Discussione:Necroforo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il secondo capoverso è tratto pari pari dalla famosa barzelletta delle pompe funebri, inclusa l'età media nel Medioevo, che qui non c'entra. Vedo che è stato aggiunto da Utente:Gregorovius a marzo. Su quali basi?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pot (discussioni · contributi).

è il redirect ed il testo di Necroforo --Gregorovius (Dite pure) 11:28, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
Dopo una ricerca su alcuni dizionari, trovo che il Devoto-Oli e il Garzanti danno l'etimologia alla parola beccare, nel senso di prendere: colui che prende i morti.
Sul dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, alla voce beccamorto leggo che l'etimologia è incerta, e potrebbe derivare dall'uncino col quale i morti venivano prelevati in tempi di contagio, o più in generale dal fatto che venivano presi e portati via, o dal vivere di morti: come se questi ultimi fossero un cibo, tanto che i francesi li chiamavano corvi, come quelli che campano dei morti mangiandoli.
Sul Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani, alla voce becchino, si ipotizza l'analogia con beccaio, quindi chi maneggia i morti come il beccaio le carogne. Oppure a beccare nel senso di pungere, cioè chi pizzica i morti per accertarsi che lo siano, o chi li coglie, li acchiappa.
Di tutti i riferimenti trovati, quindi, solo uno, e solo in forma dubitativa fra diverse altre possibilità, cita il significato che nella voce è dato invece per certo con dovizia di particolari (ma senza riferimenti). Ho dunque il sospetto che i particolari siano inventati, e specificamente tratti dalla nota barzelletta che chiunque può trovare cercando "beccamorto barzelletta" su Google: la terminologia è la stessa come i dettagli.
In mancanza quindi di un riferimento univoco, l'unica cosa che si potrebbe indicare è il ventaglio di possibili etimi che ho ricercato sopra, con tanto di riferimenti. Attualmente, il secondo capoverso della voce attuale è fuorviante e appare addirittura un tentativo di ridicolizzare la Wikipedia, ragion per cui, in attesa che qualcuno lo riscriva più dettagliatamente, lo rimuovo --Pot (msg) 11:39, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
Trovata un'altra fonte che fa dubitativamente riferimento alla pratica di pungere i morti. Anche qui è un'ipotesi fra le altre, che quindi richiederebbe un'apposita discussione se inserita nella voce --Pot (msg) 13:10, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]

Origine della parola non basata su fonti

[modifica wikitesto]

Ho provveduto a cancellare di nuovo questa parte che copio e incollo qui mantenendone esattamente la sua formattazione:


L'origine del nome "becchino" (o "beccamorto") risale al Medioevo,
Quando un uomo moriva, per certificarne la morte veniva
chiamato il "medico condotto", il quale per verificare
l'effettivo decesso usava infliggere dolore al deceduto,
il modo più comune utilizzato in quel tempo era un potente
morso inflitto alle dita dei piedi (quasi sempre l'alluce).
Perciò nel dialetto del popolino il "medico" assunse
il soprannome di "beccamorto".
Questa pratica peraltro,
diede origine ad un vero e proprio mestiere.


Dalla interruzione delle righe mi sembra che il paragrafo sia stato interamente copiato e incollato da un'altra fonte web e usa esattamente lo stesso testo che é l'inizio di una nota barzelletta sulle pompe funebri facilmente rintracciabile sul web. Non sono riuscito a trovare una fonte autorevole che confermi questa spiegazione etimologica del termine "beccamorto". Tra le fonti trovate addirittura leggo esattamente questa spiegazione appena rimossa e si cita questa voce di wikipedia come fonte primaria! Per evitare che si diffondano informazioni non corrette e non supportate, anche io, come é stato fatto in passato dall'utente --Pot in data 27 ott 2008 , preferisco cancellare in attesa di risvolti. --Multiprogram 22:10, 26 ago 2013 (CET)[rispondi]

Origine di beccamorto, parte terza

[modifica wikitesto]

Ho provveduto, a quanto pare è già la terza volta, a rimuovere di nuovo questo testo senza fonti: "Il termine becchino o beccamorto ha origine nel Medioevo quando, per verificare la morte di una persona, veniva chiamato il becchino//beccamorto che "mordeva" l'alluce destro della persona. Se non avveniva alcuna reazione veniva considerato morto." --Necrologio (msg) 08:42, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Beccamorto

[modifica wikitesto]

beccamorti n.m. e f. invar. (spreg.) becchino, necroforo

Etimologia: ← comp. di beccare ‘prendere’ e morto.

[cit. Garzanti Linguistica]