Discussione:Omicidio di Elisa Claps

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Ma essere oggetto di un'inchiesta giudiziaria, rende sempre enciclopedici? --SignorX (msg) 21:45, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Non si tratta di una semplice "inchiesta giudiziaria": si tratta di un cadavere occultato per più di 17 anni dentro ad un edificio...--78.15.198.193 (msg) 19:11, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non ho mai scritto che l'inchiesta fosse "semplice".
Quello che volevo dire -e vedo che anche qualcun altro ha lo stesso dubbio, e l'ha concretizzato in un template {{E}} - è che semmai è enciclopedica la (non semplice) vicenda giudiziaria, non la persona, la sua biografia. Per essere enciclopedica una voce biografica, -stando alle linee guida- la persona deve essersi distinta nella propria attività. --SignorX (msg) 21:26, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Rimozione template E

[modifica wikitesto]

A parte che prima di rimuovere un template come "E", sarebbe meglio discuterne nella pagina di discussione (cioè questa),

ma venendo al merito della questione: la motivazione indicata nell'oggetto di modifica è stata «enciclopedica né più né meno degli altri scomparsi che abbiamo»

Però il fatto che esista una categoria non vuol dire che tutte le voci che si potrebbe far rientrare in quella categoria sono enciclopedici (es. esiste la Categoria:Sindaci, c'è chi scrive la voce di un sindaco, non enciclopedico, di un paesino e poi protesta che gliela cancelliano). --SignorX (msg) 21:33, 2 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Avrai notato che è stato ripristinato (da Dedda71) e mi sta bene, perché così se si deve discutere si discute però seriamente; e allora: per me la voce è enciclopedica, lo ribadisco, esattamente quanto, ad esempio, Emanuela Orlandi o Mirella Gregori che prima di scomparire erano ragazze normalissime come Elisa Claps. O no? e allora, se sostieni (e sostieni) che la persona deve aver fatto qualcosa di rilevante, il tuo discorso non può essere su una particolare voce (questa o una qualsiasi altra) ma dovrebbe riguaità di voci intitolate alla persona e che trattano della vicenda legata alla sparizione. O mi vuoi dire che dalle voci che indico (ma ce ne sarebbero chissà quante) si ricava che la persona oggetto della voce si è «distinta nella propria attività», come tu dici? --LUCA p - dimmi pure... 03:18, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Titolo della voce

[modifica wikitesto]

Il problema mi sembra non l'enciclopedicità delle informazioni contenute nella voce, su cui sembra ci siano pochi dubbi, ma se la voce debba intitolarsi ad Elisa Claps, oppure chiamarsi "caso di elisa claps", o "scomparsa di elisa claps". Discutiamo di questo, e rimuoviamo il template...--78.15.177.227 (msg) 17:07, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Il problema dovrebbe essere anche proposto per Emanuela Orlandi, Mirella Gregori. Secondo me l' "essersi distinta nella sua attività" richiesto da Wikipedia è limitativo. Forse si dovrebbe anche tener conto di quanto avvenuto - es. notorietà postuma - in seguito. Comunque vedo favorevolmente anche una modifica delle tre voci (Claps, Orlandi, Gregori) con un'aggiunta di "Caso " prima del nome. Ossia:
Caso Elisa Claps
Caso Emanuela Orlandi
Caso Mirella Gregori
Così come è già presente su Wikipedia:
Caso Bruneri-Canella

ALL 20:39, 29 giu 2010 (CEST)

Concordo, Elisa Claps non è enciclopedica, lo è il caso che l'ha coinvolta, perciò si dovrebbe ridenominare la voce (che oltretutto contiene informazioni SOLO sul caso Claps e non la biografia della giovine); ovviamente vale ciò anche per altri casi similari. --Gce (msg) 01:11, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]
La questione andrebbe affrontata più in generale. Certo che -sempre in generale-, se non esistono pubblicazioni sulla biografia, avere una voce sulla biografia (e non sul caso che la riguarda) è ricerca originale, e non va bene --SignorX (msg) 09:27, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]
Voce spostata a "Caso Elisa Claps".--Mauro Tozzi (msg) 17:03, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]
In realtà per com'è scritta la voce, è opportuno utilizzare il titolo "Elisa Claps": si parla infatti, oltre che del caso, della persona (è presente pure il {{Bio}}). Sposto dunque la voce. --GNUMARCOO 21:08, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Di per sè non è enciclopedica, concordo con chi ha i dubbi a proposito, voce da spostare a "omicidio di..", come nel caso di Marta Russo. Il template bio si può sempre togliere, non credo sia quello il problema, una breve descrizione di chi era può bastare.--Kirk39 (msg) 07:56, 30 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Caso o omicidio? Bisognerebbe uniformare i titoli di varie voci relative alle morti di alcune persone. Ad es. perché per Marta Russo si parla di "Omicidio di Marta Russo" e non di "Caso Marta Russo"? ALL 09:04, 6 mag 2011 (CEST) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.51.155.106 (discussioni · contributi) 09:04, 6 mag 2011 (CEST).[rispondi]

