Discussione:Palazzo Valperga Galleani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Architettura.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 19:03, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]
Sulla voce «The Number 6» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Grazie! Étienne 16:16, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Il premio Building of the year è esatto (fonte) E sul sito di ArchDaily c'è anche una scheda sul progetto. Non so se questo può essere sufficiente oppure no. --Postcrosser (msg) 16:53, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Ti ringrazio per il tuo autorevole intervento. Non sono esperto di architettura, ma a prima vista direi che eventualmente potrebbe essere rilevante l'edificio storico, vale a dire il Palazzo Valperga Galleani, anziché il progetto di riqualificazione; a questo riguardo potrebbe essere opportuno tener conto del fatto che The Number 6 è il nome commerciale dell'iniziativa, tant'è che la versione originaria della voce – ora oscurata per violazione di copyright – presentava a mio avviso un registro smaccatamente promozionale. Tu cosa ne pensi? Potrebbe esserci materiale enciclopedico per procedere a uno spostamento e incentrare il lemma sul palazzo storico? Riusciresti a reperire delle fonti attendibili? Grazie. -- Étienne 21:11, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Etienne]Il palazzo storico direi che è sicuramente enciclopedico (costruito nel 1663 Maurizio Valperga, di cui divenne residenza, e reso nelle forme attuali da un restauro di Luigi Michele Barberis nel 1781). Posso scriverne un abbozzo con le informazioni che si trovano in rete, ma non ho a disposizione nessuna fonte cartacea (una monografia a riguardo si trova soprattutto nelle biglioteche di Torino e dintorni). Il progetto di riqualificazione potrebbe essere semplicemente citato nella voce del palazzo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Postcrosser (discussioni · contributi) 13:23, 30 set 2019 (CEST) (CEST).[rispondi]
[@ Postcrosser] Perfetto, grazie mille! Condivido senz'altro la tua impostazione e rimango a disposizione se dovesse servire una mano. Palazzo Valperga Galleani andrebbe bene come titolo della voce? -- Étienne 21:11, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Creata la voce sul palazzo (e spero di non aver fatto pasticci creando il corrispondente elemento su wikidata), con la sua storia e aggiungendo in fondo un paragarfo sulla ristrutturazione. Non ho trovato immagini, ma la facciata dovrebbe essere - con poche modifiche - quelle realizzata da Barberis nel 1781, quindi se qualche torinese capitasse da quelle parti potrebbe fotografarla senza problemi. --Postcrosser (msg) 14:11, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Giuseppe Gattino, che è stato proprietario del palazzo nella prima metà del XIX secolo, credo sia Antonio Giuseppe Gattino (anche in base a quando scritto qui sul genero Ricardi di Netro), ma non ne sono sicura al 100% --Postcrosser (msg) 14:18, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Ottimo lavoro, grazie mille! Segnalo che ho provveduto a trasformare la pagina The Number 6 in un redirect. -- Étienne 15:36, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Perfetto --Postcrosser (msg) 15:37, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]