Discussione:Moldavia/archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

C'è molta confusione nella gestione del titolo per questa voce:

  • Titolo: Moldovia (con redirect da Moldavia)
  • Nome italiano (nella box): Moldavia
  • Titolo dell'immagine dello stemma: Moldavia-Stemma.gif
  • Titolo dell'immagine della bandiera: Flag of Moldova.svg
  • Titolo dell'immagine della mappa: Moldavia-Mappa.png
  • Titolo dell'immagine della localizzazione: LocationMoldova.png
  • Descrizione dello stemma: Stemma moldavo
  • Descrizione della bandiera: Bandiera moldava
  • Nome ufficiale: Republica Moldova
  • Moneta: Leu moldavo
  • Incipit: Repubblica Moldava
  • Paragrafi geografia, politica, sudd. ammin., economia: Moldova
  • Paragrafi collegamenti esterni: Moldavia
  • Categoria: Moldavia

Forse è il momento di regolarizzarlo ed espongo la mia opinione.

  • Nome: Moldavia / Repubblica moldova o Repubblica di Moldavia
  • Aggettivo femminile: moldova (per la bandiera)
  • Aggettivo maschile: moldovo (per lo stemma, per la moneta).

Renato Caniatti 16:07, ott 27, 2005 (CEST)

Ho modificato l'articolo seguendo la denominazione italiana usata dal Ministero Affari Esteri, Repubblica di Moldova, e quella ufficiale in lingua moldava (che coincide con il rumeno), Republica Moldova. Ho cercato di non usare l'aggettivo di nazionalità in quanto l'etnia moldava, pur essendo maggioritaria, non è l'unica nel Paese e il termine veniva già usato per descrivere più specificamente quel gruppo etnico all'interno dell'articolo. Non ho cambiato i nomi delle immagini.
Ho aggiunto alcune note di carattere geografico, economico e demografico da informazioni prese sul sito della rappresentanza permanente della Repubblica di Moldova presso le Nazioni Unite e dalle corrispondenti voci di en.wiki, generale e specializzata sulla demografia. Ci sono alcune incongruenze che potrebbero forse essere risolte dal confronto con il sito dell'Ufficio Nazionale di Statistica della Repubblica di Moldova, che però in questo momento non è accessibile.
--Lp 17:37, 27 nov 2005 (CET)[rispondi]

The Great Moldavia

[modifica wikitesto]

Republic of Moldavia is not the same as Great Moldavia. Moldavia is a historical region of Romania. It was broken by russians in pieces: Principato di Moldavia who united in 1859 with Wallachia and made Romania, and Bassarabia= Moldavia Republic + the south of Bassarabia which is in Ukraine and Bucovina which is also in Ukraine. See: ro:Moldova

Per motivi politici e diplomatici il Ministero degli Affari Esteri è costretto ad usare la dizione "Repubblica Moldova" ma l'esatta dizione in lingua italiana, sia per tradizione d'uso che linguistica e storica è "Moldavia". Ediedi 16:19, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Non sono d'accordo, Moldavia e Moldova non sono la stessa cosa:

  • la Repubblica Moldova è l'attuale repubblica proclamatasi indipendente dall'URSS nel 1991
  • la repubblica sovietica di Moldavia ha cessato, appunto, di esistere nel 1991
Frieda (dillo a Ubi) 17:09, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]
E che significa questo? allora la Lituania non dovrebbe chiamarsi Lituania? Oltretutto si tratta della stessa entità geografica. E poi stiamo parlando di lingua italiana! Che i rumeni vogliano riformare la lingua italiana mi pare esagerato! comunque ti faccio presente che il nome Monldova è saltato fuori nel 1998 (circa) e non nel 1991. Ediedi 17:14, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]
Non ho capito se ritieni errata la denominazione ufficiale dell'entità politica, che non mi pare contestata dai suoi rappresentanti, o la sua identificazione con il termine Moldavia. Sono d'accordo che si può "sganciare" l'attuale redirect Moldavia -> Moldova per farne una pagina di spiegazione, in cui se ne chiariscono i vari usi, ma per ora non sono d'accordo nel rinominare questa voce che descrive lo Stato creato nel 1991. Per chiarirci le idee, che ne pensi di come è stato trattato il caso Congo? Anche lì convivono una denominazione geografica tradizionale, varie entità politiche che hanno scelto di chiamarsi in un certo modo e sono state riconosciute come tali dalla comunità internazionale, ecc. Lp (17:56, 8 feb 2006 (CET))[rispondi]

Significa "chiamare le cose col loro nome". Ma se non sei d'accordo, porta pure delle fonti ufficiali a conferma della tua teoria e sarò ben felice di cambiare idea.

