Discussione:Pietre d'inciampo in Italia/Archivio3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discussioni completate.

Template per inserimento dati ✔ Fatto

Come richiesto ora nel template anche le immagini correlate sono unibili. Non ho abilitato questa funzione per scritte e immagini perchè non ha senso vengano unite : possono essere nello stesso luogo, ma non essere proprio uguali. Ricordo che la bozza del template si trova qui. A breve aprirò una discussione(penso al bar template) per poterlo trasferire fuori dalla sandbox--ValeJappo『msg』 18:33, 7 mar 2020 (CET)

P.S. In serata o domani dovrei riuscire a sistemare le categorie su commons. --ValeJappo『msg』 18:33, 7 mar 2020 (CET)
Ho proposto il template in Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Template Pietre d'inciampo--ValeJappo『msg』 09:57, 8 mar 2020 (CET)
Nel tmp toglierei la riga comune (Pietra d'inciampo) e, in ogni caso, assorbirei la colonna "immagini correlate" in "cenni biografici" inserendo quindi l'eventuale foto nello stesso box, accanto al testo della biografia. --Antonio1952 (msg) 22:47, 8 mar 2020 (CET)
Non sono d'accordo. Secondo me per mantenere più ordine sarebbe meglio tenere divise i cenni biografici dalle immagini perché in alcuni casi potrebbero essere inserite foto di famiglia (valide per tutto il nucleo famigliare e non solo per un componente). --TheWorm12 (msg) 23:48, 8 mar 2020 (CET)
Come sta procedendo la questione sul template? É pronto per essere utilizzato? --TheWorm12 (msg) 21:27, 9 mar 2020 (CET)
Non c'è ancora consenso al bar Template (vi invito a dare il vostro), e prima di sistemarlo una volta per tutte vorrei aspettare di capire come si vuole impostare la tabella --ValeJappo『msg』 21:47, 9 mar 2020 (CET)

[ Rientro] [@ ValeJappo]Se tutti sono d'accordo io imposterei il template come le tabelle della voce sull'Abruzzo. --TheWorm12 (msg) 14:27, 12 mar 2020 (CET)

Commento: anche se non si direbbe, sono quasi più occupato in questo periodo che prima. Quando termino le categorie di commons(manca poco) vi faccio sapere, per il template purtroppo non si è ancora decisa la tabella quindi aspetto --ValeJappo『msg』 14:30, 12 mar 2020 (CET)
[@ ValeJappo] Figurati! Nessuno corre dietro a nessuno. Fai tutto quello che devi fuori da wikipedia, tanto noi non scappiamo ;) --TheWorm12 (msg) 15:50, 12 mar 2020 (CET)
Per la questione tabella, in assenza di obiezioni, io manterrei quella presente sulle pietre d'inciampo in Abruzzo. --TheWorm12 (msg) 15:50, 12 mar 2020 (CET)
Come avevo già scritto altrove, visto che la voce riguarda le pietre d'inciampo, mi sembra più logica la sequenza: Stolpersteine, incisione, luogo e coordinate, data di posa, cenni biografici, immagine. In ogni caso, trattandosi di una scelta estetica non avrei problemi ad accettare anche la soluzione "Abruzzo". --Antonio1952 (msg) 19:08, 14 mar 2020 (CET)
La penso esattamente come Antonio1952, forse è meglio cambiare l'ordine --ValeJappo『msg』 19:13, 14 mar 2020 (CET)
Aggiungo che, in ogni caso, le colonne ordinabili dovrebbero essere solo: data, luogo e cenni biografici (per le altre non ha senso). Per evitare che, in cenni biografici, le voci vengano ordinate per nome, è bene utilizzare il tmp {{Sortname}}. --Antonio1952 (msg) 19:19, 14 mar 2020 (CET)
In realtà l'ordine era stato scelto per evidenziare le pose multiple (immagino si noti di più se la prima informazione è proprio la data di posa), ma mi va benissimo anche se si utilizza la soluzione proposta da Antonio (anche se non so quanto renda esteticamente). --TheWorm12 (msg) 22:48, 14 mar 2020 (CET)

[ Rientro] [@ Antonio1952] Potresti farmi vedere come sistemare le tabelle nella voce sull'Abruzzo(sia per l'ordine che per la questione "colonne ordinabili")? Mi basta un solo esempio e poi procedo a sistemare nelle altre voci. --TheWorm12 (msg) 22:50, 14 mar 2020 (CET)

[@ TheWorm12] non ti conviene aspettare e mettere direttamente il template? --ValeJappo『msg』 23:06, 14 mar 2020 (CET)
Si effettivamente conviene aspettare. Nel frattempo ti dò una mano con le categorie su commons (ho imparato bene come funziona) e inizio a creare le voci necessarie. --TheWorm12 (msg) 23:10, 14 mar 2020 (CET)
[× Conflitto di modifiche] Ho fatto questa prova che poi ho annullato per non lasciare una sezione difforme. ValeJappo mi ha preceduto nell'osservazione che ti avrei fatto anch'io. --Antonio1952 (msg) 23:14, 14 mar 2020 (CET)
Ho guardato la tua soluzione e non sono ancora molto convinto: nel caso di singole pose il problema non si pone, ma nei casi in cui è necessario unire più righe per raggruppare più pietre sotto la stessa data di posa (o luogo di posa)? Immagino che separare la pietra dai cenni biografici con un "muro" di righe non sia proprio un bel lavoro. Ovviamente questo è un mio parere, quindi posso anche sbagliarmi ;).-TheWorm12 (msg) 16:42, 15 mar 2020 (CET)
Per quale motivo il luogo e soprattutto la data di posa, quando sono identiche, devono essere unite? IMHO possono benissimo essere separate; per sapere quali pdi ci sono in una tale via o quante ne sono state posizionate in una certa data si sfrutta l'ordinabilità delle colonne.
Fra tutte le informazioni, la mia personale opinione è che la data di posa è quella meno rilevante (se non addirittura superflua); l'ho inserita in quarta posizione solo per lasciare la tua suddivisione fra "Pietre d'inciampo" e "Informazione sulle vittime" nella prima riga della testata; se togliamo questa riga, che IMHO è pleonastica, la data può benissimo andare in ultima posizione.
--Antonio1952 (msg) 18:07, 15 mar 2020 (CET)

[ Rientro] Il motivo per cui il luogo di posa deve essere unito te lo può spiegare bene [@ Marco steiner], ma provo ad introdurtelo io (per quello che ho potuto capire): il primo obiettivo del progetto "Pietre d'Inciampo" è quello di riaffermare l'unità familiare persa a causa delle leggi razziali del ventennio e per questo motivo (quasi come se fosse un gesto simbolico) si è deciso di unire le righe dei luoghi di posa. In un certo senso la mia soluzione era un compromesso tra resa grafica e intenzioni del progetto. --TheWorm12 (msg) 20:06, 15 mar 2020 (CET)

