Discussione:Paper Bat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Propongo di dirottare questa pagina alla sua voce-clone, PaperBat! (x trovarla,basta andare su Categoria:"Banda Disney", poi, vicino a questa voce, c'è paperBat) che ne dite?

Nei fumetti si legge Paper Bat.--AnjaManix (msg) 19:16, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]


--AnjaManix (msg) 19:16, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Il "predecessore"[modifica wikitesto]

Salve, sono l'autore di questa modifica. Mi scuso innanzitutto se ho fatto la modifica così di getto, senza prima chiedere consiglio qui sulla pagina di discussione, ma sono esterrefatto (come si vedrà anche dal campo "oggetto" della mia modifica) dal fatto che, nonostante siano passati tanti anni dalla pubblicazione della $aga di Don Rosa (che, per inciso, adoro!) la Wikipedia in italiano sia ancora affetta da una "donrosite" talmente acuta e cronica! ;) Nella mia modifica ho cercato di rendere meno "gravi" alcune parti del testo, che palesavano un intento... come dire... "fanfictionesco" di chi l'aveva scritta: si parlava di "pseudo-continuity", "continuity-fittizia", si travisavano le intenzioni dell'autore Carlo Chendi e quant'altro. I fatti, INDUCKS alla mano, sono i seguenti:

- 1973: In Brasile viene inventato Paper Bat.
- 1981: In Italia, quando le avventure del Paper Bat brasiliano non sono state ancora pubblicate in italiano, Chendi fa assumere a Paperino l'identità di "Paper Bat". Questo avviene in una sola storia.
- 1985: Vengono pubblicate per la prima volta in Italia le avventure del "vero" Paper Bat.

Punto. Qualsiasi altro castello in aria, che tiri fuori dal cilindro (quello dello Zione :) ) continuity, retro-datazione e quant'altro è pura fanfiction. Altrimenti perché non dire che i due Paper Bat (Paperoga e Paperino) appartengono a due universi differenti? O che tra le due storie c'è stata una "crisi infinita" o altre amenità che non c'entrano niente col mondo dei fumetti disney (soprattutto con la concezione di Carlo Chendi che, in quanto autore della storia del 1981, andrebbe rispettato)? Fine, è tutto.

Anzi no, un'altra cosa: nella voce è scritto: "Nelle storie americane è chiamato Red Bat." Sempre INDUCKS alla mano, non esistono "storie americane" di Paper Bat, ma storie brasiliane e italiane ristampate negli Stati Uniti. Mi sembra una sfumatura di significato rilevante.

Ciao! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 15:16 (discussioni · contributi) 93.48.107.204.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Paper Bat. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:26, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]