Discussione:Radioestesia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discusioni

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Divinazione
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

spostamento[modifica wikitesto]

essendo il termine più comune e diffuso va tenuto rabodmanzia, fermo restando che si può citare in voce anche l'inclusione di cui parla la treccani --ignis Fammi un fischio 16:05, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Radioestesia e rabdomanzia non sono esattamente sinonimi (radioestesia solitamente include anche l'uso del pendolino sul tavolo per indovinare a distanza0. Lo stesso anche guardando l'origine del nome il primo di origine recentissima (se paragonato alla storia della rabdomanzia) in qualche modo tenderebbe a fornire una spiegazione "scientifica" (radiazioni ??!!) del "fenomeno", il secondo rimanda a "divinazione" .--Bramfab Discorriamo 16:28, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
se ne potrebbe fare voce a se --ignis Fammi un fischio 16:29, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
All'inizio ero convinto anch'io di fare una voce a sé per la radioestesia, tant'è vero che ho messo Radiestesia (erroneamente senza la "o") tra le voci richieste del Progetto:Divinazione. Però più ho approfondito l'argomento e più mi sono reso conto che la letteratura considera radioestesia e rabdomanzia come sinonimi; la Treccani e la De Agostini mi hanno solo confermato il sospetto che mi era nato. La voce Rhabdomancy della WP in inglese è distinta, ma parla di altri tipi di divinazione, distinti da quelli che si trovano nella voce Dowsing che è la rabdomanzia/radioestesia come la intendiamo noi in italiano; una volta che leggi "la rabdomanzia può essere praticata anche con un pendolino", "la rabdomanzia era utilizzata anche per cercare filoni di minerale" è chiaro che puoi sostituire "rabdomanzia" con "radioestesia" senza pericolo di essere frainteso.
Se decidiamo di fare una pagina a sé riguardante "l'uso di una bacchetta biforcuta (escludendo altri strumenti come la bacchetta semplice o il pendolo) per l'individuazione in loco (escludendo l'individuazione a distanza) di acqua (escludendo persone, filoni di minerali e altri tipi di ricerca)" si può anche fare per carità; ma la pagina attuale, così com'è già scritta ora (faccio notare) parla già di pendolo e addirittura di biotensor (che intanto avevo pensato di rimuovere, nella versione che avevo salvato), parla già di filoni di minerali, di armi, di siti archeologici e addirittura di malattie; manca l'approfondimento sull'uso del pendolo e l'uso di altri strumenti, manca l'uso per la ricerca di persone scomparse, manca l'uso del pendolo a distanza. Manca poco, insomma, per avere una pagina sulla "Radioestesia". Tutto questo mi ha convinto a richiedere l'inversione.
Poi non vedo la necessità di tenere separate le due cose: non si tratta di tenere uniti argomenti come, per esempio, astrologia e astronomia (uno pseudoscientifico e uno scientifico); si tratta invece di tenere uniti argomenti che, soprattutto nella letteratura recente, sono ormai tenuti uniti proprio perché entrambi sono pseudoscientifici. Quanto all'uso di "rabdomanzia" per altri usi magico-religiosi, questi sì diversi dalla radioestesia, si può rimandare alla voce bacchetta magica. Ho interpretato correttamente i vostri dubbi? --Achillu (msg) 17:11, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]


