Discussione:Possidonio (vescovo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scusate eh ... ma io l'avevo spostata a San Possidonio secondo richiesta, poi è stata rispostata a Possidonio (santo) e adesso di nuovo si richiede lo spostamento? A parte che sta cosa somiglia ad una guerriglia di versioni, ma non può esistere un po' di accordo? Quali sono le convenzioni di nomenclatura in merito? Prima di fare qualunque cosa direi che è opportuno mettersi d'accordo. --Roberto Segnali all'Indiano 05:36, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Se osservi il problema della disambiguazione, non esiste nessun motivo valido per il quale questa voce non debba chiamarsi San Possidonio, l'edit war non lo so da quale motivo sia causato, io parlo in termini di chiarezza da giorni ma c'è moroboshi che non vuole capire. Tira tu le somme e risolvi sta cosa, non c'è alcun motivo plausibile perchè questa voce non debba chiamarsi San Possidonio (dicitura univoca), tanto più che la Chiesa dice che il suo nome ufficiale è solo Possidonio, sicchè il San davanti rispetta le convenzioni. Ciao, Montemurro dica duca 05:41, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie del chiarimento. Ma io non ho alcun problema a spostarla a qualunque nome mi diciate, l'importante è che rispetti le regole della nomenclatura e soprattutto che ci sia accordo. Prima di fare qualunque cosa perciò vorrei che ci fosse un pochino di accordo, e che si discutesse un minimo. Stavo pensando altrimenti di proteggere la pagina dagli spostamenti per alcune ore, insomma giusto il tempo di un piccolo confronto. Pareri? --Roberto Segnali all'Indiano 05:44, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ti parlo chiaro, tanto per farti capire che l'accordo è inutile. L'unico problema è il comune ed è risolto dalla provincia tra parentesi nel titolo della voce, quindi non c'è alcun motivo valido per non chiamare il titolo della voce sul Santo "San Possidonio". Capisci che voglio dire? Ogni contrasto a un simile operare è fazioso, e perciò non adatto a una enciclopedia. Ciao, Montemurro dica duca 05:48, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Le convenzioni dicono che sui santi il San resta quando non ci sono altri titoli (es., Antonio da Padova, sebbene sia una idiozia), su questo Santo titoli non ce ne sono e l'unica confusione può essere fatta sul comune modenese, confusione risolta dal "MO" tra parentesi nella voce del comune. Spero sia più chiaro il mio discorso, ciao Montemurro dica duca 05:48, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Va bene, allora procedo allo spostamento. Metto anche la pagina in osservati: se cambia qualcosa, la proteggo dagli spostamenti. Grazie del chiarimento. --Roberto Segnali all'Indiano 05:51, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Allora, ho fatto un po' di giringiro, e ho visto che in genere i casi come questi si risolvono in questo modo (adattato qua per l'occasione):

  • la pagina disambigua ha il titolo San Possidonio
  • la pagina del santo ha titolo San Possidonio (santo)
  • la pagina della località ha titolo San Possidonio (città) oppure San Possidonio (Modena)

si tratta di decidere, assieme, ma senza chiudersi nelle reciproche posizioni. Preciso che per me è uguale, non ho preferenze, né sono invischiato in questioni di religione. --Roberto Segnali all'Indiano 07:55, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Mettere San Nome (santo) io la trovo una cosa inutile, si ripete san e santo, non capisco perchè non possa chiamarsi col suo nome e basta. Mentre una pagina di disambiguazione, visto che si occupa di disambiguare, ha più senso che si chiami "nome ambiguo + (disambigua)". Non credi? Secondo me c'è da correggerle tutte quelle pagine lì. Ciao, Montemurro dica duca 16:39, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

Possidio e Possidonio

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Sono un abitante del paesino San Possidonio. Tutti i libri che ho letto a riguardo parlano di Possidio, allievo di Agostino, che perseguitato dai Vandali arriva in puglia (con la barca senza veli e senza remi) qui muore, le spoglie sono portate a Reggio Emilia e poi a Garfagnana. Volete dire che esiste un Possidonio che dall'afraca arriva in Puglia e un ALTRO Possidonio che dalla Puglia arriva in Emilia? è quasi certo che si tratti della stessa persona. Non si possono fare due pagine diverse solo in base alla strana "supposizione" che siano due santi diversi. non è affatto provato. 14:07, 22 nov 2008 (CEST)Nadinluj