Discussione:Piero Operti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho voluto aggiungere alcune frasi riguardanti la posizione giustificatrice di Piero Operti nei confronti dei combattenti della Repubblica Sociale di Salò che non figuravano nella parte della voce già compilata.--Gierre 18:47, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]


Nessuna giustificazione: li ha combattuti rischiando la pelle riconoscendone la dignità di combattenti.Il precedente commento non firmato è stato inserito da 83.181.212.107 (discussioni · contributi).


Li ha combattuti è vero ma dopo la fine della guerra con la volontà di operare una pacificazione nazionale ha tentato di darne una giustificazione storica e morale. Da qui nasce il consenso di coloro che condividono la storia e gli ideali della X Mas vedi qui e della Repubblica Sociale vedi qui.--Gierre 17:52, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Direi allora che è stato utilizzato un po' strumentalmente dall'estrema destra.Il precedente commento non firmato è stato inserito da 83.181.212.107 (discussioni · contributi).


vero, ma era inevitabile data la sua "ingenua" posizione ideale--Gierre 18:05, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Prova a vedere se ti piace questa formulazione che ho messoIl precedente commento non firmato è stato inserito da 83.181.212.107 (discussioni · contributi).


è quasi la stessa cosa ma il tono non è neutrale ed oggettivo come risulta dal periodo cancellato con i riferimenti ai siti--Gierre 18:16, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Chiedo scusa, non conoscevo la prassi, non sono pratico ed infatti ho scritto questo nella pagina discussione della mia utenza. Dicevo che comunque Operti non dà alcuna giustificazione storica e morale del fascismo. Dice solo che gli ideali della resistenza sono stati traditi da una repubblica putrida e malata. Se poi i siti internet dell'estrema destra prendono una pagina e la isolano risulta ancora più evidente che si tratta di una strumentalizzazione. Scusa ancora per l'intervento. Saluto cordialmente.Il precedente commento non firmato è stato inserito da 83.181.212.107 (discussioni · contributi).

Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:83.181.212.107"

Vorrei far presente alcune notizie su Piero Operti che mi paiono interessanti. Queste notizie ho inserito pochi giorni fa nella voce ma sono state cancellate il giorno dopo da ignoto censore-controllore senza una parola di spiegazione. E' un sistema purtroppo assai diffuso in Wikipedia italiana che certamente non la qualifica e viola le tanto strombazzate "regole" cui attenersi. Ecco quanto avevo inserito. Circa le pubblicazioni avevo aggiunto Commemorazione dello Statuto, Volpe editore, Roma, 1976, scritto importante perchè Operti denuncia in esso alcuni brogli durante il referendum istituzionale del 1946, da lui riscontrati de visu come presidente di seggio. A seguito della sua denuncia, afferma Operti, egli non venne mai più designato a presiedere un seggio elettorale. A proposito di pubblicazioni di Operti colgo l'occasione di segnalare anche Il movimento monarchico scritto assieme a Cesare Degli Occhi, il notissimo partigiano e avvocato milanese, Nuova Accademia editrice, Milano. In questo libro Operti tratta da un punto di vista ideologico e filosofico dell'istituto monarchico, mettendone in risalto i pregi.

Avevo quindi creato un paragrafo ==Riconoscimenti== in cui scrivevo testualmente: "Giovanni Papini definì la Lettera aperta a Benedetto Croce il miglior pamphlet del dopoguerra. Nel 2005, trentesimo anniversario della morte, è stato eretto a Piero Operti in Genova, e precisamente in Corso Firenze, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita, un cippo in suo onore. Era presente alla cerimonia la principessa Maria Gabriella di Savoia. Per il Comune era presente il consigliere Gianni Bernabò Brea. Anche a Forte dei Marmi si è voluto ricordare un soggiorno di Piero Operti con una targa di marmo che lo definisce "polemista e scrittore, raro esempio d' intellettuale italiano non conformista, tra vita e pensiero coerente"".

Ripeto: tutto quanto sopra, che mi pare dovrebbe arricchire la voce, è stato cancellato molto democraticamente. Evviva. (Alfa-Omega). Vorrei aggiungere che collaborò ad importanti riviste quali Lacerba, Candido, Il Borghese, Il Conciliatore.

Circa le fonti, per il cippo a Genova: Il Secolo XIX (pagina Liguria) dell'8 maggio 2005, Domenica, pag. 9; Il Secolo XIX (pagina Cronaca) del 7 maggio 2005, Sabato, pag.50; La Repubblica (pagina Genova cronaca) dell'8 maggio 2005, pag, XIII. Quanto alla targa a Forte di Marmi si veda: Fert, Agenzia di Stampa, n. di maggio-giugno 2005, pag.10. Propongo di reinserire le notizie nella voce--Hammon Min (msg) 19:10, 17 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Non si capisce perchè queste notizie documentate debbano essere immediatamente censurate. Ma perchè? --151.21.175.227 (msg) 22:00, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

il posto dove erano state inserire è errato e manca la fonte --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 22:20, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

Sei più esperto di me nella redazione. Inserisci tu, le fonti sono in "discussione" qui sopra. Non mi riesce inserirle nel modo corretto. --151.21.175.227 (msg) 22:28, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

solo sbagliando si impara. Fai tu, inserisci il testo nel corpo della voce (e non in nota) e per le fonti usa Aiuto:Note, puoi fare delle prove nella Wikipedia:Pagina_delle_prove --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 22:33, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

La voce confonde fra Piero e Raffaello. Piero non fu mai comandante militare, nè destituito o perseguito. Era il rappresentante del PLI nel CLN. Era Grande invalido e quindi proprio non poteva svolgere questa parte. prego correggere. Grazie.--2.32.186.90 (msg) 11:06, 29 mar 2017 (CEST) L'errore può essere nato perchè Giovana nel suo libro parla solo di gen. Operti senza fare il nome di battesimo e questo anche nell'indice dei nomi in calce dove manca. --2.32.186.90 (msg) 11:08, 29 mar 2017 (CEST) Corretto l'errore di cui sopra. --Gabbod (msg) 18:48, 21 dic 2020 (CET)[rispondi]

Mario Giovana in "La Resistenza in Piemonte. Storia del CLN regionale", Feltrinelli, 1962, parla di gen. Operti senza dire mai il nome, nemmeno nell'indice. Non è citato come fonte nella voce. Giovana, capo partigiano comunista non è comunque fonte assolutamente attendibile. Caro gendarme della memoria. Non è possibile collaborare a Wiki.--2.32.187.112 (msg) 11:52, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]

cancellare

[modifica wikitesto]

Come devo dirvelo che Piero non comandò mai le forze partigiane e non si accordò coi nazi? La notizia inserita nella voce nasce da un errore o da un equivoco. Cfr. Volpe-Alfieri-Capello,"Piero Operti. Un eretico dell'antifascismo".

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Piero Operti. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:12, 1 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Piero Operti. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:15, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]