Il personaggio di Elisa Claps è stato portato al centro dell'attenzione dai mezzi di comunicazione di massa per il caso collegato al suo omicidio, non dunque per l'importanza della sua biografia. Sarebbe perciò il caso di reintitolare la voce con un nome più breve e non ambiguo, tipo Caso Claps, lasciando eventuali varianti come Elisa Claps e Danilo Restivo (quest'ultimo già presente nella versione in lingua inglese con la voce originale) ai reindirizzamenti (redirect). Si potrebbe cominciare perciò, con un serio lavoro di revisione, ad uniformare le voci che trattano casi simili partendo dalla lista contenente tutte le voci inizianti con Omicidio di. In particolare si presti attenzione nella lista alle voci scritte in corsivo poiché rappresentano i reindirizzamenti. Metto in evidenza, inoltre, i reindirizzamenti attualmente attivi sulla voce in questione. --Morbius () 17:46, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Suggerisco dei nomi plausibili per la voce principale:

  1. Caso Claps Si
  2. Caso Elisa Claps
  3. Omicidio di Elisa Claps
  4. Omicidio Claps
  5. Elisa Claps

Personalmente opto per il primo lasciando gli altri nomi ai reindirizzamenti. --Morbius () 21:06, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Procedimento giudiziario

[modifica wikitesto]

In realtà, Elisa aveva detto alla sua amica che quel giorno doveva incontrare proprio Danilo Restivo, non si era venuto a sapere dopo che la persona era lui, si sapeva già. Non credo poi che il ritrovamento del cadavere possa essere stata "una messa in scena", se qualcuno sapeva che il cadavere era lì perché coinvolto nella vicenda avrebbe continuato a tacere e non avrebbe certo fatto "messe in scene" rivelando il segreto... io beninteso non ho dubbi che Restivo sia colpevole e gli auguro di essere condannato al massimo della pena, ma sono convinto che abbia fatto tutto da solo e trovo ingiusta la campagna d'odio contro i suoi genitori e contro la comunità della parrocchia che frequentava Elisa, ipotizzando genericamente aiuti e coperture senza mai citare nomi, date e circostanze precise. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.51.34.176 (discussioni · contributi) 16:36, 11 mar 2011 (CET).[rispondi]

MarcoGamma (autore del precedente post, mi scuso per avere dimenticato di firmarmi).

