Discussione:Newton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussione dal bar tematico[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività.
– Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)

Credo che Isaac Newton sia il significato nettamente prevalente, che dite? --goth nespresso 16:16, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

Sarei tendenzialmente d'accordo. --Syrio posso aiutare? 16:32, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
Assolutamente prevalente. --Arres (msg) 16:40, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
IMHO Prevalente Isacco anche se penso che l'omonima Newton (unità di misura) si distacchi di poco.--Flazaza (msg) 16:44, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
Riorganizzazione, a mio parere, non necessaria, anche perché sottoscrivo Flazaza che anche l'unità di misura è abbastanza importante. --Pil56 (msg) 17:07, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
C'è da dire però che chi conosce l'unità di misura conosce sicuramente lo scienziato, mentre non è detto il contrario (in altri casi è invece l'unità di misura a precedere in fama lo scienziato cui fanno riferimento) --goth nespresso 22:03, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
Chi conosce la scienza sicuramente considera Isaac e l'unità di misura di pari importanza ma chi è "ignorante" come me pensa per prima cosa allo scienziato quando sente parlare di Newton. Quindi sono favorevole a rendere Isaac Newton il significato prevalente, tanto più sapendo che l'unità di misura prende il nome proprio da lui.--AnticoMu90 (msg) 23:49, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]
A giudicare dal contatore non mi sembra cha la pagina di Isaac Newton sia più visitata di quella dell'unità di misura. L'unità di misura prende nome dallo scienziato, ma l'unità di misura si chiama proprio Newton, quando si parla dello scienziato di norma si indica anche il nome...secondo me è meglio che Newton rimanga una pagina di disambiguazione. Potrebbe essere utile coinvolgere anche i progetti scientifici nella discussione? --4ndr34 (msg) 00:19, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Ho segnalato la discussione intanto ai progetti Fisica e Astronomia --goth nespresso 00:35, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Chiediamoci sempre : perché (presumibilmente) viene cercata la tal voce ? avere sulla bocca più il biografato che l'unità di misura non significa che il primo sia il più cercato. Propendo per una importanza dell'unità di misura tale da lasciare al lettore di scegliere, ergo mantenere la disambigua. O al più sempre che non sia farraginoso, se si vuole mantenere una delle due (Newtons1), si inserisca nella pagina se cerchi (Newton2) vai a - con Newton altri significati.e viceversa--☼Windino☼ [Rec] 00:55, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Io sono d'accordo con AnticoMu90, ingegneri, fisici e chi comunque usa l'unità di misura, sa che esistono entrambi, ma generalmente le persone conoscono unicamente lo scienziato e non hanno la più pallida idea dell'esistenza dell'unità di misura. Le pagine di disambiguazione non devono essere valutate nell'ottica dell'importanza, ma della diffusione e di cosa riconoscerebbe un parlante se gli dici solo "Newton".--Moroboshi scrivimi 08:44, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Favorevole a mantenere la situazione attuale. Stiamo parlando di un'unità di misura che si incontra già alle scuole medie, e... non farei davvero gli italiani cosi "ignoranti"! Aggiungo anche che dal contatore di visite [1] [2] vedo numeri addirittura superiori per l'unità di misura. --Retaggio (msg) 10:38, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Quoto Moroboshi. --Er Cicero 10:49, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Anche io quoto Moroboshi è una questione di matematica, l'unità è conosciuta da x persone (x), il personaggio dalle x persone di prima che se conoscono l'unità è perchè hanno studiato fisica è sicuramente si ricordano perchè si chiama "Newton", prima ancora di ricordarsi cosa misura, +, più, le y che conoscono solo il personaggio (x+y). Quindi quelli che conoscono il fisico sono, detto in matematica :), un maggiorante di quelli che conoscono la misura. --Pierpao.lo (listening) 12:45, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Come Retaggio, non lo vedo forse "nettamente" prevalente come dovrebbe essere. --Superchilum(scrivimi) 12:53, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Quoto Morobishi, ritengo lo scienziato significato prevalente. --Adigama (msg) 13:28, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Lascerei le cose come stanno per due motivi: anzitutto, come si può constatare dalla discussione qui sopra (senza dovere scomodare sondaggi di opinione, contatori delle visite, ecc.), tra i due significati può esserci una prevalenza, ma non è così netta. In secondo luogo, come si vede dalla disambigua, ci sono tantissimi altri significati di Newton, tra cui tanti nomi di città. In realtà penso che il significato prevalente sarebbe quello dell'unità di misura se scritta in minuscolo (come vogliono le regole del SI - Sistema internazionale delle unità di misura) e quello dello scienziato se scritto in maiuscolo. Ma Wikipedia non fa distinzione... --Daniele Pugliesi (msg) 19:49, 7 nov 2018 (CET)[rispondi]
Non ricordavo nemmeno che il Newton fosse un'unità di misura, anche se effettivamente l'ho studiato molti anni fa. Avrei preferito rendere prioritario lo scienziato perché la maggior parte delle persone dà per scontato che Newton sia prima di tutto uno scienziato mentre l'unità di misura è una cosa nota ai soli "addetti ai lavori", ma anche una paritaria è una soluzione accettabile.--AnticoMu90 (msg) 09:38, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Volendo potremmo far puntare Newton allo scienziato e inserire lì due {{Nota disambigua}}, una per Newton (disambigua) e l'altra per l'unità di misura. Questo dovrebbe dare giusta rilevanza anche a quest'ultima, in caso il lettore volesse cercare quella. --goth nespresso 11:24, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]

Sono per il mantenimento dello status quo --Ombra 11:52, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]
Anch'io. Nei casi dubbi è meglio la paritaria. pequod Ƿƿ 13:45, 8 nov 2018 (CET)[rispondi]