Per quanto riguarda la data di posa è tutt'altro che superflua perché le voci trattano delle Pietre d'Inciampo, che hanno come informazioni principali il luogo e la data di posa e il nome della vittima. --TheWorm12 (msg) 20:09, 15 mar 2020 (CET)
Riguardo invece la prima riga (che tu ritieni pleonastica) per me può essere benissimo tolta. --TheWorm12 (msg) 20:09, 15 mar 2020 (CET)
Per la questione "posizione data di posa" io manterrei separate, seppur eliminando la prima riga, le informazioni delle pietre con quelle delle vittime. In questo modo credo sia tutto più ordinato. --TheWorm12 (msg) 20:12, 15 mar 2020 (CET)
A questo punto finisco il Template, la posizione delle righe potrà venire cambiata in seguito --ValeJappo『msg』 13:29, 18 mar 2020 (CET)
Nell'attesa (imprescindibile) che ValeJappo metta a punto il tmp, sarebbe utile qualche altro parere sull'ordine delle colonne. --Antonio1952 (msg) 22:18, 18 mar 2020 (CET)
Il template è quasi pronto:c'è solo un piccolo errore (si genera una casella di troppo con l'unione) che non riesco a risolvere. Io continuo a provare, sentitevi liberi di provare a risolverlo anche voi Utente:ValeJappo/Sandbox/5.grazie --ValeJappo『msg』 15:32, 23 mar 2020 (CET)

[ Rientro] [@ ValeJappo] Ho notato che il problema si riscontra con l'unione dei cenni biografici, ma in realtà quelle sezioni non vanno unite. Prova a rimuovere quella particolare unione. --TheWorm12 (msg) 12:44, 24 mar 2020 (CET)

✔ Fatto il problema era un altro ma sono riuscito a risolverlo. Orma sistemo gli ultimi dettagli e pubblico il template. [@ Antonio1952] per evitare di spostarlo e quindi lasciare una cronologia intasata, va bene se copio la cronologia dei tuoi due edit in discussione?--ValeJappo『msg』 14:26, 24 mar 2020 (CET)
La perdita di 2 edit è una cosa che, soprattutto in questo momento, mi toglie il sonno la notte!
[@ ValeJappo], copincolla tranquillo e non ti preoccupare. --Antonio1952 (msg) 15:48, 24 mar 2020 (CET)
Finalmente posso dire di aver ✔ Fatto. Potete utilizzare {{Pietre d'inciampo}} oppure {{Pdi}} --ValeJappo『msg』 16:17, 24 mar 2020 (CET)
Ho inserito il template per la prima tabella di Pietre d'inciampo in Abruzzo come esempio. Segnalo di aver aggiunto il parametro |coordinate#=--ValeJappo『msg』 16:58, 24 mar 2020 (CET)
Complimenti! Ottimo lavoro! --TheWorm12 (msg) 21:11, 24 mar 2020 (CET)

[ Rientro] [@ ValeJappo] Segnalo che la funzione unione prevedere un massimo di due righe e non di più([vedi qui]). Ho provato infatti a scrivere "unito" in data, luogo, coordinate e immaginicorrelate (da 2 a 5), ma il template lavorava male. --TheWorm12 (msg) 23:39, 24 mar 2020 (CET)

Strano, mi sembrava che prima funzionasse. Cerco una soluzione al più presto --ValeJappo『msg』 09:49, 25 mar 2020 (CET)
Sarebbe opportuno che il tmp formattasse in automatico il campo incisione evitando così la necessità di aggiungere manualmente <div style="font-size:90%;"><small> … </small></div>. --Antonio1952 (msg) 19:17, 25 mar 2020 (CET)
Fatto quanto proposto da Antonio. Sto ancora lavorando all'unione --ValeJappo『msg』 19:22, 25 mar 2020 (CET)
Scusate se rompo ancora, ma andrebbe corretto l'allineamento del testo dei cenni (da centrato a sinistra). --TheWorm12 (msg) 20:23, 25 mar 2020 (CET)
fatto --ValeJappo『msg』 21:28, 25 mar 2020 (CET)
[@ ValeJappo] Purtroppo l'allineamento è ancora centrale. --TheWorm12 (msg) 00:12, 26 mar 2020 (CET)
ora è allineato --ValeJappo『msg』 07:16, 26 mar 2020 (CET)

[ Rientro] Bene! Grazie mille. Ora resta solo da sistemare la funzione unisci e possiamo procedere a tappeto sulle voci. --TheWorm12 (msg) 00:02, 27 mar 2020 (CET)

[@ Antonio1952] Ora che è presente il tmp non serve più sortname giusto? --TheWorm12 (msg) 13:56, 27 mar 2020 (CET)
Noto adesso che nel tmp non ci sono colonne ordinabili. Non le vogliamo o è una dimenticanza? Ovviamente, il sortname serve se la colonna è ordinabile. --Antonio1952 (msg) 14:45, 27 mar 2020 (CET)
[@ Antonio1952] No, no. Mea culpa.--ValeJappo『msg』 18:39, 27 mar 2020 (CET)

[@ ValeJappo, Antonio1952, TheWorm12]Sto cercando di utilizzare il template, ma mi pare che la funzione unisci/unito non funzioni bene. Nella pagina "pietre d'inciampo di roma" al municipio II funziona per l'utilizzo nelle prime due righe, ma dalla terza non va bene. Come si può fare ? Grazie.--1522 (msg) 00:02, 28 mar 2020 (CET)

Lo ha scritto sopra the worm. Appena posso lo sistemo --ValeJappo『msg』 00:14, 28 mar 2020 (CET)
Ovviamente non insisto (anche perché non ci corre dietro nessuno e siamo volontari) ma sarebbe fondamentale riuscire ad ultimare il template. Posso dare una mano in qualche modo? (Non so nulla riguardo la creazione di tmp quindi non posso dare alcun aiuto di tipo tecnico) TheWorm12 (msg) 20:06, 31 mar 2020 (CEST)
[@ TheWorm12] manca proprio la parte tecnica. Nel poco tempo che ho, penso ad un nuovo metodo di unione, dal momento che quello attuale è fallace. Forse, anche se non mi sai dare aiuto tecnico, potresti riuscire ad aiutarmi con la parte "teorica" (il metodo da utilizzare per unirle) --ValeJappo『msg』 20:28, 31 mar 2020 (CEST)
[@ TheWorm] Finalmente ho fatto! Il parametro unisci non esiste più, ora esiste |uniscidata, |unisciluogo e |uniscicenni, che deve contenere il numero di celle da unire (cella iniziale compresa). Tutte le celle unite, devono comunque contenere "unito". Appena posso aggiorno il manuale --ValeJappo『msg』 18:08, 4 apr 2020 (CEST)
[@ TheWorm12] Ovviamente ho sbagliato il ping, ti pareva... --ValeJappo『msg』 23:31, 4 apr 2020 (CEST)