Io però direi che le note 16 e 17 fanno intuire la presenza di un secondo uomo nel sottotetto senza che il processo lo abbia evidenziato. Se anche non ci fosse reato penale o fosse prescritto all'epoca del processo, esiste comunque almeno un altro uomo che sapeva ed ha lasciato il proprio DNA con modalità inappropriate al luogo. Peraltro Wikipedia inglese nella pagina dedicata a Restivo dice che Don Sabia era fotografato alla festa dei diciotto anni di Restivo (3 Aprile 1990) nonostante dicesse di non conoscerlo. Dall'omicidio di Elisa Claps al suo ritrovamento sono passati 17 anni. Dal ritrovamento di Elisa Claps all'arresto di Restivo in Inghilterra per l'omicidio Barnett sono passati due mesi. Se qui vediamo la nota 11 consideriamo che il ritrovamento sebbene pilotato va letto in senso opposto: i successori dello stesso don Sabia avrebbero potuto tacere per sempre ed eliminare le prove. Invece hanno avuto la determinazione di avvisare gli inquirenti oramai dopo che il parroco era deceduto nel 2008 e cioè allo stesso momento in cui secondo la famiglia c'erano lavori che implicavano necessariamente la conoscenza del corpo. Se anche questa tesi della scoperta o riscoperta del 2008 e contemporanea al momento della scomparsa di don Sabia fosse vera, non hanno cancellato le prove che dopo 15 anni nessuno avrebbe mai più cercato lì. Stessa considerazione si può fare sui 15 anni prima del 2008. La nota 11 dice che secondo il vescovo il sottotetto era notoriamente in uso ai ragazzi vicini alla chiesa. Noi dobbiamo dedurre che questo uso notorio da parte di giovani laici si è interrotto esattamente il giorno del delitto nel 1993 e che però nessuno ha mai toccato nulla fino al 2010 ed all'arrivo delle provvidenziali donne delle pulizie. Sintetizzando la versione ufficiale è che fin dal giorno della scomparsa nel 1993 si sapeva che la ragazza aveva avuto il suo ultimo incontro noto con Restivo la domenica dentro alla chiesa, tanto che Restivo era stato interrogato in merito dai magistrati. Che il sottotetto quel giorno di domenica 12 settembre 1993 fosse in uso notoriamente a giovani che abusarono della fiducia dei sacerdoti che allora gestivano la chiesa lo dice il vescovo a Marzo 2010 (nota n°11). I giovani notori in questione col senno della sentenza del 2014 era lo stesso Restivo ed i sacerdoti che ne avevano notoriamente conoscenza don Sabia inconfutabilmente. Dalla nota n° 20 si conclude che a quello stesso momento dell'incontro noto davanti alla chiesa (nota n°1) Elisa venne attirata nel sottotetto con la promessa di un regalo allo scopo di tentare un approccio. Alla fine della messa domenicale e dove lei aveva dato appuntamento di li a poco all'amica per tornare in casa e pranzare poi in campagna. Il sottotetto notoriamente in uso in quei giorni ai giovani vicini alla chiesa per baciarsi è stato interdetto a tutti proprio il giorno del delitto spontaneamente da parte degli stessi sacerdoti che gestivano quella chiesa ingenuamente senza mai essersi messi un dubbio di affacciarsi dentro prima di chiudere la porta portandosi dietro la chiave in vacanza alle terme (nota n°10 della pagina inglese su Restivo) e nemmeno nei quindici anni successivi e nemmeno davanti ad un esplicito dubbio e richiesta in tal senso dei familiari. Questo bisogna desumerlo dalle note 16 e 17: nello strofinaccio trovato al centro culturale nel 17 Marzo 2010 ci sono le tracce lasciate dal Restivo il 12 settembre 1993, nessuno ha più usato il locale dopo quel giorno lo ha ripulito e nessuno ha lavato nemmeno lo strofinaccio. Fino all'arrivo delle due donne delle pulizie (nota n°3) che fortunosamente non hanno inquinato la scena del crimine e nemmeno loro hanno gettato lo strofinaccio pur esitando mesi prima di denunciare il ritrovamento. Dunque Restivo ha ucciso Elisa dopo pochi minuti che sono saliti avendo lei fretta di tornare. Poi ha vegliato il cadavere e lo ha colpito anche dopo la morte rigirandolo (nota n°20). Prima di andare via ha praticato i tagli nel tetto per non far scoprire il corpo ed è andato via a farsi medicare al pronto soccorso dopo poche ore, nel pomeriggio. Da "chi l'ha visto" apprendo che la messa finì alle 12, Restivo accoltellò Elisa che morì dissanguata ed infierì sul cadavere oramai dissanguato, lo rigirò e spostò i vestiti e questo è scritto nella perizia ma alle 13 e 45 viene registrato al pronto soccorso. Dobbiamo dunque escludere che Restivo avesse disponibilità delle chiavi del sottotetto e del centro culturale perché rendendole a don Sabia sporco di sangue prima di andare al pronto soccorso si sarebbe tradito. E che sia mai potuto tornare nel locale chiuso da don Sabia la sera stessa, e che ad esempio i tagli post mortem sul corpo e quelli sul soffitto siano stati effettuati da Restivo dopo una settimana per facilitare la decomposizione. Quando si dice che era in uso ai giovani bisogna qui per forza interpretare che era aperto e chiunque poteva entrare e uscire senza chiedere permesso al parroco, e che dunque don Sabia anche pressato con grande precisione sulla eventuale presenza di Restivo in chiesa in quel giorno e sulla opportunità di una ricerca in quel luogo sia morto dopo 15 anni nella più totale ingenuità e buonafede senza mai mettersi nemmeno il piccolo scrupolo di affacciarsi nel centro culturale e nell'annesso sottotetto che lui stesso aveva chiuso a chiave la sera dell'omicidio col cadavere di poche ore dentro, e tenendo da quel giorno in poi la chiave esclusivamente per sé senza mai farci una manutenzione oppure una pulizia ordinaria in 15 anni a prescindere dalle insistenze dei Claps. Io trovo i dubbi ed i sospetti assolutamente comprensibili. Tanto che la pagina si chiude dicendo che l'inchiesta su questo aspetto è tutt'oggi aperta, col grave dubbio di una corresponsabilità nell'omicidio Barnett.

Omicidio Barnett

[modifica wikitesto]

Per l'omicidio Barnett, Restivo è stato inizialmente condannato all'ergastolo, come correttamente riportato. La condanna è stata poi commutata dal carcere a vita a 40 anni di reclusione. Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Danilo_Restivo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 188.217.248.73 (discussioni · contributi) 11:32, 25 apr 2013 (CEST).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Omicidio di Elisa Claps. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:39, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Omicidio di Elisa Claps. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:45, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Omicidio di Elisa Claps. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:08, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]

Femminicidio

[modifica wikitesto]

È possibile modificare il titolo usando il più corretto e corrente termine di "femminicidio"? [1] Florilegio (msg) 22:37, 27 ott 2023 (CEST)[rispondi]