Discussione:Pievi milanesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pievi dell'Agro Milanese[modifica wikitesto]

Ritengo molto interessante questo testo, che va oltre le ricerche da me fatte. Tuttavia mi permetto di aggiungere una integrazione che, così sui due piedi non so meglio dettaglare, ma lo farò in seguito.

La Citata Pieve di Somma Lombardo, nell'antichità e fino al secolo scorso; in realtà consisteva di tre Pievi diverse: Arsago Seprio, Mezzana e Somma. Benchè questi tre borghi fossero attigui, con soli 2 km di distanza, talchè oggi potrebbero essere un'unica città. le tre pievi furono sempre autonome per motivi storici e di tradizione che poi aggiungerò.

Le Pievi naquero sull'imprionta del Pagus romano. Arsago fu il Pagus principale della zona in età romana e nel medioevo Arsago Seprio, fu la pieve principale delle tre. Oggi Somma è civilmente molto più grande, mentre Mezzana che in realtà è una piccola frazione, rimase sempre pieve dall'età romana, perchè fu una colonia Latina tra due comunità celtiche.--Rodan 16:43, 26 dic 2006 (CET)[rispondi]

La ringrazio per l'apprezzamento e l'attenzione. Questa osservazione mi dà modo di precisare una cosa che forse non si evince abbastanza chiaramente dal testo, e che dovrei trovare il modo di precisare meglio. Come ho scritto nella breve (forse troppo breve) introduzione all'elenco, le pievi di cui si parla, anche se chiaramente hanno avuto origine da pievi nel senso religioso del termine, erano a partire dal basso medioevo delle circoscrizioni civili analoghe ai Vicariati e alle Squadre che si trovano nei territori circostanti a quello milanese: nel tempo subirono un'evoluzione divergente. Nel caso di Somma, evidentemente le tre pievi ecclesiastiche di S.Agnese di Somma, S.Vittore di Arsago Seprio e S.Stefano di Mezzana, che rimasero separate dal punto di vista ecclesiastico per diversi secoli ancora, dal punto di vista civile già nel XIV secolo appaiono riunite nell'unica pieve di Somma. Sarebbe interessante (ma credo troppo specialistico per trovare posto qui) fare una correlazione tra le pievi ecclesiastiche e quelle civili per stabilire come le seconde siano derivate dalle prime. Alexale 10:27, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]


vi segnalo questo testo che riguarda le pieve della provincia di milano. --Mpiz (msg) 12:37, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Pievi religiosi e pievi civili[modifica wikitesto]

Alcuni mesi fa avevo inserito un commento nella discussione sulla Pieve di Cesano Boscone. Mi rendo conto ora che sarebbe stato meglio scrivere qui quelle osservazioni. Esse valgono infatti per tutte le "pievi" del territorio milanese, ecclesiastiche e civili. Se qualche collega ha tempo e buona volontà, dovrebbe con pazienza cominciare un lavoro di separazione delle voci, cominciando da questa, separandola nelle "Pievi ecclesiastiche della diocesi di Milano" e nelle "Pievi civili del ducato di Milano". Unire due entità così diverse, come vedo è stato fatto anche nelle voci delle singole pievi, genera veramente molta confusione. --Bg69 (msg) 01:35, 19 nov 2013 (CET)[rispondi]

Sto inserendo {{D|nome della pieve dell'arcidiocesi}} per distinguere le pievi del ducato di Milano (es. Pieve di Agliate) e le pievi dell'arcidiocesi di Milano (Pieve di San Pietro (Agliate)). Ho richiesto lo spostamento per le pievi religiose indicate tramite il capoluogo. --M.casanova (msg) 07:57, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sono passati più di 3 anni e nulla si è mosso. Come possiamo procedere? --Luckyz (msg) 10:09, 25 dic 2020 (CET)[rispondi]