[ Rientro][@ ValeJappo] Ottimo! Complimenti per tutto il lavoro che hai fatto. Da domani posso iniziare a riempire le voci. Pingo anche Marco per avvertirlo [@ Marco steiner]. --TheWorm12 (msg) 23:35, 4 apr 2020 (CEST)

[@ ValeJappo] Ho alcuni dubbi: se l'unione fosse a metà tabella, cosa dovrei scrivere? Inoltre, se io volessi unire i dati di due coppie di righe distanti, cosa dovrei usare? Ad esempio, se io volessi unire le date di posa delle righe 3,4,5 e poi volessi unire le date delle 8,9,10, come dovrei fare? Scusa se ti tartasso di domande, ma non vorrei fare pasticci ;) --TheWorm12 (msg) 00:00, 5 apr 2020 (CEST)
[@ TheWorm12] in che senso a metà tabella? Basta scrivere |uniscidata3=3, |data4=unito, !data5=unito, |uniscidata8=3, |data9=unito, |data10=unito. --ValeJappo『msg』 00:04, 5 apr 2020 (CEST)
ok perfetto, mi hai chiarito il dubbio. --TheWorm12 (msg) 00:08, 5 apr 2020 (CEST)
[@ ValeJappo] C'è un problema con la tabella di Castelfrentano in Abruzzo: unendo l'ultima colonna (senza contenuto) non viene creato il bordo esterno. --TheWorm12 (msg) 00:12, 5 apr 2020 (CEST)
[@ TheWorm] Hai compilato male il template. immaginicorrelate1 va lasciato vuoto, non va scritto unito. il parametro per l'unione è uniscicorrelati, non unisciimmaginicorrelate. Per le altre voci, inserisci pure il template in modo "disordinato", ma se vedi che lo sto ordinando in Pietre d'inciampo in Abruzzo è perché, visto che la sintassi è complessa, lo voglio inserire come esempio pratico--ValeJappo『msg』 00:19, 5 apr 2020 (CEST) 00:13, 5 apr 2020 (CEST)
[@ TheWorm12] scusa, è più forte di me...--ValeJappo『msg』 00:19, 5 apr 2020 (CEST)
[@ ValeJappo] Ok grazie! Mi sa che devo cambiare nickname ;) --TheWorm12 (msg) 00:22, 5 apr 2020 (CEST)
Direi che funziona !!!!--Marco steiner (msg) 19:07, 5 apr 2020 (CEST)
[@ ValeJappo, TheWorm12] - Ho modificato il Municipio II di Roma con l'utilizzo del template e va tutto bene tranne una cosa: nelle "immagini correlate" non riesco ad inserire il file "Roma fratelli Finzi 1938.JPG" che comunque esiste. Non capisco che cosa si debba fare. Mi aiutate. Per il resto mi sembra che funzioni. Grazie--Marco steiner (msg) 00:04, 6 apr 2020 (CEST)
[@ Marco steiner] Ciao! Ti elenco tutte le imprecisioni nella tua compilazione così sistemiamo il template per benino: nella sezione delle immagini non devi indicare la dimensione; nella sezione dell'incisione non devi inserire il testo in "piccolo", ma basta riportare ogni riga separata dal br (per andare a capo); le coordinate vanno inserite nell'apposita sezione coordinate1,2,3 etc...; nelle coordinate devi sistemare la parte relativa alla regione, la quale deve essere IT-ROMA; per quanto riguarda quell'immagine hai semplicemente sbagliato a scrivere il suo nome. --TheWorm12 (msg) 01:10, 6 apr 2020 (CEST)
Marco mi raccomando segui per bene il manuale del template, oppure copia la compilazione della voce sull'Abruzzo. Per il resto, complimenti per il lavoro e buon proseguimento ;) --TheWorm12 (msg) 01:10, 6 apr 2020 (CEST)

[@ ValeJappo, TheWorm12] - il "piccolo" inserito nella sezione dell'incisione è dovuto al fatto che sulla pietra d'inciampo il nome e cognome sono riportati in grafia maggiore: mi sembra corretto quindi che la scritta riporti fedelmente l'incisione.--Marco steiner (msg) 11:43, 6 apr 2020 (CEST)

[@ Marco steiner] Infatti avevo scritto che "va usato quando necessario", ho visto però che è stato leggermente modificato. Lo riscrivo in modo che sia inequivocabi--ValeJappo『msg』 11:52, 6 apr 2020 (CEST)le
[@ ValeJappo, TheWorm12] - rispondevo prevalentemente a TheWorm12. chiederei quindi di reinserire il parametro "small" nella scritta.--Marco steiner (msg) 12:04, 6 apr 2020 (CEST)
[@ ValeJappo, TheWorm12] - perdonate la mia ignoranza, ma nelle coordinate a cosa serve la scritta "|type=landmark|region=IT-ROMA" ? Ho provato a toglierla e non succede nulla di diverso.--Marco steiner (msg) 12:19, 6 apr 2020 (CEST)
[@ Marco steiner] Da Template:Coordinate : Il campo region: è utilizzato per indicare la regione geografica in cui si trova il punto indicato dalle coordinate. In base alla regione GeoHack può spesso fornire una diversa selezione di servizi di cartografia locali.
Il parametro type: indica il tipo di oggetto a cui puntano le coordinate. Questo parametro viene utilizzato anche per definire la scala della mappa in cui verranno presentate le coordinate, quando non viene impostata esplicitamente con dim: oppure scale:.
--ValeJappo『msg』 12:21, 6 apr 2020 (CEST)

[ Rientro] [@ ValeJappo] Ma nel codice del template non avevi giá impostato a dimensione ridotta? Non sarebbe meglio usare la funzione per ingrandire il nome piuttosto che rimpicciolire ulteriormente il resto? TheWorm12 (msg) 13:32, 6 apr 2020 (CEST)

