Discussione:Monte Mario Alto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Monte Mario Alto è il toponimo comunemente utilizzato per riferirsi al quartiere. Come per altre zone di Roma di cui esistono pagine su Wikipedia (ad esempio Torrevecchia) il toponimo non è utilizzato dall'amministrazione comunale che utilizza invece le desuete suddivisioni in quartieri e suburbi proposte ai primi del Novecento, ignote alla maggior parte della popolazione e non corrispondenti ai nuclei abitati esistenti perché definite prima ancora che cominciasse l'edificazione. Come nell'esempio della pagina di Torrevecchia ho usato la definizione di area urbana e non quella di quartiere, per evitare sovrapposizioni o confusioni con le denominazioni ufficiali. Peraltro il suburbio della Vittoria e la zona urbanistica Trionfale (uniche denominazioni ufficiali) di cui Monte Mario Alto fa parte comprendono un territorio ben più vasto dei limiti dell'area abitata, con caratteri eterogenei e confini aleatori (comprende ad esempio parte della Riserva naturale dell'Insugherata e si estendono verso la via Cassia non collegata al quartiere neppure da strade). Come si può facilmente verificare su Google con una ricerca del toponimo tra virgolette, il toponimo di Monte Mario Alto, proprio perché di uso corrente, definisce il quartiere su OpenStreetMap, su vari siti web immobiliari, blog, siti web di attività e professionisti, ecc. Sempre sui motori di ricerca si verifica che il toponimo è di comune utilizzo anche su opere a stampa. Pertanto anche se non è utilizzato a carattere amministrativo non si può negare che il toponimo è di uso diffuso e può essere legittimamente presente su Wikipedia. In caso contrario andrebbero rimosse alcune pagine già presenti sull'enciclopedia perché descrivono porzioni della città a tutti note con quei toponimi ma non così definite dalle definizioni ufficiali, a cominciare dalla pagina dedicata a Torrevecchia.