Discussione:Mosuo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Problema lessicale che impedisce una corretta fontificazione[modifica wikitesto]

Leggevo incuriosito questa voce in inglese e decisi di vedere come stava qui. Prestando attenzione ai collegamenti esterni e ad altre wiki più referenziate (en, de, fr), sembra che la voce dica cose, a tratti idealizzate, ma in linea generale fattualmente realistiche. Tuttavia, non sarebbe sufficiente importare note e bibliografia da en.wp dopo averla letta abbastanza, perché si pone un problema grosso alla fontificazione: il lessico utilizzato in questa voce è veramente quello appropriato in italiano? Per esempio:

  • Titolo: Si dice Moso o Mosuo? È solo un problema di traslitterazione dal cinese, dobbiamo considerare la loro lingua indigena o la diffusione (ridicola?) di queste informazioni nella letteratura italofona? Non disponendo di alcuna competenza in cinese, guardo la letteratura italofona che i motori di ricerca ci offrono: la descrizione di questo libro dice Mosuo, questo libro e questo libro dicono Moso nel sottotitolo. L'assenza del template {{cinese}} in tutta la voce mi inquieta. Sinofoni, dove siete?
  • Matrimonio: In italiano quello che en.wp chiama "Walking marriage" si dice matrimonio-viandante, come dice la voce? Pare piuttosto una traduzione povera dall'inglese.
  • Mito: Le voci in inglese su quest'argomento dedicano molto spazio a smentire presunte mitologie amazzoniche su queste genti, di modo che su en.wp risulta tutto un po' vago e fuorviante: "la società è matriarcale, le donne possono cambiare partner a volontà... ma non lo cambiano", "Il padre non ha ruolo, ... però è presente". Chiaramente, è credibile che nella realtà le cose siano assai poco nette, che qualcuno sia stato raggiunto dalla società industriale o che, più semplicemente, ciascuno faccia quel che vuole a casa propria, però l'assenza di dati più circostanziati (magari quantitativi, esistono?), oltre a peggiorare la qualità della voce in inglese, rende incapaci a priori di capire quanto questa voce in italiano sia influenzata dal mito o dalla realtà. Senza dati, correggere sulla base di scelte lessicali sull'intensità di ripetizioni e aggettivi in una fonte in un'altra lingua (sia essa en.wp o uno studio accademico), rischia, secondo me, di essere un abbaglio eccedendo nel mito o nel myth-debunking e finire nel falso. Le altre wiki che ho consultato infine si esprimono più in breve e con fonti, ma poco conciliabilmente fra loro e senza statistiche:
    • fr.wp lascia dei dubbi ed è vaga: "Les amours se font et se défont sans contraintes et sans instabilité familiale. Seul l'inceste est interdit. Quand un homme et une femme deviennent inséparables, ils deviennent azhu et azha, une union appelée axia.[8]" (traduzione non troppo fine: Gli amori si fanno e disfano senza vincoli e senza instabilità familiare. Solo l'incesto è proibito. Quando un uomo e una donna diventano inseparabili, divengono azhu e azha, un'unione detta axia.) Dunque, le unioni più frequenti hanno un nome speciale (caratteri cinesi, dove siete?) per distinguerle dalle altre, diciamo così, occasionali, quindi uno capisce che le unioni occasionali sembrano la norma, vista anche l'enfasi posta sui vincoli e sulla stabilità familiare. Pure può essere un granchio lo stesso, è vago: con inseparabile vuol dire in senso esclusivo o no? Non credo dipenda dalla lingua francese. La nota è un documentario.
    • de.wp è definitiva: "Trotz dieser Erlaubnis zur „freien Liebe“ kann aber von Promiskuität keine Rede sein. Nur wenige Frauen haben zur selben Zeit mehr als einen „Geliebten“, und meistens halten die Beziehungen jahrelang – mitunter sogar ein Leben lang.[6]" (traduzione non troppo fine: Nonostante questa liceità di "amore libero", non vi è alcun dubbio sulla promiscuità. Solo poche donne hanno allo stesso tempo più di un "amante", e perlopiù le relazioni durano per anni - talora perfino per una vita.) Dunque, secondo loro, la monogamia seriale sembra invece la norma - anche qui stabilita a parole (meistens) e non a statistiche, la nota è un link morto.
    Cosa dire in italiano?
  • Link utili:

