Discussione:Neoconfederati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Stati Uniti d'America
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2021

Manca imparzialità[modifica wikitesto]

La pagina pecca di parzialità, come tante pagine legate alla storia, alla politica o all'attivismo. Entrando nel merito della questione, non tutti i gruppi neo-confederati sono razzisti, come non lo erano tutti i confederati che hanno combattuto nella guerra civile americana. La narrazione del nord antischiavista e del sud razzista sanno tutti essere un'enorme semplificazione e mistificazione dei fatti, poiché il nord ha combattuto una guerra di comodo e non di benevolenza e il sud allo stesso tempo ha combattuto una guerra non esclusivamente per il mantenimento della schiavitù, ma molti per principio di patriottismo e indipendenza. Tra coloro che elogiano i confederati ci sono anche bianchi e neri che semplicemente avevano parenti che hanno combattuto per la causa sudista e le cui rievocazioni storiche o memorie non hanno l'intento politico ma bensì di ricordo per un pezzo della loro storia e dei loro parenti morti in guerra.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.236.41.120 (discussioni · contributi).

Nel metodo: per poter annullare una parte di testo rilevante (più di mezza voce) devi ottenere consenso...adesso sono impegnato, approfondisco stasera.--Ceppicone 10:59, 28 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Stai cancellando proprio la parte in cui viene descritto quello che dici, però. --Dedda71 (msg) 11:30, 28 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ricordate solo questo, molti dei soldati confederati, come in tutte le guerre, vennero reclutati a forza oppure combatterono senza possedere schiavi, solo per la loro nazione, quindi quando si parla della confederazione bisogna tenere a mente che esistevano ance questi uomini, ovvero coloro che non combattevano per la schiavitù ma per la loro terra e coloro che invece erano proprio obbligati forzatamente a combattere una guerra che magari neanche li interessava (come c'era anche la leva obbligatoria nell'uninione).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.236.41.120 (discussioni · contributi) 28 luglio 2021.

Sì, ma la voce, sia pure analizzando l'uso del termine "neo confederati" a partire da chi chiedeva di raccontare anche la storia di quei soldati, o comunque di analizzare la storia della guerra civile dando spazio alla complessità, parla dei gruppi neo-confederati attuali. Ovvero di gruppi che si definiscono tali e che sono razzisti, omofobi, etc. --Dedda71 (msg) 12:10, 28 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Si ma i gruppi pro-confederazione o sostenitori della confederazione, anche quelli attuali, non sono tutti razzisti. Non è vero che chi oggi sostiene i vecchi confederati o magari ha una bandiera confederata sia per forza razzisti. Dovreste specificare che solo alcuni gruppi sono razzisti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.54.93.197 (discussioni · contributi) 28 luglio 2021.
@79.54.93.197-95.236.41.120 Potresti specificare tu quali sono i gruppi servendoti di WP:FONTI autorevoli, proprio come ha fatto [@ Dedda71] che ringrazio.--Ceppicone 18:58, 28 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Scrivi vedo che dialogare è impossibile, e infatti non dialoghi. La voce è la traduzione parziale dalla wiki in inglese, ed è sicuramente migliorabile. Ma migliorabile nn vuol dire cancello quello che non condivido. Ti invito ancora ad arricchire la voce. --Dedda71 (msg) 15:37, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Non so se ti sei accorto che la voce inglese, come quella italiana, è parziale, si riportano solo le parole di coloro che erano e sono contro la confederazione. Non mi affiderei troppo alla voce inglese, visto che la wikipedia inglese è un pò di parte e ha una certa ossessione per il suprematismo bianco e il razzismo, alias chi non ha il loro punto di vista è suprematista o razzista. Puoi notare anche tu che avete citato solamente fonti che parlano male della confederazione e che la guardano da una prospettiva negativa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.245.92.15 (discussioni · contributi) 29 luglio 2021.

Scusa ma non capisco: quale parte di "ti invito ad arricchire la voce" o di "Potresti specificare tu quali sono i gruppi servendoti di WP:FONTI autorevoli" non è chiara? Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa, e tutti, se vogliono, possono contribuire aggiungendo, migliorando le voci. Ma mai, in nessun caso, cancellando informazioni basate su fonti. --Dedda71 (msg) 16:49, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Ho bloccato la voce per una settimana agli anonimi dopo l'ennesimo annullamento con motivazione che inizia in questo modo: Vedo che dialogare è impossibile... non è impossibile, sta avvenendo serenamente (almeno finora) in questa sede. Condivido comunque le ultime osservazioni di Dedda71, tutti possono contribuire senza ricorrere a sgradevoli WP:EDITWAR.--Ceppicone 17:31, 29 lug 2021 (CEST) PS: Sarebbe interessante sentire anche il parere di [@ Lord Laurentius] che ha implementato la voce con le informazioni deprecate dall'anonimo. --Ceppicone 17:37, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Se è per questo, il Mises Institute, citato nella fonte (SPLC - Southern Poverty Law Center) fa capire che la fonte non è imparziale. --RVD3 (msg) 20:23, 16 gen 2022 (CET)RVD3[rispondi]