Più che altro perché stare lì a mettere small small... fa perdere un po’ di tempo. TheWorm12 (msg) 13:32, 6 apr 2020 (CEST)
[@ TheWorm12] Credo faccia perdere più tempo prendere tutte le scritte già presenti e cambiare gli <small> con dei {{big}} --ValeJappo『msg』 13:34, 6 apr 2020 (CEST)
[@ ValeJappo] Certo così ha senso. L’unica cosa è che per fare così bisogna eliminare la funzione <small> dal codice del tmp. TheWorm12 (msg) 13:38, 6 apr 2020 (CEST)
Aspetta [@ TheWorm12], credo tu abbia frainteso... Se, come dici tu, usassimo la funzione per ingrandire il testo, piuttosto che rimpicciolire ulteriormente il testo, questo comporterebbe altrettanto perdita di tempo, per fare così con tutte le scritte già esistenti su itwiki --ValeJappo『msg』 13:42, 6 apr 2020 (CEST)
[@ ValeJappo] Nope non ho frainteso. Marco aveva semplicemente copiato la scritte presenti prima dell'utilizzo del template (quindi con small), ma facendo in questo modo ha fatto rimpicciolire due volte le scritte e una volta il nominativo (questo perché nel codice del tmp hai inserito la funzione small direttamente nella sezione "scritta"). Ecco perché ti proponevo di eliminare la funzione small dal tmp, visto che copiando il testo dalle tabelle, tale funzione è già presente. --TheWorm12 (msg) 13:52, 6 apr 2020 (CEST)
Nel caso voi vogliate ottenere un testo piccolissimo allora è giusto fare come dite voi, ma io sincerante non lo vedo troppo bello. --TheWorm12 (msg) 13:52, 6 apr 2020 (CEST)
Le soluzioni sono due: utilizzare la funzione small nel tmp e porre big solo il nominativo; togliere la funzione small dal tmp e copiare semplicemente le scritte dalle tabelle. --TheWorm12 (msg) 13:55, 6 apr 2020 (CEST)
[@ TheWorm12]Ah. non avevo capito nulla di tutto ciò. Lo small nel tmp è stato una mia svista. Il template ora non ha più small, ma solo fontsize al 90%, come era già da prima --ValeJappo『msg』 13:58, 6 apr 2020 (CEST)
[@ ValeJappo] Perfetto! --TheWorm12 (msg) 13:59, 6 apr 2020 (CEST)

[@ ValeJappo] - non riesco ad unire "cenni biografici". Il problema si è posto per le pietre d'inciampo a Meina. Nel caso di un'intera famiglia deportata, sembra più corretto fare una descrizione biografica della famiglia intera, pur essendo delle singole pietre e quindi delle singole scritte. Ho provato |uniscicennibiografici= ovvero |uniscicenni= ma non funziona. Se vai sulla mia pagina di prova lo noti subito. Si può ovviare ? Grazie! --Marco steiner (msg) 18:32, 18 apr 2020 (CEST)

[@ Marco steiner] mi era sembrato di capire che non andassero uniti, quindi ho tolto la funzione dal template. La riaggiungo subito.--ValeJappo『msg』 18:34, 18 apr 2020 (CEST)
[@ Marco steiner] ✔ Fatto |uniscicenni# --ValeJappo『msg』 18:41, 18 apr 2020 (CEST)
[@ ValeJappo] - perfetto, grazie! Quando si dice l'efficienza!--Marco steiner (msg) 18:55, 18 apr 2020 (CEST)

Pongo una questione relativa alla voce relativa a questa talk. Nell'elenco delle sedi in cui sono state posate le pdi compaiono link alle voci, tipo Milano, link alle voci sulle città, tipo Bologna, oppure link a sezioni di una voce tipo Napoli. A mio avviso la situazione va resa uniforme.
Io sono sicuramente per eliminare i link alla voce sul comune in quanto, se sto cercando le pdi di Bologna, non mi serve finire sulla voce della città dove neppure se ne parla. Sarei anche per eliminare i link allee sezioni (ma su questo sono possibilista) lasciando solo i link alle varie voci sulle pdi. --Antonio1952 (msg) 23:06, 28 mar 2020 (CET)

D'accordo sull'eliminare i link ai comuni in favore dei soli link alle pdi. Riguardo i rimandi alle sezioni sono indeciso, ma credo di essere più incline ad inserirli. Sentiamo cosa dicono gli altri. --TheWorm12 (msg) 11:17, 29 mar 2020 (CEST)


Immagini nella voce pietre d'inciampo in Italia ✔ Fatto

Visto che questa è una pagina di riepilogo, io toglierei la galleria di immagini che inevitabilmente scatenerà una corsa ad inserire quelle della propria città e ne metterei solo una pdi a mo' di esempio. Per non fare torto a nessuno, inserirei quella che mi sembra essere una delle prime posate e cioè File:Stolperstein für Antonio Atzori (Rom).jpg. --Antonio1952 (msg) 23:40, 4 apr 2020 (CEST)

Io lascerei quelle delle città principali, si può sempre inserire un commento e dire di non inserire altre immagini senza prima, magari, discuterne qui --ValeJappo『msg』 23:44, 4 apr 2020 (CEST)
Io lascerei solo la foto di una pietra a Roma (magari di fianco all'incipit). --TheWorm12 (msg) 00:27, 5 apr 2020 (CEST)
Viste le altre voci delle pietre (che non presentano gallerie) rimuovo quella presente su questa pagina. Ovviamente se non siete d'accordo annullatemi pure la modifica. --TheWorm12 (msg) 00:30, 5 apr 2020 (CEST)

Immagini singole ✔ Fatto

Stavo controllando Pietre d'inciampo in Trentino-Alto Adige, quando ho notato che alcune immagini raffigurano più pdi assieme. Le lasciamo così, o le ritagliamo caricandone un file per ciascuna? --ValeJappo『msg』 13:26, 5 apr 2020 (CEST)

[@ ValeJappo] Credo sia meglio separarle per mantenere uniformità con il resto delle voci. --TheWorm12 (msg) 14:07, 5 apr 2020 (CEST)

Collegamenti esterni o note? ✔ Fatto

Ho visto che le date inserite nelle tabelle sono collegamenti esterni che puntano al sito dove sono state prese le informazioni. Non sarebbe meglio inserirlo come nota? --ValeJappo『msg』 08:54, 8 mar 2020 (CET) ✔ Fatto

Sono d’accordo. TheWorm12 (msg) 13:41, 8 mar 2020 (CET)
[↓↑ fuori crono]Ben detto e ben fatto! --Antonio1952 (msg) 22:48, 8 mar 2020 (CET)
Ritorno solo ora in pista. Quindi ho perso qualche punto della discussione. Corretto che il "comune" rimandi alle PdI specifiche di quel comune, ma non capisco la nota che rimanda al link esterno. Intanto mi sembra antiestetica e poi ha un significato solo in presenza di un'unica data di posa.--1522 (msg) 17:21, 8 mar 2020 (CET)
[@ Marco steiner] La conversione in note è più un fatto di adattamento allo stile di wikipedia: di rado (o perlomeno così pare a me) vengono utilizzati link esterni. --TheWorm12 (msg) 17:28, 8 mar 2020 (CET)
Inoltre in caso di più pietre d'inciampo e più di un sito in cui trarre le informazioni, l'utilizzo delle note è consigliato. --TheWorm12 (msg) 17:30, 8 mar 2020 (CET)
  • Aggiornamento tematica "Collegamenti esterni o note": si è optato per l'utilizzo delle note all'interno della sezione "data di posa" --TheWorm12 (msg) 21:23, 9 mar 2020 (CET)
Le note vanno poste in relazione all'informazione a cui si riferiscono per, cui, se per esempio si riferiscono ai cenni biografici, vanno poste lì; se si riferiscono a più affermazioni, anche su pdi diverse (magari di una stessa famiglia) si usa il <ref name>. --Antonio1952 (msg) 22:44, 9 mar 2020 (CET)
Si certo! Ho omesso (sbadato io) che le note di quella sezione si devono riferire all'effettiva posa della pietra (giornali, siti di comuni etc...) --TheWorm12 (msg) 23:28, 9 mar 2020 (CET)