Direi che dobbiamo tenere distinte, in modo scientifico, anche cose non scientifiche, magari rimanendo piu' rigorosi della Treccani e della De Agostini. Per esempio la bacchetta dei rabdomanti non e' mai chiamata bacchetta magica, che invece viene usata dagli illusionisti, Harry Potter e "stregoni/maghi". Io terrei la voce radomanzia essenzialmente per quello che ha rappresentato per millenni: la ricerca di qualcosa nel sottosuolo, quasi sempre acqua, usando una bacchetta biforcuta di legno ad opera di persone con una "presunta e indefinita sensisbilita'" e su questo da scrivere ce ne e' in abbondanza. Spostare in radioestesia il resto, inclusa la fuffa inventata creando nuove definizioni fondendo assieme termini presi dal linguaggio scientifico-tecnologico odierno (tipo biotensor). Infine servono testi o fonti decenti decenti in quanto questo e' uno di quei casi in cui la traduzione paro paro dalla voce inglese non e' affatto consigliabile--Bramfab Discorriamo 17:26, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
Da quello che ho letto in rete, la radioestesia sarebbe un qualcosa di più ampio che comprende anche la radioestesia, ma dal punto di vista pratica sono due cose diverse: l'usa sarebbe l'individuazione delle fonti d'acqua in loco per mezzo di una "bacchetta", l'altro più in generale la capacita di rintracciare (persone o cose) o anche di diagnosticare malattie e scegliere medicamenti per gli ammalati, attraverso un pendolino e su cartine o fotografie. Sono quindi due branche pseudoscientifiche da tenere separate. PersOnLine 18:52, 27 dic 2010 (CEST)[rispondi]
Ma è proprio la letteratura scientifica che non fa distinzione tra rabdomanzia e radioestesia. Se guardate bene, tutti gli esperimenti scientifici che sono stati condotti non fanno distinzione tra chi usa la bacchetta biforcuta, quella semplice o il pendolo. Tenere separate le due voci significa inevitabilmente duplicare tutta la parte relativa agli studi scientifici e questo mi sembra inutile. --Achillu (msg) 08:17, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
Scusa ma la letteratura scientifica qui c'entra come i cavoli a merenda: non si tratta di scienza! Si tratta di paranormale, e se anche nella trattazione vanno riportati i dati scientificamente provati, nella stesura dell'argomento bisogna attenersi a quella che è la distinzione classica fatta dal settore di appartenenza. PersOnLine 12:44, 28 dic 2010 (CEST)[rispondi]
Una volta che ho provato a dire che "Wikipedia non deve basarsi solo sulla letteratura scientifica" ne è scaturita una interessante discussione, al termine della quale siamo giunti alla conclusione che Wikipedia è sì una enciclopedia generale (nel senso che ci si aspetta di trovare anche voci come rabdomanzia e/o radioestesia) però le fonti su cui si basa Wikipedia sono le fonti della letteratura scientifica ossia quelle sottoposte a revisione paritaria. Nel nostro caso le fonti scientifiche contemporanee, e non solo quelle di scienza sperimentale ma anche quelle di antropologia per esempio, non fanno distinzione tra radioestesia e rabdomanzia; dicono per esempio che "fino agli inizi del 900 la radioestesia era chiamata rabdomanzia ed era limitata al solo uso della bacchetta o della verga", ma poi non distinguono tra chi usa la bacchetta/verga o chi usa il pendolo, tra chi effettua la ricerca in loco o chi la effettua a distanza, tra chi cerca acqua o chi cerca minerali e così via.
Invito nuovamente tutti a leggere ciò che c'è scritto già ora nella voce: si parla già di pendolo e di altri strumenti, si parla già della ricerca dei più svariati materiali e dell'uso diagnostico del pendolo; insomma non è un articolo di rabdomanzia ma si parla già di radioestesia (di fatto manca solo la parte sulla ricerca a distanza). Se poi il consenso è quello di tenere separate le voci (consenso basato su cosa? citare fonte per favore) nonostante la letteratura scientifica (sperimentale, antropologica, ecc.) le mantenga unite, allora propongo, visto lo stato attuale di ciò che c'è scritto ora, di effettuare comunque l'inversione di redirect e successivamente di estrarre dalla voce le parti che, sulla base di questo consenso, possono costituire la singola voce rabdomanzia.
Nel caso in cui il consenso sia invece quello di mantenere unite le voci, propongo di effettuare lo stesso l'inversione: rispondendo all'obiezione iniziale di Ignis, ossia che su WP si tiene il termine più diffuso, faccio notare che le mie colleghe prendono un'aspirina e non dicono una compressa di acido acetilsalicilico (inversione di redirect recentissima), mia zia va a mungere una mucca e non dice una femmina di Bos taurus e così via. Sulla base del quinto pilastro questa è probabilmente la regola più infranta sulla nostra WP e penso che si possa tranquillamente tenere, nel caso il consenso sia quello di tenere unite le voci, il titolo "radioestesia" che è quello più ampio e corretto e, sulla base dell'analisi della Treccani (ma non solo della Treccani), in previsione diventerà quello più diffuso e nella letteratura scientifica probabilmente lo è già ora.
Sillogismo: qualunque sia la decisione che prenderemo, partiamo con l'inversione ;) --Achillu (msg) 10:10, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]
Direi che più che l'inversione, fa fatto uno scorporo --ignis Fammi un fischio 20:26, 1 gen 2011 (CET)[rispondi]
Mi sembra che il consenso vada nella direzione di tenere le voci distinte. A questo punto è più semplice scorporare la rabdomanzia dalla redazione attuale della voce piuttosto che viceversa; per questo motivo ho preparato questa bozza come base per la nuova voce e ho richiesto una inversione solo per motivi tecnici, per conservare la cronologia. --Achillu (msg) 14:41, 2 gen 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Radioestesia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:15, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Radioestesia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:40, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Radioestesia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:32, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Radioestesia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:27, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]