Discussione:Principio di de Saint Venant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

usare Principio di de S. Venant' al posto di 'Modello di de S. Venant'.

[modifica wikitesto]

Io suggerirei, in quanto etimologicamente più corretto, di usare la voce 'Principio di de S. Venant' al posto di 'Modello di de S. Venant'. Ciò richiede una revisione degli attuali link a tale voce--adl 21:19, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Effetto del sistema di forze

[modifica wikitesto]

Vorrei suggerire questa modifica: anziché scrivere che "i suoi [del sistema di forze, ndr] effetti si smorzano allontanandosi dalla parte di superfice sollecitata", scriverei piuttosto che allontanadosi dalla superfice sollecitata da un sistema di forze, lo stato di deformazione tende ad essere funzione delle sole caratteristiche della sollecitazione (che sono la forza di trazione, il taglio, i momenti flettenti e torcente), per cui la distribuzione delle forze sulla superfice è importante solo a livello locale (a proposito, non ho trovato nulla sul contatto hertziano, è forse una voce da scrivere?). Questo, secondo me, è ben diverso dal dire che "la presenza del sistema di forze praticamente non si avverte più ad una conveniente distanza..." (frase che propongo di cancellare). --Gennari.paolo 16:55, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti la voce parla di un sistema di forze in equilibrio: in statica, un sistema di forze è in equilibrio se il suo risultante e momento risultante sono nulli. Quindi la dizione della voce a cui si accennava non è sbagliata. Sono daccordo tuttavia che la voce resta da migliorare. --adl 14:42, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ipotesi-Postulato

[modifica wikitesto]

Sul Postulato concordo.

L'unica cosa che farei io è invertire il tutto: cioè prima dire che vale se il solido è omogeneo, isotropo, iperelastico e che le forze di superfice sulle basi, in assenza di quelle laterali e di volume, sono arbitrarie. poi darne l'enuciato.

PaoloStokes--PaoloStokes (msg) 12:20, 22 mag 2008 (CEST)[rispondi]