Discussione:Nella Gambini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:F

[modifica wikitesto]

Faccio notare che tolto il ben poco affidabile (sul cinema italiano) ImDb, questa pagina è colma di notizie dettagliatissime senza nessuna fonte, nessuna che sia consultabile nè verificabile. Tutte notizie inserite con enorme dovizia di particolari sempre e solo da utenti anonimi. Personalmente dubito che ci sia anche solo qualcosa di vero, in questa pagina, se non che c'è stata effettivamente negli anni '60-'70 una certa Nella Gambini che faceva da stunt-woman a Cinecittà. Tutto il resto sta alla fiducia che si vuole riporre o meno in questo anonimo. --Vergerus Scrivimi 12:20, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

Effettivamente, ho riscontrato anche io che IMDb (non ImDb) risulta ben poco affidabile quando tratta di opere audiovisive italiane o di persone italiane. Giusto per fare un esempio, nella sua scheda su Carlo Conti possiamo leggere una informazione che è a dir poco imprecisa (o forse si potrebbe definire proprio falsa): È conosciuto come attore e sceneggiatore. All'inizio avevo quasi pensato che si trattasse di un omonimo. Come attore ha solamente fatto qualche breve partecipazione nel ruolo di sé stesso, ma nessuno lo classificherebbe mai come attore. Poi l'indicazione di "sceneggiatore" è totalmente errata, perché per i programmi televisivi non c'è nessuno sceneggiatore, bensì c'è l'autore televisivo, che è una attività totalmente diversa rispetto a quella dello sceneggiatore, un'attività prevista e categorizzata anche dal {{Bio}}. Quindi, tornando alla voce su cui è incentrata questa pagina di discussione: vedo che recentemente è stato tolto il template:F, ma dal mio punto di vista sarebbe da ripristinare, perché abbiamo prevalentemente IMDb e Facebook, che come fonti non sono vietate ma non sono neanche da incoraggiare. --Palindromo2002 (msg) 11:17, 21 dic 2023 (CET)[rispondi]

Donatella\Nella Gambini sono due persone differenti

[modifica wikitesto]

Il giorno 25/04/2016, tramite post pubblico su facebook, la sig.ra Nella Gambini dichiara che la sua persona non è da confondersi con la (quasi) omonima Donatella, che interpretò il ruolo di Aldina Cordini in Amarcord di Fellini:

«Ad occhio e croce, l’Aldina aveva sui 13 o 15 anni. Dunque, non posso essere io, che all’epoca ne avevo 20 tondi-tondi. In Amarcord c’ero sì, ma alla guida delle auto nella gara di Mille Miglia. In esterni a Cinecittà: prima di notte, e poi al mattino presto o in sul calar del sole, quando Nando Orfei mi corre appresso esclamando: “Un’orecchia. Guardate, un’orecchia!”. Ricordo che le riprese cominciarono a gennaio del ’73, nella vecchia pretura sita in via del Governo Vecchio a Roma, in prossimità del compleanno di Federico. Io, comunque, frequentai abbastanza quel set, anche quando girarono la parata fascista, all’ingresso degli studi, ero lì. Cinecittà dovette fermarsi. Fu l’ultimo film che feci con Fellini. Precedentemente presi parte al “Toby Dammit”, come comparsa al “Satyricon” e partecipai fugacemente al doppiaggio di “Roma”. Quanto alla ragazzina, mia (o quasi) omonima, penso fosse una comparsa selezionata in locale nel quartiere lì vicino, unitamente agli altri compagni di scuola del protagonista. Di professionisti, che io ricordi, c’erano solo Vitali e Baroni. Sui titoli di testa appare il nome “Donatella Gambini”, ma non sono io. Il mio, Nella, non è mai stato un diminutivo. Piaceva a papà perché era fresco, popolare e corto. E non sono mai stata accreditata in un film di Federico. Lui mi chiamava Gambinella e, chissà, forse scelse quella ragazza perché pensava fosse una mia parente. Volendo, somigliavamo: stesso nasino, capelli simili e neri, ma i miei erano molto più lunghi in quel periodo. Mi arrivavano fin sotto le ginocchia e li tenevo sempre, rigorosamente, legati. Sia quando lavoravo sul set, sia quando la sera ero a teatro.»

--La Luna (msg) 02:45, 5 mag 2016 (CEST)[rispondi]