Discussione:Rapina alla banca di Gladbeck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

proposta titolo[modifica wikitesto]

come scritto qua, propongo di spostare in massacro di Gladbeck.. obiezioni?? --SurdusVII 12:32, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]

Sono morte "solo" due persone, la terza vittima fu un poliziotto in un incidente stradale. Strage presume un numero maggiore di vittime. -Idraulico (msg) 12:36, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]
se sono in un numero inferiore di vittime allora è meglio aprire in questo caso la PdC?? o forse ci è sfuggito qualche criterio per le voci sui massacri storici?? --SurdusVII 12:46, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]
Sto studiando la voce. Mi prenderei un per di tempo per rifletterci considerato che ne esistono versioni in varie altre lingue. -Idraulico (msg) 13:04, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]
Alla fine tutto nasce dalla rapina, si potrebbe rinominare in Rapina alla banca di Gladbeck. -Idraulico (msg) 15:25, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]
Utente:SurdusVII Che dici? Cambiamo il titolo in Rapina alla banca di Gladbeck? -Idraulico (msg) 16:54, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] si, secondo me va bene.. gli altri sono d'accordo per il titolo?? cioè abbiamo il consenso?? --SurdusVII 10:04, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] immagino che il consenso c'è quindi puoi spostare il titolo da te proposto o aspettiamo ancora?? --SurdusVII 13:06, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

A parte gli altri aspetti, già solo che «Fu il primo caso di circo mediatico in Germania con interferenze dirette da parte dei giornalisti che presero parte agli inseguimenti arrivando a intervistare rapinatori e ostaggi durante il sequestro.» e «il capo del più grande sindacato giornalistico tedesco (DJV), Michael Konken, definì il caso "l'ora più buia del giornalismo tedesco dalla fine della seconda guerra mondiale".» lo rende un caso particolare ed enciclopedico. --Mezze stagioni (msg) 23:25, 24 apr 2020 (CEST)[rispondi]