Come scrivere "Pietre d'Inciampo": maiuscolo / minuscolo ✔ Fatto

Ho in corso una discussione con Gi87 in merito a come scrivere Pietre d'Inciampo, se con le maiuscole o le minuscole. Qui di seguito i messaggi che ci siamo scambiati oggi

Ciao. Ho visto che hai ritenuto di mettere in minuscolo "Pietre/a d'Inciampo": così ho visto sulla pagina milanese, non so se anche sulle altre. Non condivido assolutamente: penso che tu non abbia recepito il significato del progetto originale di Gunter Demnig, in base al quale Stolperstein (in tedesco) o Pietra d'Inciampo (in italiano), e così nelle altre lingue europee, è oggi la denominazione ufficiale (anche se non registrata) del monumento diffuso, presente in tutta Europa, per ricordare le vittime della persecuzione nazi-fascista. Con questa ottica, ti chiederei di ripristinare le maiuscole. Grazie.--1522 (msg) 15:39, 30 mar 2020 (CEST)

Ho uniformato il maiuscolo e minuscolo in tutte le voci, prima c'era di tutto e di più (ora è in minuscolo). In Wikipedia di base evitiamo l'abuso del maiuscolo, limitandolo a quando sia veramente necessario (v. Aiuto:Maiuscolo e minuscolo). Per questo motivo, per quanto sia partito dal nome di un progetto (che comunque era in lingua tedesca inizialmente), ora è diventato ormai una specie di nome comune per indicare quel tipo di "monumento", quindi utilizzare il maiuscolo è superfluo. -- Gi87 (msg) 15:43, 30 mar 2020 (CEST)
[@ Gi87] - mi spiace, ma non condivido che "Pietra d'Inciampo" sia un nome comune, anzi è un nome ben preciso che identifica "quel" monumento diffuso. Proprio per distinguerlo dalle troppe imitazioni che oggi ci sono che abusano della definizione "pietra d'inciampo". A maggior riprova nelle pagine delle Pietre d'Inciampo in Italia non sono incluse le pietre farlocche esistenti (ne ho già inventariare oltre un centinaio) e quindi è opportuno l'uso del maiuscolo; non si tratta di un abuso. Se hai notato correttamente che ad oggi era preaente maiuscolo e minuscolo, sarebbe molto meglio uniformare tutto al maiuscolo. Grazie--1522 (msg) 15:54, 30 mar 2020 (CEST)
T'invito allora ad aprire una discussione nella pagina "Pietre d'inciampo". -- Gi87 (msg) 17:31, 30 mar 2020 (CEST)

Di fatto, al momento Gi87 ha ritenuto di portare tutto a minuscolo. Ribadisco il mio parere contrario, in particolare per distinguere il progetto originale di Demnig dalle varie contraffazioni che esistono. Mi piacerebbe vedere commenti. Grazie a tutti.--1522 (msg) 17:56, 30 mar 2020 (CEST)

Pingo il diretto interessato [@ Gi87] TheWorm12 (msg) 01:33, 31 mar 2020 (CEST)
Grazie per il ping. Sarebbe in realtà stato meglio aprire la discussione nella pag. "Pietre d'inciampo", visto che riguarda la dicitura in tutte le pagine correlate alla voce madre. -- Gi87 (msg) 14:28, 31 mar 2020 (CEST)
[@ Gi87] ormai tutte le discussioni sono qui, al massimo si può segnalare. Secondo me è meglio minuscola--ValeJappo『msg』 14:33, 31 mar 2020 (CEST)
Beh, oltre alla convenzione Aiuto:Maiuscolo e minuscolo che scoraggia le maiuscole ove non necessarie, anche lo stesso MIBACT utilizza il minuscolo. In ogni caso, non è con la maiuscola o con la minuscola che si distinguono dalle eventuali contraffazioni. --Superchilum(scrivimi) 14:33, 31 mar 2020 (CEST)
Usa il minuscolo anche la voce della Treccani citata nella voce: piètra d'inciampo, in Lessico del XXI secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013..--Moroboshi scrivimi 14:46, 31 mar 2020 (CEST)
Esatto, così come si trova in minuscolo il termine anche sulla maggior parte della stampa principale (La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Il Post, La Stampa, Il Giorno) e media (Sky TG 24). -- Gi87 (msg) 15:15, 31 mar 2020 (CEST)
Chiaramente sono in minoranza. Personalmente resto del mio parere, ma mi adeguo e quindi utilizzerò il minuscolo. Non sono in grado di curare l'uniformità in tutte le pagine che fanno riferimento alle pietre d'inciampo, che ormai non sono poche! In cambio del fatto che non insisto, posso chiedere che chi è in grado di farlo, provveda a sistemare il template per le pietre d'inciampo: come rilevato, funziona male l'unione verticale delle celle. Grazie--Marco steiner (msg) 15:51, 31 mar 2020 (CEST)
+1 a favore della trascrizione corretta in minuscolo.
altri riferim./fonti:
  • Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, pietra, in Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione tipografico-editrice, 1861, p. 1023. URL consultato il 31 marzo 2020. Ospitato su bdcrusca.it.
    «[...] VII. [T.] Pietra d'inciampo, è in orig. lo stesso che Pietra di scandalo ; ma questo concerne intoppi e pericoli mor. e soc.; quello ha senso più ampio, e anzi di danno che di reità. Anco pers. può essere pietra d'inciampo e di scandalo. [...]»
  • Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, inciampo, in Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione tipografico-editrice, 1861, p. 1409. URL consultato il 31 marzo 2020. Ospitato su bdcrusca.it.
    «[...] 4. Trasl. [T.] Pietra d'inciampo [...] = Magal. Lett. (Mt.) Supposta la materia ingenerabile e incorruttibile, ei l'ha concepita in un modo così simbolo alla natura divina, che… questo suo concetto ha servito di pietra d'inciampo per far precipitare alcuni in quest'eresia. [...]»
--BOSS.mattia (msg) 23:02, 31 mar 2020 (CEST)

Incipit biografie ✔ Fatto

TheWorm12 mi ha fatto notare che l'incipit delle biografie (vedi Abruzzo) è del tipo Nome Cognome (Luogo di nascita, data - Luogo di Morte, data) mentre io ho utilizzato uno stile più discorsivo (vedi Sicilia) tipo Nome Cognome, nato a xxx il data, (omissis) morì a YYY il data, stile peraltro utilizzato anche in Puglia (che non ho scritto io e che stavo sistemando). TheWorm12 ritiene che sia bene uniformare - e su questo concordo - per cui apro qui una discussione in merito. --Antonio1952 (msg) 19:33, 20 apr 2020 (CEST)

