Discussione:Postepay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Postepay

Tag formattazione

[modifica wikitesto]

La voce va benissimo così secondo me. --Relicanth 11:04, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

E allora? --87.0.186.44 16:26, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Allora elimino il tag della formattazione! XD --87.23.6.150 11:41, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

Pubblicità occulta?

[modifica wikitesto]

Non vi sembra che la parte finale sia un mezzo spot pubblicitario (fino al xx/xx/2009 costa meno...). Se siete d'accordo elimino quella frase. --Lurkos (msg)

Si, nemmeno a me piace granchè. La potremo rendere più generica con un "Sono tuttavia disponibili altre tariffe se la carta Postepay viene collegata ad alcuni specifici conti correnti di Poste Italiane di cui si è intestatari", o qualcosa di simile. --sNappy 12:18, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]
Mi sembra un'ottima soluzione. Inserisco la tua proposta; nel caso qualcuno abbia idee diverse se ne può parlare e decidere assieme. Nel frattempo tolgo quella pubblicità così esplicita. --Lurkos (msg) 14:15, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]

Carta Postepay

[modifica wikitesto]

Poiché annullate senza motivazioni la modifica che ho apportato vorrei far presente che la postepay è una carta ricaricabile di DEBITO, e NON di credito come erroneamente è stato fatto presente. Sul contratto non è presente la denominazione "carta di credito" e le modalità di funzionament osono quelle della carta di debito.

Hai ragione tu, scusa, avevo già provveduto ad annullare la mia modifica. --Qbert (dimmi) 19:54, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Alcune minime modifiche apportate

[modifica wikitesto]

Ho eliminato il "non" dove c'era scritto che non richiede il codice fiscale durante la ricarica: non è vero, dalla esperienza personale negli ultimi mesi è richiesto il codice fiscale in tutti gli uffici postali. Inoltre, ho cancellato la scorretta pronuncia di PostePay (si pronuncia PostePèi, e non PostePai e tantomeno PostPai). --St. Alexdiscutiamo 22:53, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Postepay. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:59, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Titolo voce incerto (Postepay o PostePay)

[modifica wikitesto]

Volevo informarvi del fatto che il titolo della voce è errato. Infatti il nome corretto dell'azienda e della carta è PostePay e NON Postepay (cioè con entrambe le "p" maiuscole). Potete trovare conferma al seguente link: [[1]] Vi prego di eseguire la modifica al titolo, non potendola fare autonomamente. In seguito, procederò a modificare all'interno della voce. Ci sono, inoltre, molti altri errori all'interno della voce, soprattutto nel punto in cui sono elencate tutte le varie tipologie della carta, e i nomi delle varie carte andrebbero presi direttamente dal sito ufficiale [[2]] --95.74.21.113 (msg) 12:19, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

La situzione è un po' ambigua, anche perché nel sito ufficiale di Postepay ([[3]]) in alcuni punti le carte vengono chiamate Postepay mentre in altri PostePay. Indubbio invece è il nome dell'azienda, che è PostePay. Ciò è però di poco conto ai fini di questa voce Wikipedia. Vi pregherei di esprimere la vostra opinione. Io direi di lasciare così, sia per il logo sia per come sono chiamate tutte le carte sia al link [[4]] sia al link [[5]]. Attendo altri pareri, grazie. --95.74.20.6 (msg) 16:31, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

Aggiunta Postepay Connect e fonte sulle versioni Postepay

[modifica wikitesto]

Ho modificato le versioni della carta secondo quanto indicato a [[6]] link. Non so, però, se aggiungere o meno la Postepay Connect, che non è una vera e propria carta, ma più un contratto che unisce la Postepay Evolution e la SIM PosteMobile. Fatemi sapere. --95.74.21.113 (msg) 12:29, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

✔ Fatto da me. Sto provvedendo ora ad aggiungerla. Chi volesse aggiungere ulteriori dati sulla Postepay Evolution Business o sulla "carta" Postepay Connect li aggiunga pure. --95.74.20.6 (msg) 16:35, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ci sarebbero da aggiungere anche la fonte [[7]] quando si parla delle diverse versioni. Vi pregherei di farlo, perché non sono sicuro della procedura corretta. Grazie. --95.74.20.6 (msg) 16:35, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

Sarebbe opportuno correggere le scritte "Postepay" con "PostePay", poichè al momento sono errate. Fonte: sito web. --GM-27IT (msg) 17:19, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Dovresti illustrare meglio quanto da te sostenuto e con ulteriori fonti; come ti è stato significato "sfogliando" il sito ufficiale l'ambiguità permane dacché lo stesso impiega alternativamente tre varianti: "Postepay", "PostePay" o "postepay" --BOSS.mattia (msg) 17:52, 24 mag 2021 (CEST)[rispondi]
ci sono fonti per questi aggiornamenti?? --SurdusVII (segnami qua) 21:50, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]
il nome del servizio Postepay è con la P minuscola. si può vedere anche dai social network e dal registro imprese. --151.24.126.196 (msg) 22:00, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]
devi citare delle fonti.. --SurdusVII (segnami qua) 22:04, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]
cito il sito del Registro imprese ([www.registrompirese.it qui]) --151.24.126.196 (msg) 22:05, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]
quella è fonte primaria e non basta.. ci vogliono altre fonti: leggi questa linea guida.. --SurdusVII (segnami qua) 22:08, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]
adesso ti mando i link necessari. fatto sta che il registro imprese riporta ESATTAMANTE per legge il nome corretto delle imprese, le quali sono obbligate a fornire le informazioni corrette. --151.24.126.196 (msg) 22:09, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]