Discussione:Ponte di Ravazzone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Architettura
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013

ponte distrutto dagli austraici nel 1866[modifica wikitesto]

La versione originale a sospetto copyviol (ma era detta essere rielaborata) riportava la frase "inizialmente il ponte fu costruito in legno .. ebbe vita .. breve dato che venne bruciato dagli Austriaci nell’estate del 1866. Fu sostituito 22 anni dopo ... in ferro". Ora il ponte in ferro non risale al 1866+22=1888, ma piu' verso il 1884 secondo la proloco, anche se potrebbero trattarsi di date di inizio a fine lavori.

la cosa strana riguarda l'incendio del 1866. Secondo la guida Bradshow del 65-66 (due versioni disponibili, identiche, a distanza di un anno di pubblicazione) il ponte risulta esserci, ma anche una guida del 1873 la riporta. Potrebbe trattarsi di un errore di copiatura di guide precedenti, ma il sito della proloco riporta gli anni 80 come distruzione del ponte. Forse nel 1866 bruciò ma fu anche ricostruito. Comunque segnalo, per chi avesse ulteriori fonti.--Alexmar983 (msg) 17:42, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Se ne fa menzione in "L'Italia nei cento anni del secolo XIX (1801-1900) giorno per ... - Volume 3 - Pagina 3" [1]. Non si vede l'anteprima ma si dice che "E' aperto al transito il ... ponte ... a Ravazzone fra ... Rovereto e il Garda." Il libro è del 1918 quindi penso si riferisca a uno di quelli austriaci.

fonti per l'introduzione[modifica wikitesto]

Segnalo questo frammento di fonte sui "guadi" e i porti fluviali storici: [2]--Alexmar983 (msg) 14:55, 3 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ponte di Ravazzone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:14, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]