Come già riportato da Antonio io propenderei per l'impostazione dell'Abruzzo. --TheWorm12 (msg) 22:26, 20 apr 2020 (CEST)
Come si fa se la data invece è ignota? Punto di domanda o niente? --ValeJappo『msg』 22:31, 20 apr 2020 (CEST)
Nella mia impostazione, si glissa (vedi Maria Di Gesù in Sicilia), nell'altra ci andrebbe il punto interrogativo. --Antonio1952 (msg) 23:00, 20 apr 2020 (CEST)
Quindi che si fa? --TheWorm12 (msg) 23:55, 22 apr 2020 (CEST)
Aspettiamo un parere dagli altri due partecipanti al lavoro. --Antonio1952 (msg) 23:18, 26 apr 2020 (CEST)
Anche io opterei per quella dell'Abruzzo --ValeJappo『msg』 07:24, 27 apr 2020 (CEST)

Togliere riferimenti a Commons vuoti ✔ Fatto

A mio avviso non ha senso inserire i riferimenti a Commons se di là non esistono le corrispondenti categorie. Si spinge il lettore ad aprire un link inutile perché vuoto. Se e quando si riempirà, pandemia permettendo almeno per Palermo, allora si aggiungerà. --Antonio1952 (msg) 00:12, 28 apr 2020 (CEST)

Hai ragione. --TheWorm12 (msg) 00:33, 28 apr 2020 (CEST)

Rimozione avviso E nella voce pietre d'inciampo in Emilia-Romagna ✔ Fatto

Ciao a tutti, sto aggiungendo info sulla pagina relativa all'Emilia-Romagna, se volete darci un'occhiata (ho fatto Bologna, ho preferito lasciare tutto sulla voce regionale essendoci solo 17 Stolpersteine, direi di scorporare dalle 20 in sù, quindi solo Reggio e Parma, per voi va bene?). Visto lo sviluppo che sta avendo il progetto, volevo chiedere anche se anche secondo voi è rimuovibile l'avviso di enciclopedicità presente su Pietre d'inciampo nella provincia di Brescia. Pingo anche l'autore dell'avviso [@ Carlomartini86] e l'autore della voce [@ Meister und Margarita], benché entrambi al momento inattivi.--Caarl95 11:18, 1 giu 2020 (CEST)

Al momento l'Emilia ha 141 pdi, creando una voce per la provincia di Reggio (70 pdi) ne resterebbero 71 che possono ben stare in una voce unica, ovverosia non scorporerei Parma ma solo Reggio. Riguardo al tmp E, lo stesso è di fatto legato alla prolissità delle biografie che abbiamo già deciso di sintetizzare (ASAP) per cui per me si può eliminare magari sostituendolo con un {{C}} relativo alle biografie. --Antonio1952 (msg) 11:34, 1 giu 2020 (CEST)
Ok. Io sulle biografie ho cercato di stringere al massimo sulla vita civile, e mi sono invece un po' dilungato sui dettagli enciclopedici della persecuzione, della Resistenza, della deportazione, e del ricordo. Puoi dirmi se quanto ho fatto su Bologna va bene o mi sono dilungato troppo?--Caarl95 15:06, 1 giu 2020 (CEST)
Premesso che stringatezza e prolissità sono molto soggettive, io sarei stato più conciso ma mi pare che comunque possano andare. Sicuramente vanno sintetizzate al massimo le notizie su persone che hanno già una voce su WP, magari integrando la voce, se carente; in più, biografie come quelle dei figli Calò le unificherei invece di stare a ripetere sempre le stesse notizie. --Antonio1952 (msg) 15:24, 2 giu 2020 (CEST)
Sì, su Finzi forse si può togliere qualcosa in più. Sui fratelli Calò ha prevalso una ragione non propriamente enciclopedica vale a dire che mi pareva più "bello" dare a ognuno di loro la propria piccola biografia e la propria individualità. Se vuoi accorparli però fa pure, sono consapevole che si tratta di una motivazione extra-enciclopedica.--Caarl95 19:01, 2 giu 2020 (CEST)
[@ Caarl 95] Grazie per i tuoi contributi! Per me l'avviso sulla voce di Brescia può essere cambiato in {{C}}, come suggerito anche da Antonio. --TheWorm12 (msg) 00:48, 4 giu 2020 (CEST)
Per quanto riguarda l'Emilia-Romagna penso si possa tagliare ancora qualche informazione, ma il lavoro fatto fino ad adesso è lodevole. p.s. firmati nella sezione apposita così sapremo che sull'Emilia Romagna stai lavorando tu. --TheWorm12 (msg) 00:48, 4 giu 2020 (CEST)

Rimuovere immagini correlate ✔ Fatto

La colonna "immagini correlate", secondo me, è inutile. Per esempio: Pietre d'inciampo nella provincia di Monza e della Brianza, qui non si trova neanche una fotografia in questa colonna ... Ho contato 13 immagini correlate in tutte le liste, son 1,3% di tutte le pietre d'inciampo in Italia. Per favore togliere questa colonna dal template. Tra l'altro: Prima del vandalismo le immagini correlate facevano parte della colonna con la biografia. Preferisco questa soluzione.--Potsdamergänzer (msg) 20:38, 7 ago 2020 (CEST)

Se ne può discutere. Ti consiglio però di smetterla di citare questo famoso "vandalismo" perchè questa cosa non è vera. --TheWorm12 (msg) 20:44, 7 ago 2020 (CEST)
Ha tolto tutte le biografie, meno 119.310: [1].--Potsdamergänzer (msg) 20:49, 7 ago 2020 (CEST)
Ho già motivato l'assenza delle biografie nell'apposita discussione. Ti ringrazio di aver precisato quanti siano i bytes mancanti e ti auguro buon lavoro. --TheWorm12 (msg) 20:53, 7 ago 2020 (CEST)
La colonna finale sarebbe utile solo per immagini legate a più persone ma, visto che sono poche, la si può pure togliere spostando le foto nella colonna Biografie. --Antonio1952 (msg) 21:25, 7 ago 2020 (CEST)
Esatto. L'idea di fondo era proprio quella, ma in favor di statistica si può anche eliminare la sesta colonna per facilitare ulteriormente l'utilizzo su smartphone. --TheWorm12 (msg) 21:55, 7 ago 2020 (CEST)
Provo a sistemare direttamente questa sera (se ne sarò in grado ;) ). --TheWorm12 (msg) 21:55, 7 ago 2020 (CEST)
[@ TheWorm12], prima di (provare a) modificare il tmp vanno spostate le foto. --Antonio1952 (msg) 22:01, 7 ago 2020 (CEST)
Si si certo! --TheWorm12 (msg) 22:02, 7 ago 2020 (CEST)

[ Rientro] [@ Antonio1952] Ho notato che hai sistemato le immagini correlate e per questo ti ringrazio perché mi hai tolto un bel po' di pensieri. Posso procedere con la modifica del template? --TheWorm12 (msg) 20:21, 8 ago 2020 (CEST)