Frieda (dillo a Ubi) 17:57, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]
Appunto, bisogna chiamare le cose con il proprio nome in lingua italiana. Stiamo parlando di lingua italiana, non di politica o diplomazia.E in lingua italiana si chiama Moldavia, come Fiume si chiama Fiume e non Rjeka. Ediedi 18:04, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]
A sostegno di Ediedi posso citare la Libia; come si vede dall'articolo il nome ufficiale è Grande Jamahiriya Araba Socialista del Popolo Libico, tutti gli italiani che comosco usano Libia. Salve --Iskander (accetto critiche...) 18:11, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Cerchiamo di rimanere focalizzati sulla Moldova, per favore, che il tema toponomastico è fin troppo complesso da valutare in un caso alla volta. In ogni caso:

La Farnesina è una fonte ufficiale, Ediedi no.
Comunque insisto: non sto dicendo che quanto afferma Ediedi è insensato (infatti non cancello il redirect e sono d'accordo con Lp sull'inserire questa informazione da qualche parte), ma sto chiedendo una fonte ufficiale che suffraghi quanto lui afferma.

Frieda (dillo a Ubi) 18:22, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao, a me convince di più quanto dice Ediedi. Il nome "Moldavia" definisce in primo luogo la vasta regione storico-geografica compresa tra i Carpazi e il fiume Dnister/Nistru, e di cui lo stato indipendente copre solo la parte orientale. Se, come in effetti è, lo stato di cui stiamo parlando deve il suo nome a questa regione, allora coerentemente bisognerebbe chiamarlo Moldavia come la regione stessa in cui è ubicato. "Moldova" non è altro che il nome originale romeno, tradotto in italiano da secoli con "Moldavia": già che abbiamo un equivalente nella nostra lingua, perché non usarlo?--Wiskandar 18:45, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ciao Frieda, la Farnesina è certamente una fonte autorevole ma non la considererei ufficiale. Nel senso che non ha la facoltà di stabilire i nomi ufficiali dei singoli paesi: l'unica, vera fonte ufficiale nel nostro caso è la versione originale data dalle istituzioni di Chişinău che è Republica Moldova. Dopodiché, ognuno traduca come meglio creda... Seguire la prassi del ministero degli Esteri significa però impegolarsi in delicate questioni politico-diplomatiche (in ossequio alla Farnesina dovremmo dire che Taiwan non è uno stato?).--Wiskandar 19:01, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]



Per Iskander: sono d'accordo sul fatto che abbiamo usato come voce princiale la denominazione italiana, ma in questo caso non mi sembra un eccesso di precisione della Farnesina. Nello stesso documento che ho usato come riferimento (l'elenco delle ambasciate estere in Italia) la voce è LIBIA e la denominazione ufficiale Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, mentre nel nostro caso la voce è MOLDOVA e la denominazione completa Repubblica di Moldova. Tutte le altre voci dell'elenco sono in traduzione italiana.

Per Ediedi: in generale, dove si sovrappongono dei cambi di denominazione che possono avere motivi etnico-politici, come mi pare questo il caso, trovo corretto esplicitare quanto più possibile la cosa, non prendere una decisione che sottintende una scelta. Per questo mi sembra necessaria una disambigua su Moldavia, che consenta di trattare tutte le accezioni del termine italiano, storiche e geografiche, in particolare se non coincidono esattamente.

Sulla denominazione di questo Stato, per capire meglio come deve essere valutato il nome italiano proposto, chiedo (seriamente, non in senso retorico): c'è una continuità storica di denominazione di questa entità territoriale che la identifichi in modo più corretto di quanto non facciano i suoi rappresentanti attuali, e che ci spinga quindi a non tenere conto della lectio ufficiale?

