Discussione:Partecipazio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella Treccani, o meglio nella sua fonte bibliografica “Venezia Ducale” di Roberto Cessi, si parla per la precisione di tarde tradizioni che hanno riconnesso i tre rami dei Partecipazio. Forse non si potrà dire con assoluta certezza che Badoario Partecipazio, figlio di Orso I Partecipazio, appartenente al secondo ramo abbia direttamente dato origine alla famiglia dei Badoer, ma è una realtà innegabile, lontana da ogni leggenda o tradizione, che da Orso II Partecipazio prenda origine la famiglia Badoer in quanto lo stesso Pietro Badoer è figlio di Orso II Partecipazio, come i cronisti Giovanni Diacono e Andrea Dandolo ricordano. Alcuni storici indicano certamente l’assonanza del nome Badoario con il cognome di Pietro, figlio di Orso II Partecipazio, omonimo (altra coincidenza facilmente riscontrabile) del fratello di Badoario, a sua volta fratello di un altro Pietro Partecipazio (co-reggente di Orso I). Si potrà invece parlare (e anche in questo caso, volendo essere comunque rigorosi, non vi è certezza) di leggenda relativamente alla lunghezza di un'unica e sola dinastia Partecipazio che segua una genealogia precisa e dettagliata.

Da Mosto storico e archivista veneziano successivo al docente rodigino e storico dell’università padovana Roberto Cessi (che la Treccani del 1935 prende come riferimento), segnala nel suo testo la probabile ascendenza di Orso II Parteciaco tramite Giovanni Partecipazio Paureta cercando di chiarire il legame del terzo ed ultimo ramo con la seconda linea dei Partecipazio. Lo stesso Da Mosto con la sua ricerca non vuole contraddire la tesi di Roberto Cessi, ma da studioso qual è, si preoccupa di dare un quadro più approfondito sull’unione delle ultime due dinastie che da alcuni è considerata incerta, ma dai più facilmente plausibile. A detta degli storici, il terzo ramo dei Partecipazio (nelle persone di Orso II Partecipazio e Pietro Partecipazio Badoer), i cui legami con i precedenti sono difficili da riscontrare attraverso una valida documentazione, è comunque l’origine certa ed inequivocabile della famiglia dei Badoer.

I tagli attuati sul testo precedente privano completamente chi legge di notizie storiche interessanti riguardanti i Partecipazio. Romanin forse non approfondisce nel dettaglio la ricerca come Da Mosto, ma è certamente affidabile alla stessa stregua del Cessi che scriveva per la Treccani. Ricordo poi come l’opera dello stesso Cessi sia stata raffrontata per il fervore e la passione proprio con quella di Samuele Romanin da Giorgio Levi della Vida. Ho provveduto ad accorpare le 2 versioni che seguono lo stesso filo storico reintegrando diverse informazioni precedentemente oscurate e correggendo alcune inesattezze derivanti forse da interpretazioni personali delle fonti.--Partecipazio (msg) 12:57, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]