Discussione:Movimento dei gilet gialli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Movimento dei gilet gialli

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
Politica
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

In italiano[modifica wikitesto]

Su it.wiki non sarebbe meglio usare la locuzione italiana, peraltro ampiamente sentita e usata nei media, giubbotti gialli? --Giulio Mainardi (msg) 20:34, 8 dic 2018 (CET)[rispondi]

Al limite userei "gilé" che é la forma italianizzata di gilet, peraltro del tutto accettabile e integrato da molto tempo come prestito dal francese. Giubbotti gialli non mi sembra adatto, visto che il capo di abbigliamento indossato dal movimento consiste in gilé e non in giubbotti (sono due cose distinte).

(E visto che non posso modificare direttamente, chiedo anche, a proposito, che si cambi «a Réunion» in «alla Riunione»... --Giulio Mainardi (msg) 20:43, 8 dic 2018 (CET))[rispondi]

altri paesi[modifica wikitesto]

la voce va aggiornata con altre fonti ed aggiornamenti sulle notizie storiche dei gilets gialli anche in Israele, Canada, Iraq, etc.. --SurdusVII 17:43, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]

No, è una violazione di WP:IR e WP:RO. --Vito (msg) 16:37, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
ora è più chiarito e snellito.. grazie amministratore.. :) --SurdusVII 16:40, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]

Può essere rimessa la lista dei paesi (con fonti) però senza dettagli? Yacine Boussoufa (Contattami!) 17:10, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]

Direi di no perché l'individuazione di una "trama unitaria" è semi-arbitraria e alcune di queste proteste sono realmente irrilevanti, brilla in particolare la "protesta di 60 persone" nel Regno Unito. --Vito (msg) 19:57, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
A margine, quei titoli "atto I...atto II..." da dove saltavano fuori? Ci sono pure su en.wiki ma non ne capisco davvero il senso. --Vito (msg) 22:02, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Movimento dei gilet gialli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:13, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Movimento dei gilet gialli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:44, 14 ott 2019 (CEST)[rispondi]

aggiornamenti di dicembre 2019[modifica wikitesto]

alcune fonti in aggiornamento cioè le sezioni in questa voce vanno aggiornati: 1, 2, 3.. --SurdusVII 12:24, 28 dic 2019 (CET)[rispondi]

pare che i tempi storici siano in 2 fasi: la durata della prima fase è dal 2018 fino a marzo 2020 per poi riprendere dalla 2° fase cioè da settembre 2020.. così è scritto nell'infobox sia in quella di fr.wiki e che di quello en.wiki.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 20:33, 10 lug 2022 (CEST)[rispondi]