Discussione:Mosaici bizantini della Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I principi normanni, consolidata la conquista della Sicilia e proclamata nel 1130 la monarchia, smisero l'abito d'avventurosi guerrieri, l'abito crociato, e presero a gareggiare, una volta che sogni d'imperio o ragioni d'opportunità politica li avevano portati a stringervi rapporti, col fasto della corte bizantina. Se n'avvantaggiarono, oltre i palazzi scelti o costruiti come loro dimora, le chiese della capitale Palermo o degl'immediati dintorni, a cui i re, principalmente Ruggero II e Guglielmo II, o alti dignitari della corte, come Giorgio d'Antiochia, vollero rimanesse legato il loro nome. È lì che furono realizzati i mosaici bizantini della Sicilia.

CHE CUMULO DI SCIOCCHEZZE!!!!!

  1. I normanni non erano principi ma soldati di ventura, si vendevano al più ricco offerente!
  2. I normanni che conquistarono la Sicilia non indossarono mai l'abito crociato, il fare la guerra ai saraceni dipese da un contratto con un emiro arabo e non da una crociata contro i saraceni di Sicilia; crociati furono i normanni di Puglia
  3. Ruggero II chiamò i mosaicisti da Antiochia e quelli lavorarono con lo stile bizantino solo sulle absidi e il Sancta Sanctorum, la rimanente parte della chiesa fu mosaicata sotto Guglielmo I (non citato dal presunto scopiazzatore) chiamando i mosaicisti veneziani che crearono la scuola siciliana, infatti la Cappella Palatina ha la seguente formazione : 1° mosaicisti bizantini per absidi 2° mosaicisti veneziani per transetto, 3° mosaicisti siciliani per la rimanente parte della chiesa (il 1° tempo sotto Ruggero II, il 2° e il 3° sotyto Guglielmo I°)
  4. Giorgio d'Antiochia non era un dignitario di corte ma "Amiratus admirati"ovvero sial'ammiraglio capo della Flotta siciliana, l'Emiro degli Emiri ovvero sia il Capo del Diwan

NON HO TEMPO ma chi ha scritto si informi! Non esistono "mosaici bizantini" della Sicilia, ma mosaici attuati secondo i canoni bizantini e - ripeto- solo per le absidi. Poi cambiarono persino il canone i veneziani prima e i siciliani dopo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.63.38.127 (discussioni · contributi) 08:55, 8 apr 2012‎ (CEST).[rispondi]

Non solo queste osservazioni mi sembrano assolutamente sensate ma aggiungerei anche che il lemma pare scritto da uno vissuto nell'Ottocento, visto l'abbondare di parole desuete e ricercate. --Cloj 15:01, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo in parte su quanto scrive l'anonimo, però la voce va profondamente rivista (e aggiunte fonti). --ḈḮṼẠ (msg) 16:54, 8 ott 2012 (CEST)[rispondi]