Discussione:Parampampoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Origine reale della bevanda Parampampoli

[modifica wikitesto]

Il Carampampoli o Parampampoli è una bevanda casalinga molto antica e tipica del trentino. Una delle poche fonti disponibili che confermano la sua esistenza molto prima della sua commercializzazione da parte dei gestori del rifugio Crucolo, è riportata nella prima edizione del Vocabolario vernacolo italiano del 1856, a cura di un prete roveretano dal nome Giambattista Azzolini. La stessa è stata recentemente digitalizzata ed è possibile consultarla on-line a questo link http://books.google.it/books?id=ptVFAAAAcAAJ&pg=PP5&hl=it&source=gbs_selected_pages&cad=2#v=onepage&q&f=false, oppure cercando tramite motore di ricerca il testo originale. La definizione originale vede riportato il termine "Carampampoli", mentre la voce "Parampampoli" è definita essere un sinonimo della prima. --DERVISCH (msg) 20:19, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Parampampoli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:01, 31 mar 2018 (CEST)[rispondi]