No perché mi manca ancora la voce su Roma. --Antonio1952 (msg) 21:03, 8 ago 2020 (CEST)
✔ Fatto, puoi procedere. --Antonio1952 (msg) 21:31, 8 ago 2020 (CEST)
Perfetto, ora la sesta colonna è stata rimossa. Penso che dovremmo fare una statua a ValeJappo perché ho dovuto prendere una laurea per capire esattamente come operare. --TheWorm12 (msg) 23:56, 8 ago 2020 (CEST)
Ottimo lavoro! --Antonio1952 (msg) 00:02, 9 ago 2020 (CEST)

Quattro colonne sono sufficienti ✔ Fatto

Suggerisco di tornare alla prima versione della Liguria. È un elenco di pietre d'inciampo, non delle date di posa. Pertanto, la pietra d'inciampo dovrebbe venire prima, poi l'incisione, quindi l'indirizzo e infine la biografia. (La data della collocazione può essere menzionata sotto la tabella. Non è importante per la maggior parte degli utenti.) Così l'elenco è leggibile più facilmente anche sul smartphone.--Potsdamergänzer (msg) 19:35, 3 ago 2020 (CEST)

[↓↑ fuori crono] i wrote this before) i think the same, we worked hard in the german wiki to find a way for this and now we have a format with 4 columns as standard for all stolpersteine-lists, some examples:
this format is more practicable on small screens than a list with more columns and correct, most of the people are not interested in the installation-dates for example. --Donna Gedenk (msg) 19:59, 3 ago 2020 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Fine! That's your idea. Now we can discuss about something and I appreciate you voiced what you think in a peaceful way. --TheWorm12 (msg) 20:17, 3 ago 2020 (CEST)
Si può lavorare su questo punto. L'impostazione grafica era stata stabilita anche per distribuire equamente parte scritta e immagini però se ritieni che le l'ordine utilizzato non sia corretto possiamo anche ragionarci insieme. Io ritengo che sia da smartphone che da pc la soluzione attuale vada bene perchè fornisce in un ordine apprezzabile tutte le informazioni: ti ricordo che le voci riguardano le pietre e quindi le informazioni da dare devono essere principalmente legate ad esse; tutto il comparto biografico è ottimo, ma non essendo il tema principale della voce avevamo pensato di tenerlo in secondo piano (ma non troppo). --TheWorm12 (msg) 19:58, 3 ago 2020 (CEST)
I checked on my phone and I had no complications with our number of columns. Users have to scroll in both versions of the page and the bios are just the same. I think that there is no solution to make this pages more user-friendly.--TheWorm12 (msg) 21:04, 3 ago 2020 (CEST)
  • Alla luce delle valutazioni fatte le colonne sono state portare da n°6 a n°5 rimuovendo la sezione "immagini correlate". Questa soluzione può essere ritenuta un valido compromesso tra le parti poiché viene incontro alle esigenze dell'utente mobile, ma permette allo stesso tempo di riassumere tutte le informazioni attraverso uno stile grafico accattivante. Detto questo possiamo ritenere questa discussione conclusa. --TheWorm12 (msg) 00:09, 9 ago 2020 (CEST)

Cenni biografici ✔ Fatto

Come ho già scritto in un'altra talk, a mio modesto avviso, sarebbe opportuno inserire dei brevi cenni biografici sulle persone a cui le singole pietre d'inciampo si riferiscono. Pensavo che potremmo limitarci a notizie quali, luogo e data di nascita, l'attività, i motivi della deportazione, la parentela con i titolari di altre pdi, data e luogo di morte se non già riportati nella pdi. In pratica, per rispondere ad una specifica domanda di TheWorm12, poco più di quanto riportato in una carta d'identità. --Antonio1952 (msg) 22:18, 7 mar 2020 (CET)

