Discussione:Pipèto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalo che le fonti a cui si riferisce l'articolo su Insula Fulcheria, riportata in voce, sono imprecise: il Pinatelli, a pagina 63 non riporta nulla circa il Pipèt, ma ne parla di sfuggita a ppagina 499 («Nusèt = polpettone di cavoli e pane grattuggiato»). Non ho idea di quanto sia preciso il riferimento alla pubblicazione della Schira. Io per adesso mi limiterei a riportare le poche info reperibili sul Piantelli e su Insula Fulcheria. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:56, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]

La fonte del Piantelli è derivata, non ho verificato, ma temo intenda l'edizione 1951 e non la ristampa, che ha un'impaginazione probabilmente diversa.--Fargol (msg) 12:41, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Da queste fonti, e da altre (1 2 3) secondo me non riportabili in voce in quanto non particolarmente attendibili (sono blog, siti privati, ecc.), sembra che il nome più diffuso sia quello di nusèt o pipèt, e che pipèto sia in realtà un'italianizzazione poco usata. Dal sito della Lega Nord di Robbiate sembra poi che il piatto non sia solo cremasco. Boh. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:04, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Nel "Vocabolario del dialetto di Crema - L. Geroldi", 2004, si cita il pipèto, e non la forma pipèt, che se esiste non è cremasca; che altre zone lombrade adottino nomi simili per piatti simili è possibile, ma nella gastronomia cremasca il piatto si nomina come in voce. L'italianizzazione semmai sarebbe "pipetto". La variante del nome è nusèt, ma si usa raramente ormai, e più sul cremonese che non ha la voce cremasca pipèto, per piatti affini. Il sito Lega Nord, ho curiosato, riporta gastronomia assortita da Mantova a Varese, attendibilità zero. Rimarrei con le fonti citate, trattandosi di piatto tipico povero, che per sua natura non ha grandi celebrazioni letterarie. Difficile trovare di più--Fargol (msg) 12:41, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho dato una sistemata, dimmi cosa ne pensi. Bisognerà poi decidere quali varianti del nome citare, visto che ne ho trovate altre. Adesso però devo chiudere, ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:45, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Direi che di più non si può fare, a partetrovare una foto. Al max. citerei l'italianizzazione, altri nomi non sono pertinenti a questo piatto cremasco. Grazie.--Fargol (msg) 15:42, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Tanto per dire, Geroldi: Pipèto o Nusèt, Lunghi-Ferrari: Pipato o Nusèt, Piantelli: Nusèt, De Cesare: Pipetto o Nuset, qui: Pipeto, qui: Pipèto. Io lascerei solo pipèto e nusèt, sono quelli più diffusi. Sono sicuro che si troverebbe qualcosa in qualche libri della Schira, non so se hai presente chi è. Io però non ho in casa nulla di suo, a parte un volume sui ristoranti cremaschi (di livello medio-alto), sul quale ovviamente del pipèto non si parla. Sulle immagini la vedo veramente dura, anche perchè trovarla non basta: deve essere anche libera da copyright. Missà che o uno di noi due si mette a cucinare il pipèt e poi lo fotografa oppure la voce rimane così... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:14, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Intanto ho spostato la pagina a Pipèto (con l'accento) e ho anche creato questo redirect. Comunque c'è un altro utente che si occua un po' di cose cremasche, magari ha qualche informazione in più. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:23, 27 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sono poco informato su questo piatto. Ad ogni modo, per quanto può valere l'esperienza personale, ho sempre sentito la forma popolare pipèto e non altre, mentre la forma nusèt non l'ho mai sentita. --Cremasco (msg) 15:12, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Allora credo che la sorte di questa pagina sia rimanere come è ora... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:03, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Per quel che ne so, per me è pipèto, per gli osti dove l'ho assaggiato era pipèto, raramente ho sentito in giro pipetto, ma mai pipèt e nemmeno nusèt; buona l'idea dell'accento in pagina.
Chiederemo a qualche sito la licenza della foto.--Fargol (msg) 21:42, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pipèto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:15, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]