Discussione:Numero quantico principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

??????? --Danilo 17:35, Ago 29, 2004 (UTC)

"Nel modello quantomeccanico,"

Modello di che cosa? Patrizio --93.150.82.221 (msg) 22:51, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]

Incipit / 2

[modifica wikitesto]

"Teoricamente può assumere tutti i valori interi da  a infinito ma già con vengono sistemati tutti gli elettroni degli elementi della tavola periodica attualmente conosciuti, se non eccitati con una carica elettrica..."

Di norma l'eccitazione avviene ad opera di fononi (dell'agitazione termica) o fotoni, che non sono cariche elettriche. Ma poi, bastava riferirsi agli elettroni negli stati fondamentali degli atomi. Patrizio --93.150.82.221 (msg) 23:03, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]

Incipit / 3

[modifica wikitesto]

"Il numero quantico principale non può essere 0 perché ammetterebbe l'inesistenza di un livello energetico e non è possibile che un elettrone si trovi nel nucleo."

Non può essere 0 perché l'energia minima di un elettrone in un atomo non è nulla (non si tratterebbe di un atomo, cioè un sistema legato, ma di un elettrone libero, ad esempio). Patrizio --93.150.82.221 (msg) 23:10, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]