Discussione:Paladini (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:coord[modifica wikitesto]

Il template:coord genera in automatico un segnale sulle mappe geolocalizzate (Openstreetmap, Googlemaps etc.) ed è stato creato appositamente per rendere visibili gli articoli di luoghi fisici (monumenti, edifici, piazze...) e non per gli articoli su persone o famiglie. Pertanto ho tolto i template che generavano un collegamento all'articolo Paladini (famiglia) (il collegamento porta infatti all'articolo, non al rigo specifico!) su dette mappe di geolocalizzazione. Per non perdere le coordinate degli edifici li riporto qui in talk. Tali coordinate vanno inserite negli articoli relativi agli edifici, non in questo articolo che tratta invece la famiglia Paladini.

  • Lesina, Palazzo Paladini {{coord|43|10|21.572|N|16|26|32.320|E|display=inline}}
  • Lesina, Palazzo Paladini Gazzari {{coord|43|10|20.953|N|16|26|32.183|E|display=inline}}
  • Campi Salentina, Masseria Bellisario {{coord|40|24|15.98|N|18|3|7.30|E|display=inline}}
  • Campi Salentina, Palazzo marchesale Paladini-Enriquez {{coord|40|23|56.46|N|18|1|15.63|E|display=inline}}
  • Lecce, Chiesa della Madre di Dio e San Nicolò {{coord|40|20|56.70|N|18|10|16.13|E|display=inline}}
  • Lecce, Chiesa ed ex Conservatorio di Sant'Anna {{coord|40|21|5.34|N|18|9|57.25|E|display=inline}}
  • Lecce, Masseria Paladini {{coord|40|23|20.62|N|18|11|55.82|E|display=inline}}
  • Lecce, Masseria Paladini Piccoli {{coord|40|26|31.11|N|18|10|6.27|E|display=inline}}
  • Lecce, Palazzo Paladini {{coord|40|21|22.80|N|18|10|16.69|E|display=inline}}
  • Lizzanello, Palazzo baronale Paladini {{coord|40|18|15.08|N|18|13|29.76|E|display=inline}}
  • Melendugno, Cappella dell'Annunziata {{coord|40|16|16.29|N|18|20|11.28|E|display=inline}}
  • Melendugno, Palazzo baronale D'Amely {{coord|40|16|13.76|N|18|20|11.44|E|display=inline}}
  • San Pietro in Lama, Casino Paladini {{coord|40|18|38.45|N|18|7|7.77|E|display=inline}}
  • Trepuzzi, Convento di Sant'Elia {{coord|40|25|22.88|N|18|1|34.24|E|display=inline}}
  • Taormina, Palazzo Platamone Paladini {{coord|37|51|5.00|N|15|17|6.71|E|display=inline}}

--Io' (msg) 08:20, 31 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'indicazione. Ho aggiunto le coordinate in quegli edifici in elenco che hanno una propria pagina. Tuttavia, sarebbe a mio parere interessante avere comunque un template che geolocalizzi un edificio o più in generale un punto di interesse laddove questo viene citato (almeno nei casi - la maggioranza - in cui la pagina del luogo di interesse non esiste: del resto, è impensabile che tutti gli edifici citati nella Wiki possano avere una propria pagina dedicata). --Mino71 (msg) 15:11, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ciò sarebbe plausibile inserendo le coordinate sulle immagini di Commons; eventualmente se non ve ne sono ancora non dovrebbe risultare difficile realizzarle o caricarle tramite flikr. Scusa se non ho replicato prima, ma non avevo la pagina tra gli osservati speciali. Per quanto riguarda gli edifici di cui esiste un articolo di riferimento invece il problema non si pone. Grazie per i contributi.--Io' (msg) 20:44, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:20, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]