Discussione:Muretto (gioco)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come allenamento[modifica wikitesto]

Viene usato anche come allenamento per i piccini (sia da solo che in piccoli gruppi di 2/3 giocatori) per affinare il passaggio.

Relazioni con lo squash[modifica wikitesto]

Penso che si possa definire come variante calcistica dello Squash (v.: http://it.wikipedia.org/wiki/Squash) e varianti.

"muretto" o "muro"[modifica wikitesto]

A Trieste (Italia del NordEst) viene chiamato "muro". A Palermo viene chiamato "muro di Pelè"

Regole extra[modifica wikitesto]

Sempre a Ts viene usata le regole secondo le quali:

  • viene "tracciata" una linea parallela al muro e la palla non può fermarsi fra questa ed il muro stesso, pena la perdita del punto per l' ultimo giocatore che l' ha calciata.
  • Il pallone non si può lasciar fermare, pena la perdita del punto per il giocatore che deve calciare.

Buona giornata, Nickh ²+, --151.61.230.207 (msg) 17:53, 23 feb 2012 (CET).[rispondi]