Ad esempio, giusto per mettere un primo punto fermo (arbitrario, ma autorevole per quel momento storico), nel 1934 l'Enciclopedia italiana fotografa questa situazione:

Moldava (cèco Vltava: ted. Moldau), principale fiume della Boemia.
Moldava, repubblica autonoma dell'U.R.S.S., dipendente dall'Ucraina, fondata nel 1924. (Situata sulla riva sinistra del Dnestr, centro amministrativo Tiraspol. 8.300 kmq.)
Moldavia (romeno Moldova), regione della Romania, compresa tra i Carpazi e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud con la Valacchia (Muntenia) e per brevissimo tratto con la Dobrugia, a est con la Bessarabia. 38.058 kmq.

Lp (19:20, 8 feb 2006 (CET))[rispondi]

Come già detto il Ministero per gli Affari Esteri è costretto da opportunità politica e diplomatia ad usare il termine non italiano. Nel 1997 (mi pare) la Moldavia ha modificato il proprio nome ufficiale (in rumeno però, non in italiano), in molte altre lingue il problema non si pone, come p. es. in inglese e francese dove anche i relativi articoli di Wiki si chiamano Moldavia e non Moldova. Inoltre altre istituzioni ufficiali italiane come p. es. l'ICE (Istituto per il Commercio Estero) (http://www.ice.gov.it/) o l'ICSIM (Istituto per la Cooperazione e Sviluppo Italia Moldavia) (http://www.italiamoldavia.it/) continuano a chiamarla Moldavia a dimostrezione che l'uso della lingua italiana è univoco e ripeto che stiamo parlando di lingua italiana e non di politica o diplomazia. Anche da un punto di vista etnico-culturale è insensato usare la parola rumena e non quella italiana chiaramente e univocamente attestata fino al 1998 quando sono iniziati i problemi.
Faccio inoltre notare che anche nel caso in cui si usi il termine rumeno di "Moldova", il relativo aggettivo italiano è sempre "moldavo"; cioè, nessuno (nemmeno il Ministero degli Esteri) si sognerebbe mai di dire "leu moldovo" o "cittadini moldovi", ma sempre, in ogni caso "leu moldavo" o "cittadini moldavi", questa è lingua italiana. Ediedi 20:30, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda la continuità, vi è stato chiaramente un cambio politico, però vi è anche un'indubbia continuità storica e identità geografica tra Moldavia sovietica e repubblica di Moldavia, analogamente a quanto è successo nelle altre repubbliche ex-sovietiche e in quelle ex-jugoslave. Lettonia, Lituania, Bielorussia ecc. sono rimaste tali nella nostra lingua (e non sono diventate Latvija, Lietuva, Belarus' ecc.) e così dovrebbe valere analogamente per la Moldavia. È veramente singolare che laddove gli autoctoni stessi non vedono alcun cambiamento (in lingua romena/moldava il nome del paese è sempre stato "Moldova") il cambiamento ce lo creiamo noi, adottando un nome romeno quando ne abbiamo da sempre uno italiano...--Wiskandar 20:39, 8 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ancora da notare che in tutti i link inseriti nell'articolo (escluso Moldaweb) si parla di Moldavia e non di Moldova. Ediedi 14:59, 9 feb 2006 (CET)[rispondi]

Io parlo solo di corretto uso della lingua italiana. Se poi si parla di denominazione ufficiale bisognerebbe dire Republica Moldova e non Moldova. Ediedi 06:48, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Visto che siamo ad unn punto morto, dato che non scrive più nessuno, per giungere ad un compromesso linguisticamente accettabile proporrei qualcosa tipo Moldavia (Republica Moldova), che ne pensate? Ediedi 06:32, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Mi sembra un caso analogo alla Cote d'Ivoire. Nonostante i desideri dei rispettivi governi, in lingua italiana si dice Costa d'Avorio e si dice Moldavia. Poi all'interno della voce si possono fare tutti i distinguo e le precisazioni del caso, ma il titolo deve essere Moldavia. --Snowdog (dimmi) 10:42, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ma la Costa d'Avorio non ha cambiato nome a un certo punto della sua storia. la Moldova sì.