Sarebbe bello se si facesse vivo qualcuno con l'abilità sistemare queste questioni o con il tempo di leggere qualcosa sull'argomento e farlo. Nel frattempo metto qualche avviso. Ciao! :) --Nickanc ♪♫@ 17:01, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]

leggo solo ora il tuo intervento e questa talk. Non ho ancora letto la voce ma ti posso dare qualche commento:
  • la trascrizione corretta in italiano per il nome cinese di questa etnia è Mósuō. In questa pagina puoi sentire come suonano le sillabe che finiscono in "o" in cinese (nb: che queste registrazioni riportano una pronuncia molto più "chiusa" del normale, ma potrebbe spiegare il motivo per cui talvolta si possa trovare "musuo"). In ogni caso come forse avrai già letto questa etnia parla una variante del Naxi, che con la lingua cinese non c'entra nulla. Pertanto il nome "Mosuo" ha senso solo in quanto collegato al nome cinese che è stato dato a questa etnia. Non ho idea di come il loro nome suoni nella loro lingua originale. In mancanza di fonti più affidabili però, mi riferirei semplicemente al nome derivato dalla trascrizione della pronuncia cinese. Ci sono fonti per gli altri quattro nomi che sono riportati in grassetto nell'incipit?
  • quel che è orripilmente tradotto come "matrimonio viandante", e trascritto con "zou hun" molto probabilmente sta per 走婚S, zǒu hūnP che come puoi vedere qui non è una vera e propria parola cinese...molto probabilmente si tratta di un termine informale/popolare con cui ci si riferisce a questa pratica. hūn sta per matrimonio/nozze: 结婚S= sposarsi, 婚礼S = matrimonio/rito matrimoniale, 离婚S = divorziare. "zǒu" ha il significato più prossimo al nostro "andare" (tipo, "me ne vado" = 我走了S, oppure "coraggio, vai" = 走吧S). Non avrei alba di come tradurlo in italiano, e personalmente non mi ci cimenterei. Lascerei piuttosto un abbozzo di traduzione letterale e una perifrasi che lo spieghi. Non ho abbastanza sensibilità alla lingua da saperti dire cosa evoca nella mente di un cinese. ti faccio qualche sempio e tu pensaci un po' su: 早婚 = presto + matrimonio = "sposarsi troppo presto"; 晚婚 = tardi + id. = "sposarsi tardi"; etc... 走婚 = andarsene + matrimonio =.....(!) Sulla wikipedia cinese ho trovato la voce relativa, mi ci vuole un po' a leggerla, e ti faccio sapere... -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 20:56, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]
a una prima lettura veloce pare funzioni così: "zouhun" è un'espressione che si usa solo per chiamare questo tipo particolare di unione tra i Mosuo. Uomini e donne non hanno occasione di stare insieme pubblicamente, possono solo entrare in contatto tramite il canto e la danza. Le giovani donne adulte vivono in una stanza vicino alla casa dei genitori, ma separata dalla loro (e ho capito giusto). Se uomo e donna "se la danno a intendere" durante la danza, l'uomo a mezzanotte può andare (la tradizione vorrebbe a cavallo) a casa della ragazza, appende il suo cappello fuori dalla porta (marca il territorio) ed entra dalla finestra. Al mattino prima dell'alba l'uomo può uscire dalla porta principale, ma se si attarda ed esce quando i genitori sono ormai svegli, questo è un chiaro segno di maleducazione. L'articolo cinese rimarca il fatto che si tratti di un'unione basata sul sentimento e l'attrazione reciproca, che si può annullare in qualunque momento dovesse venir meno l'attrazione tra i due partner. Dice anche che secondo le loro usanze i Mosuo non hanno un concetto di matrimonio "stabile" in senso tradizionale, ma che interessa loro solo far crescere la forza lavoro nei campi (tramite la generazione della prole) e incontrare la persona "giusta" con cui stabilire una relazione. il "matrimonio dalla finestra" consente proprio di fare questo: è in sostanza premarital sex ai fini della ricerca del giusto partner (da quanto capisco qui). Se la donna resta incinta, il bimbo viene cresciuto a casa di lei. Il padre biologico può, al compimento del primo mese di nascita del bimbo, dare un grande banchetto in cui annunciare la paternità sul bimbo. Questo nella voce viene motivato come passaggio necessario onde evitare che negli anni a seguire possano verificarsi incesti. (tratto da zh:走婚) -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 21:12, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie! Ho tolto i nomi che non ho trovato con Google e messo la fonte al posto giusto, ho tolto il matrimonio-viandante scrivendo semplicemente zou hun. Da quel che vedo dalla voce cinese si basa sui suoi link esterni, pertanto li ho aggiunti e inserito le trasllitterazioni che mi hai dato. Ho segnato con chiarire altre cose di cui non ho trovato i caratteri cinesi. Se mi confermi che quei collegamenti sono una fonte per tutto quello che hai scritto qui sopra, si potrebbe scriverlo un po' rifrasato nella voce; risolve un po' i dubbi. Mi perplime la frase nella voce sul fatto che il potere politico è degli uomini: diciamo così, non si trovano nei territori della PRC?--Nickanc ♪♫@ 16:45, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mosuo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:38, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]