Discussione:Portomaggiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Emilia e Romagna
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2008).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Note: la voce necessita di maggiori contenuti e informazioni trattandosi di uno fra i comuni più importanti della provincia di Ferrara; sono inoltre necessarie immagini e fonti bibliografiche
Monitoraggio effettuato nel luglio 2008


Ho sotituito la prima occorrenza di castello, riferito al Verginese, con Delizia. Dato che il castello è una delle delizie degli estensi, mi sembrava più corretto e utile per un'eventuale collegamento con la spiegazione su cosa sono le delizie...jainie

Ho inserito la voce Delizia del Verginese come wikilink ancora da sviluppare, aggiungendo che è un castello per contestualizzare meglio l'opera. --Caulfield 15:00, 21 lug 2006 (CEST)[rispondi]


L'amico Giulio[modifica wikitesto]

..."sulle sponde del canale di bonifica "Diversivo" è possibile incontrare un noto pescatore di nome Giulio che vi indicherà la località migliore per pescare le grosse carpe del canale cittadino".
Anch'io ho un amico che si chiama Giulio, ma mica lo vado a scrivere su Wikipedia...
--Sentruper 23:03, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

Qualche simpaticone si era divertito a modificare il nome del sindaco, non riesco a risalire a chi e quando però. Intanto ho sistemato

JMnemonic (msg) 20:38, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto varie informazioni sulla storia locale, la pagina ne aveva veramente bisogno. 12 dic 2011 Aldo A.

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 15:03, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Viatores et Velatores, Salvete et bene Valete!»

«Portomaggiore è una grossa terra dell'agro Ferrarese posta sul declivio di quell'ampio bacino che per mezzo delle valli di Comacchio termina sul litorale dell'Adriatico.»