Discussione:Moscato di Pantelleria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Sicilia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ho aggiornato i dati con riferimento al disciplinare del 2000.

Mi sembrerebbe il caso di spostare la descrizione della cultivar sotto la voce "Zibibbo" in cui si parla specificatamente di questo vitigno.

--Piecon (msg) 16:32, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

Misono accorto adesso che il riferimento: http://www.venetoagricoltura.org/upload/pubblicazioni/GUIDA_PER_IL_VITICOLTORE/070virosi_arricciamento.pdf Documentazione, riguarda la virosi e non le malattie citate nella sezione. Che si fa?

--Piecon (msg) 16:41, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Moscato di Pantelleria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:14, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]