Discussione:Ostia (frazione di Roma)/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

N.B. Brano tratto dal sito internet: www.grupponline.it di proprietà dell'autore di questo articolo. E' vero che il testo che avevo inserito su Wikipedia l'ho preso da un sito internet, ma quel sito, www.grupponline.it , è il mio. Il testo l'ho scritto io, utilizando testi scentifici che sono riportati nella biblografia. Roberto Gruppo

Scentifici, biblografia... Ma ce l'hai con la i?!?

Gli espropri

[modifica wikitesto]

"creando numerosi problemi agli abitanti del posto, quindi abbattendo case e fattorie e addirittura sotterrandole e sottraendo beni terrieri" Sicuramente la realizzazione di una nuova via di comunicazione non può che comportare l'esproprio del terreno su cui passa; cosa ebbero di particolare gli esprorpri per la questa via da essere citati? --MM (msg) 11:26, 26 dic 2005 (CET)[rispondi]

Spostato testo finale con firme

[modifica wikitesto]

"Così come ha dichiarato ufficialmente il vice Sindaco di allora, l'On. Enrico Gasbarra, e come riporta la "Guida al mare di Roma 2003/2004" realizzata dall'Ufficio Turismo del Comune di Roma e dal Municipio Roma XIII in collaborazione con la società editoriale di Ostia Lido "Cronaca Sera", di cui l'autore del presente testo, Stefano Lesti, giornalista ed editore di "Edizioni Valentina" era vice presidente."

Spostato dal testo dell'articolo: gli articoli non si firmano --MM (msg) 21:40, 29 dic 2005 (CET)[rispondi]

Il vicesindaco non è onorevole! Il titolo di onorevole spetta ai deputati (della Camera e dell'Assemblea regionale siciliana) e ai ministri. Neanche i consiglieri regionali ce l'hanno.

Si informi meglio perchè il titolo di onorevole -per importante che possa essere- in base alla legge su ROMA CAPITALE spetta anche alla giunta e ai consiglieri del comune di Roma...

Ostia Lido e Ostia Antica

[modifica wikitesto]

L'articolo unisce due luoghi diversi tra di loro, per posizione e per storia. Ostia Antica è cosa diversa da Ostia Lido (la nostra stessa voce Roma li riporta separati). Proporrei di dividere i due argomenti: Ostia (Roma) che tratta del nuovo quartiere ed Ostia Antica (molto nota con questo nome per gli scavi archeologici). --Mac 17:37, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

....e non solo. Nonostante le strane amicizie a volte la pensi giusta. Il fatto è che all'inizio si parlava solo di Ostia (antica) e poi è arrivata anche il lido. Inoltre il lido era frazione e qualche anno fa le frazionoi non avevano diritto alla voce. Comunque concordo. Metterei l'ipotesi sul bar capitolino.


Frazione di che? Sia Ostia che Ostia Antica fanno parte del comune di Roma.

Lido di Ostia, già Lido di Roma, è frazione del comune di Roma. Ostia Antica è un'altra frazione (situata sul sito dell'antica città di Ostia). --84.222.163.220 19:05, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

p.s. la storia non è per nulla slegata

C'hai raggione sulla storia; diciamo che hanno radici comuni, ma anche una loro parte di autonomia. Mac9
Siccome sono molto d'accordo sulla divisione (la voce Ostia antica va già bene così com'è fino a La bonifica, e quello che viene dalla bonifica in poi ha una sua autosufficienza) e vi vedo inclini al traccheggio, vado direttamente a segnalare la proposta all'Osteria ;) --la_lupa 10:49, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Mi pare una buona idea :-) --MM (msg) 11:16, 1 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Ma chi è che ha scritto 'sta roba?... "La nascita del quartiere è legata al fascismo che la trasformò nella spiaggia di Roma, collegata dalla ferrovia, affiancata poi nel 1927 da una delle prime autostrade italiane, la Via del Mare, mentre venivano elaborati i primi progetti per l'aeroporto di Roma-Fiumicino. Nel 1933 prese ufficialmente il nome di "Lido di Roma".

Alloram la nascita di Ostia è stata convenzionalmente datata al 1884 quando si insediò la comunità dei ravennati. Il primo nome che le venne assegnato fu "Marina di Roma". Al fascismo è sicuramente legata una parte importante della storia di Ostia ovvero la rivalutazione come luogo turistico per i romani ed alcuni lavori effettuati. Inoltre il fascismo NON HA FATTO LA FERROVIA ROMA-LIDO come potete leggere qui http://www.ilmondodeitreni.it/Lido01.htm bensì è stata iniziativa dell'ing. Paolo Orlando al quale è dedicata una delle vie centrali di Ostia. Io vivo qui e posso assicurarvi che molti, moltissimi dei residenti pensano addirittura che Ostia è stata bonificata e cistruita da Mussolini. Ora, diamo il merito a chi ne ha davvero fatto la storia.

Sei un grande anche io sono di Ostia e ne vado molto fiero, qui tutti pensano che sia stato Mussolini a crearla e bonificarla quando invece non è così, fra l'altro vicino al nostro amatissimo parco pietro Rosa c'è propio una via(o un cartello) che esplicita propio quando è nata.


in secundis nn è mai e poi mai stata frazione, sempre comune di Roma e ci fu anche un referendum per dividerla da Roma, come per esempio ha fatto fiumicino, ma vinsero i No.


Quella di Fiumicino fu una delle geniali trovate di quel famoso movimento 'dei referenda'.

Ma perchè continuiamo a ridurre tutta la storia patria al regime fascista. Come se tutto cominciasse da lì. Hai voglia a parlare.

Ostia fu la prima colonia di Roma, fu fondata dal Re di Roma Anco Marzio più di sei secoli prima di Cristo che la collegò al cuore dell'Urbe tramite la via Ostiense, fu per secoli il porto militare e civile della città eterna.

