Discussione:Montenero di Bisaccia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scusate...ma 'sto Peppe Pacilli lo cancello. Non è un personaggio illustre, è un esibizionista.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Montenero di Bisaccia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:49, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]

Salve. Occorre cancellare l'informazione del tutto errata secondo la quale Montenero fece parte dal 1790 della provincia di Abruzzo Citra. In realtà, secondo tutte le fonti coeve, Montenero è sempre appartenuto al contado di Molise.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Asciatopo (discussioni · contributi).

In effetti Montenero non figura nell'elenco di comuni presente nella voce distretto di Vasto; in mancanza di altre fonti ho dunque effettivamente rimosso quell'informazione. Grazie per la segnalazione.--3knolls (msg) 16:35, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]
Rimuovo ancora una volta tale informazione, poiché la carta da cui è stata tratta sembrerebbe artefatta (l'originale dovrebbe essere questa). Anche perché questa fonte testuale del 1844 afferma chiaramente che Montenero di Bisaccia era in Molise.--3knolls (msg) 11:12, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]