza in ottica e che potrebbero considerare la rappresentazione del rapporto focale (esempio f/2 che significa f/=F/AN=2) come l'applicazione della formula (f=F/AN=F/2) ed interpretare quindi erroneamente il denominatore come apertura numerica (AN=2).

Luminosità

[modifica wikitesto]

"all'aumentare del rapporto focale diminuisce la luminosità dell'obiettivo."

La luminosità di un'obiettivo si riferisce all'apertura massima, è un parametro non modificabile. Chiudendo il diaframma diminuisce il flusso luminoso che giunge sul piano focale, quindi sul sensore o pellicola. Patrizio --93.147.231.28 (msg) 18:37, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Gli stop (o f/stop)

[modifica wikitesto]

"La stessa "procedura" degli stop sulla ghiera del diaframma, può essere estesa anche ai tempi, alla sensibilità e alla correzione esposimetrica; per cui, quando si dice un f/stop o uno stop, è comunemente intesa una qualsiasi regolazione che provoca il doppio o la metà di luce sul sensore o sulla pellicola."

Non per la sensibilità: si raddoppia o si dimezza la sensibilità, ma questo agisce sul sensore/pellicola e non comporta un raddoppio/dimezzamento di luce, non c'entra. Patrizio --93.147.231.28 (msg) 18:51, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]