Abbiamo il privilegio di avere una storia ultramillenaria e riduciamo tutto a cose di appena 70-80 anni fa'.

Animo!

mos

Voce francese

[modifica wikitesto]

La voce fr:Ostie concerna Ostia Antica, non il Lido di Ostia. Por tal ragione non deve essere ligata con questa, ma soltanto con Ostia Antica. Non c'è voce francese sul Lido di Ostia. -- Tonymec 01:15, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Località o quartiere?

[modifica wikitesto]

"Ostia è una località del Comune di Roma": Ostia Lido è a tutti gli effetti un quartiere della città, non una semplice "località", al pari di Primavalle o Tor Bella Monaca (avrebbe senso scrivere "Tor Bella Monaca è una località del Comune di Roma?). Ho perciò modicficato in "è un quartiere di Roma, nonchè una rinomata meta del turismo balneare". Fabrizio Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.59.188.244 (discussioni · contributi) 12:13, 24 lug 2009 (CEST).[rispondi]

Ostia è una località, indicata ufficialmente da appositi cartelli di località "Lido di Ostia (Comune di Roma)", ed è costituita da 3 quartieri, Lido di Ostia Ponente, Lido di Ostia Levante e Lido di Castel Fusano. --LLodi (Faccelo sapé!) 22:49, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ha ragione Fabrizio..e poi gli abitanti come si chiamano? ma chi l'ha scritte queste stupidaggini? e quelli della casilina come si chiamano? mah!! e poi sono anni che sta cosi questa pagina e ancora non la correggono? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.45.96.251 (discussioni · contributi) 00:30, 26 lug 2009 (CEST).[rispondi]

Primavalle è una quartiere, Tor Bella Monaca è una località, come lo è Ostia. Vi consiglio di leggere la voce Suddivisioni di Roma, per sapere i quartieri, i rioni, le zone, i suburbi, i municipi, le zone urbanistiche e le località del Comune di Roma. --LLodi (Faccelo sapé!) 20:26, 26 lug 2009 (CEST)[rispondi]

In entrata dalla Via del Mare, all'altezza del Cineland, un cartello recita "Lido di Ostia, Quartiere di Roma": come mai? Che Municipio e Comune ne sappiano meno degli utanti di Wikipedia?

Mah, permettemi di dissentire...

(ps: da "lidodiostia.it": "Il lido di Ostia è parte del tredicesimo municipio del comune di Roma, vi risiedono circa 100.000 persone, numero che durante la stagione estiva cresce di molto anche in considerazione del fatto che essendo Ostia a tutti gli effetti un quartiere di Roma su di essa vi si riversano molte persone residenti negli altri quartieri della capitale". Ora, conterà pure il "mone sentire" dei diretti interessati qualcosa, oppure no?

Po, il testo dei cartelli stradali non è propriamente un criterio affidabile... Palmarola è un quartiere o una località? Perchè dubito che un abitante di Palarola si consideri "non romano", eppure in entrata al quartiere su via Casal del Marmo, il cartello recita appunto "Palmarola, Comune di Roma"... Le suddivisioni amministrative del Comune di Roma prevedono appunto la distinzione tra rioni, zone, suburbi etc; non tra "quartiere" e "località". Anzi, il termine "località" è semplicemente inesistente nel vocabolario amministrativo comunale. Perciò, Tor Bella Monaca non è "lacalità", ma "centralità municipale", ergo tradotto in italiano, un quartiere della città al pari di Prima Porta, Massimina, Settecamini e di qualsiasi altro agglomerato urabno interno all'area comunale e urbanisticamente legato al tessuto cittadino storico. Insomma, Gli anguillaresi abitano ad Anguillara Sabazia, così come i romani abitano ad Ostia. Semplicemente pacifico, non trovate? Anguillara Sabazia è una "località"). Comunque, sarebbe bastato consultare la stessa Wikipedia alla voce "quartieri di Roma"... http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Quartieri_di_Roma Mi rifiuto di considerare l'ipotesi che si possa dire X in una pagina salvo poi smentire e dire Y in un'altra. Ostia è un quartiere a tutti gli effetti, punto! Fabrizio

Ma dove lo vedi "Ostia" o anche "Lido di Ostia" come quartiere nella categoria che hai indicato? Se leggi oltre la prima riga della voce ti accorgerai che Ostia è costituita dai quartieri marini Q.XXXIII Lido di Ostia Ponente, Q.XXXIV Lido di Ostia Levante e Q.XXXV Lido di Castel Fusano. Quindi, Ostia non è un quartiere, ma ben 3 quartieri, anche se del terzo occupa solo la parte abitata a riva.
Inoltre, se si abita a Ostia, Palmarola, Tor Bella Monca o anche nelle lontane Cesano e Trigoria, si è sempre romani, in quanto tutte si trovano nel comune di Roma, mentre Anguillara Sabazia è un comune a sé.
Per quanto riguarda il termine "località" hai ragione, va sostituito con "frazione", più appropriato. --LLodi (Faccelo sapé!) 20:50, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

In effetti, il link indica che Ostia Ponente, Ostia Levante e Castel Fusano costituiscono rispettivamente i quartieri di Roma numero XXXIII, XXXIV e XXXV. Perciò, Ostia sarebbe una frazione costituita da tre quartieri della Città. Propongo perciò di "aggiustare" la voce in questo modo (le modifiche le ho quì trascritte in maiuscolo): "[Ostia] si trova sul litorale tirrenico ed è costituita dai TRE quartieri marini DI ROMA, Q.XXXIII Lido di Ostia Ponente, Q.XXXIV Lido di Ostia Levante e Q.XXXV Lido di Castel Fusano. Fabrizio