Quando The Worm ha proposto al bar questo progetto, molte voci avevano una vera e propria biografia : questo ovviamente non va bene. Se i cenni biografici si limitano però come detto a ciò "riportato in una carta d'identità", allora secondo me può andare benissimo --ValeJappo『msg』 22:21, 7 mar 2020 (CET)
Visto che per ora siamo tutti d’accordo sull’impostazione delle biografie (stile carta d’identità), domani proverò ad aggiornare l’Abruzzo. Speriamo venga un bel lavoro. TheWorm12 (msg) 23:47, 7 mar 2020 (CET)
  • Mi rendo conto di arrivare a cose fatte o quasi, ma vorrei tornare sulla questione delle biografie o "cenni biografici", inserite nella tabella standard. Mi sembra che per Milano, per non appesantire la pagina, si fosse deciso di utilizzare il rinvio al sito che racconta tutte le biografie. Avevo anche inteso che questo sarebbe stato lo standard. Vero che in alcuni casi le PdI sono poche, vero anche però che sono destinate ad aumentare. Teniamo conto del caso di Roma, dove abbiamo ben 330 PdI. Così pure il caso di Monza e Brianza, che ho preso in esame: attualmente è gestibile come numero di PdI, ma posso anticipare che per gennaio 2021 sono state chieste circa 40 nuove PdI e quindi, se saranno accettate da Demnig, ci troviamo subito il problema. In altre parole, mi sembra facilmente utulizzabile il sistema Milano con le sole "immagini correlate", quando esistenti. Aspetto opinioni.--1522 (msg) 12:36, 9 mar 2020 (CET)
Concordo con Marco, ma mi rendo anche conto che la presenza dei cenni biografici renderebbe le voci migliori. Non so, sono molto indeciso. --TheWorm12 (msg) 13:38, 9 mar 2020 (CET)
Mi sembra di aver capito che il progetto deportazioni li considera una parte importante, perciò non essendo troppo ferrato sull'argomento, mi affido a loro --ValeJappo『msg』 13:40, 9 mar 2020 (CET)
Aggiungerei che comunque riportare l'iscrizione delle PdI è già fornire le informazioni biografiche di base. Infine, chiamiamoli "cenni biografici" o "brevi biografie", ma, se si fanno, devono dare sufficienti informazioni e, per la mia esperienza sul caso Milano, mi sembra molto difficile fare cenni biografici di minore estensione di quelli a suo tempo elaborati proprio per Milano. D'altra parte scorrendo altre pagine che comprendono biografie, spesso si incontrano testi in parte inutili. Resto della mia opinione: è più saggio, e forse anche più vicino allo spirito enciclopedico delle pagine PdI, dare i link a siti dove si possono trovare tutte le informazioni biografiche. Le pagine sulle PdI non sono pagine sulle persone. Infine, ultima nota, per diverse persone esistono comunque delle pagine Wikipedia dedicate. Grazie.--1522 (msg) 14:57, 9 mar 2020 (CET)
A mio modesto avviso, il box sui cenni biografici è essenziale per dare enciclopedicità alle pagine di dettaglio sulle pdi. Infatti, oggi, le voci riportano le foto delle pdi che sono già presenti su Commons e, grazie al lavoro che si sta facendo di là, sono catalogate per regione, province ed anche città; poi riportano la trascrizione del testo della pdi che peraltro è leggibile nell'immagine, la data di posa che non ha alcuna rilevanza enciclopedica e il luogo di posa. Se non inseriamo un minimo di informazione aggiuntive, allora bastano le voci sulle regioni con un riepilogo delle pdi posate e un link alle categorie di Commons; in altri termini, diamo ragione a chi ha posto qui un dubbio di enciclopedicità asserendo che «si tratta di un approfondimento dell'approfondimento dell'approfindimento del soggetto».
Per quanto riguarda la giusta preoccupazione sul peso della voce, ho visto che la voce relativa a Milano, prima dell'eliminazione delle biografie, aveva un peso di ca. 150 kb, peso che non sarebbe eccessivo e che comunque si ridurrebbe notevolmente considerando che le biografie verrebbero drasticamente ridimensionate. Rimane il problema di Roma, con le sue 330 pdi: la voce sarebbe sicuramente pesante ma si potrebbe inserire una suddivisione per quartieri in modo da rendere più agevole l'accesso da mobile, che poi è il motivo principale per cui sono sconsigliate le voci troppo pesanti. --Antonio1952 (msg) 22:35, 9 mar 2020 (CET)
Concordo pienamente con la tesi di Antonio. Vedremo se lo sfoltimento delle biografie e la ramificazione delle voci avranno funzionato solo quando finiremo in toto le pagine. --TheWorm12 (msg) 23:22, 9 mar 2020 (CET)
sono andato sulle pagine delle pietre d'inciampo tedesche ed ho trovato pagine con 300 ed anche 600 kb senza alcun problema. Perchè noi dovremmo stare a pagine di 80/100 kb? Aumentare la possibile dimensione, risolverebbe ogni problema. A Berlino ci sono oltre 8000 pietre d'inciampo!--Marco steiner (msg) 15:01, 1 apr 2020 (CEST)
La nostra soglia è di 125 kb ma non tiene conto del progredire della tecnologia. C'è poi il problema dell'accesso da mobile che è più lento e complicato se una pagina è pesante; c'è da dire però che da mobile l'accesso avviene per sezioni che, per questo tipo di voci, sono tante e quindi singolarmente più leggere. Un altro problema è la leggibilità della voce ma una cosa è un testo scritto da 150 kb e una cosa diversa è una voce tabellare come queste. Un parametro empirico per misurare la leggibilità è il numero di caratteri riportato nel link Statistiche crono (wmflabs.org) presente nella parte iniziale della pagina della cronologia di ciascuna voce; 90-100k caratteri sono IMHO accettabili. Comunque, è inutile fasciarsi la testa prima di rompersela, continua a scrivere la voce e poi si vedrà se e come scorporarne una sezione; in ogni caso le informazioni non andranno perse. --Antonio1952 (msg) 15:44, 1 apr 2020 (CEST)
[@ TheWorm12, Antonio1952, ValeJappo] - Sto sistemando la pagina di Torino. Biografie: mi pongo il problema di scriverle tutte o nessuna.

Vorrei fare semplicemente riferimento alla pagina https://pietre.museodiffusotorino.it/ che riporta tutte le biografie delle persone. Mi pare del tutto inutile appesantire una pagina wikipedia con delle informazioni facilmente reperibili altrove. D'altra parte la pagina è unica per tutti i nomi. Quindi vedrei bene un'unica nota che però dovrebbe essere inserita direttamente nella intestazione della tabella alla voce "cenni biografici". Non so però nè come si possa inserire nè se si può inserire. Opinioni ? Grazie --Marco steiner (msg) 10:51, 22 apr 2020 (CEST)

No credo sia meglio dare comunque qualche informazione biografica. --TheWorm12 (msg)

Voci deportati ✔ Fatto

Ciao a tutti. Sempre nel corso della redazione della voce sull'ER mi sono trovato a chiedermi se alcune persone potrebbero essere enciclopediche non per ruoli precedenti o per attività resistenziali, ma proprio in quanto deportati. Mi riferisco nello specifico a Roberto Bachi, un bambino sulla cui storia è stata composta un'opera da un musicista enciclopedico, che ha avuto a quanto ho capito una discreta diffusione. Ma a prescindere dal caso specifico, vogliamo abbozzare una linea guida su questo? Secondo me potrebbe essere appunto A. Avere scritto un'opera (non basta ovviamente la testimonianza orale nell'opera collettanea) che ha avuto una diffusione rilevante (si può facilmente giudicare dal catalogo OPAC Sebina). B. Essere fatto oggetto di libri o opere espressamente dedicati alla propria esperienza. Che ne pensate? --Caarl95 17:59, 6 giu 2020 (CEST)

In realtà le linee guida che stabiliscono quali biografie siano enciclopediche o meno esistono già. Credo che tu possa trovarle in qualche discussione del progetto "Biografie". Noi ci occupiamo delle voci sulle pietre d'inciampo, quindi le linee guida che dobbiamo imporci riguardano la lunghezza delle biografie e le informazioni che devono contenere. Se ritieni che alcuni deportati possano meritare una voce specifica puoi crearla o proporla al progetto competente e in caso venisse realizzata potresti tagliare i cenni della voce sulle pietre e fare dei collegamenti con la specifica voce. --TheWorm12 (msg) 22:12, 6 giu 2020 (CEST)
Ricordo a tutti che sul tema esiste il Progetto:Persecuzioni, deportazioni e crimini del periodo nazi-fascista. Sull'argomento delle voci dedicate a persone alle quali è stata intitolata una pietra di inciampo ci fu una discussione alcuni anni fa iniziata da una proposta di cancellazione, proseguita nel progetto storia e che coinvolse anche gli istituti storici piemontesi e portò ad un intervento alla ItWikicon del 2017, alla fine si convenne che è difficile stabilire un criterio univoco ma che il solo status di "deportato" o "vittima della Shoah" non è criterio sufficiente.
Ci sono soggetti che sono di per sé enciclopedici perché ebbero un ruolo di spicco nei movimenti operai o antifascisti e questo provocò la loro deportazione, ci sono soggetti che sono sopravvissuti e una volta rientrati fecero attività di divulgazione e testimonianza e sono enciclopedici tramite questa e ci sono soggetti sopravvissuti la cui testimonianza è citata da opere di storici o ricerche sull'argomento. D'altro canto la filosofia di fondo delle pietre di inciampo è quella di "far inciampare" sulla vita e sul destino di persone comuni, per questo trovo molto sensato dare, nella voce delle pietre, una storia ed un contesto tramite un piccolo cenno biografico. Grazie per il lavoro enorme che state facendo. --Civvì (Parliamone...) 23:12, 6 giu 2020 (CEST)