Discussione:Pontemaglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

buongiorno, la foto della "casaforte" in realtà rappresenta il Castello dei Picchi (1563) nella frazione Veglio di Montecrestese (http://www.prolocomontecrestese.it/cosedavisitare.htm) che è un comune di verso da quello a cui appartiene Pontemaglio, che è Crevoladossola. Si trova sulla montagna 150 metri più in alto di Pontemaglio, lungo il sentiero che porta a Montecrestese.

Ho abitato 18 anni a Pontemaglio, posso procurarvi qualche fotografia della zona

Ponte minato e fatto saltare ad opera delle truppe nazifasciste?

[modifica wikitesto]

Trovo sorprendente che Marino Ferraris, nella sua opera del 1999, abbia riportato che il ponte a schiena d'asino venne minato e fatto saltare dalle truppe nazifasciste. Il gesto non avrebbe avuto senso, visto che il manufatto sarebbe servito agli stessi nazifascisti per dare la caccia ai partigiani combattenti che si ritiravano verso Nord a seguito della caduta della Repubblica partigiana dell'Ossola. Secondo le testimonianze da me raccolte in loco, l'antico ponte a schiena d'asino e il ponte più recente, adatto al passaggio di automezzi, vennero entrambi minati e fatti saltare dai partigiani, per coprirsi la ritirata. Il padre del signor R. M., che risiedeva nella vicina frazione di Oira ma era al lavoro in una vigna sulla sponda sinistra del fiume Toce, proprio in prossimità del ponte storico, venne avvertito dai resistenti dell'imminente esplosione affinché potesse mettersi al sicuro sulla sponda destra, quella su cui passa ancora la strada provinciale. Entrambi i ponti subirono danni considerevoli a causa delle esplosioni, ma sempre il signor R. M., che all'epoca aveva dieci anni, testimonia che i Tedeschi resero il ponte stradale agibile in breve tempo. --Wikimaupedia (msg) 01:26, 5 nov 2018 (CET)[rispondi]

Modifica del passaggio relativo al ponte minato

[modifica wikitesto]

Avendo finalmente potuto consultare l'opera "I racconti del nonno" di Marino Ferraris (1999), posso modificare il passaggio riguardante il ponte "minato e fatto saltare ad opera delle truppe nazifasciste". Inserisco qui il collegamento a una scansione delle pagine citate (78-79) e riporto testualmente il passo del libro nelle note dell'articolo. Un ringraziamento particolare a Esther. --Wikimaupedia (msg) 21:37, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Casaforte di Pontemaglio

[modifica wikitesto]

La "casaforte di Pontemaglio" raffigurata nella fotografia di Carlo Nigra si trova, come segnalato da utente anonimo, effettivamente a Veglio, frazione di Montecrestese, ossia in territorio comunale diverso rispetto a Pontemaglio, che è frazione di Crevoladossola.
--Wikimaupedia (msg) 18:36, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]