Discussione:Ordine architettonico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Architettura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 24 novembre 2005 la voce Ordine architettonico è stata proposta per la vetrina senza successo.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.
Ordine architettonico
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria dell'arte
Dettagli
Dimensione della voce15 805 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ordine eolico[modifica wikitesto]

L'ordine eolico non esiste.

No, ma in epoca arcaica (seconda metà del VII secolo a.C., in Asia Minore esistette un tipo di capitello, in seguito abbandonato, che venne detto eolico (vedi ad esempio qui) MM (msg) 17:23, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Gli ordini...[modifica wikitesto]

Comunque se volessimo essere davvero precisi, gli ordini architettonici in quanto tali, realmente sono due (e non tre com'è opinione comune), ossia l'ordine dorico e lo ionico. Il corinzio invece altro non è che una variante formale dell'ordine ionico e non un ordine in sè.

Cfr. Giorgio Rocco, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. Il dorico, Liguori, 1993. ISBN: 978-88-207-2256-2

Inoltre fu scelto [...][modifica wikitesto]

refuso?? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.26.47.18 (discussioni · contributi).

No, vandalismo. L'ho eliminato, grazie. La prossima volta puoi correggere tu stesso (basta controllare nella cronologia e annullare il contributo errato cliccando su "annulla", o al limite cancellare). --MarcoK (msg) 15:39, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]