Discussione:Niccolò Coscia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dal testo di Claudio Rendina, "cardinali e cortigiane", http://www.ciao.it/Cardinali_e_cortigiane_Claudio_Rendina__1810565, Come dice il Rendina, il Coscia risultò preso sotto la protezione del cardinale Vincenzo Maria Orsini da Benevento, divenuto poi papa Benedetto XIII. costui lo fece studiare a scuola nell'arcivescovado di Benevento e, diventato prete, assume la carica di cancelliere della curia arcivescovile. Nel suo operato, sempre al seguito del suo protettore e sfruttando al pieno il potere papale, ha saputo, ha saputo dirimere contro abusi di tributi, amministrare i beni ecclesiastici, con notevoli interessi privati 8pare che si aggirasse il suo patrimonio intorno ai due milioni di euro attuali), ha venduto cariche e favorito regali ed illecite accettazioni, nonchè persino il contrabbando. Guardate solo qua, alla voce Pier Francesco Orsini (Benedetto XIII), cosa dice del cardinale Niccolò Coscia: http://www.orsini-gotha.com/Biografia%20dei%20Duchi%20di%20Gravina.html

La biografia dei duchi di Gravina, da Francesco Orsini (1° duca di Gravina) a Domenico Orsini (17° duca di Gravina), proviene dal libro "Famiglie Celebri Italiane" de Litta Pompeo, Ed Milano : stamperia P. E. Giusti; G. Ferrario, Milano, 1819-1873, 11 vol.