Frieda (dillo a Ubi) 10:51, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]
Allora spiegami perché tutti i siti istituzionali che ti ho portato ad esempio continuano a chiamarla Moldavia; e comunque non hai risposto alla ragionevole proposta. Ediedi 10:57, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scusa Frieda, ma i titoli degli articoli devono recare il nome in italiano, non il nome ufficiale, e in italiano è prevalente l'uso del termine Moldavia, così come credo sia prevalente dire Birmania e non Myanmar (questo sarebbe un altro errore da correggere). --Snowdog (dimmi) 11:18, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Da "Convenzioni di nomenclatura": In generale, la scelta del nome dell'articolo dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli italiani riconoscerebbe facilmente, con un minimo ragionevole di ambiguità. --Snowdog (dimmi) 11:23, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Quanti italiani sanno che la Moldavia ha cambiato nome, forma ecc?

Frieda (dillo a Ubi) 11:44, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

ps: <modo polemico on>Moltissimi scrivono e perchè, smettiamo di correggerli perché ormai è l'uso prevalente?</modo polemico off>

Questo che dici è a favore di Moldavia! Ediedi 12:33, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Non confondiamo gli errori di ortografia con i nomi delle cose. Per me l'articolo si dovrebbe intitolare Moldavia e dovrebbe esserci una sezione che spiega tutta la storia dei nomi. --Snowdog (dimmi) 11:57, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Secondo me Moldova, ma pienamente d'accordo sulla sezione. --Frieda (dillo a Ubi) 12:06, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Perfettamente d'accordo con la sezione sotto Moldavia come proposto da Snowdog, che mi parrebbe la cosa più sensata, ma insisto anche con la mia proposta di compromesso, per venire incontro a chi la pensa in modo diverso, di Moldavia - Republica Moldova, per la quale vorrei un parere anche dagli altri. Importante è che si esca dal binario morto con una soluzione corretta da ogni punto di vista. Ediedi 12:33, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Scusate, ma io continuo a non capire. Per prima cosa, vorrei essere chiaro su un aspetto: non sono parte in causa né ho alcuna simpatia o antipatia specifica per alcuna delle parti (né, a maggior ragione, per i presenti); sto cercando di prendere il ruolo del lettore, verso il quale ci siamo dati il dovere di rispettare un punto di vista neutrale e possibilmente aggiornato; se me lo consentite, direi anche descrittivo e non definitorio, che mi sembra una conseguenza dell'assunto di base.
Nei cambi di denominazione c'è spesso una assenza di neutralità dovuta a motivi etnico-politici, ma in questi casi trovo utile rendere la cosa esplicita, non prendere una decisione che sottintende una scelta. A questi motivi (quali sono? de-sovietizzazione, rivendicazioni nazionalistiche rumene, beghe di palazzo, rivalità calcistiche?) si è solo accennato invitando a non considerarli, senza che nelle voci siano presenti le informazioni necessarie per permettere al lettore di formarsi un'opinione indipendente.
Attenzione, non è un rimprovero, è una constatazione. Non sostengo che qualcuno voglia nascondere delle informazioni, dico solo che al momento non le abbiamo, e me ne dispiace; il fatto è che guardando le discussioni avvenute sulle altre Wikipedie mi chiedo se il criterio linguistico che stiamo cercando di applicare, sotto l'apparente neutralità dell'italiano, non contiene in sé degli elementi di giudizio:
Inoltre, un'altra cosa che non capisco è come facciamo, avendo almeno tre o più argomenti diversi che potrebbero avere lo stesso titolo di Moldavia (regione geografica, principato storico, repubblica sovietica e forse anche stato attuale), ad evitare la disambigua e piazzarci soltanto l'ultimo dei quattro. Lp (13:29, 10 feb 2006 (CET))[rispondi]

esempio chiarificatore

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti e scusate se insisto, ma il problema non sussiste. La Moldavia ha cambiato forma (politica, non geografica) e nome ufficiale né più né meno delle altre repubbliche ex-sovietiche.

  • esempio 1) Lituania: fino al 1990 "Litovskaja Sovetskaja Sotsialisticheskaja Respublika"/"Litva", oggi (in lituano) "Lietuvos Respublika"/"Lietuva".
  • esempio 2) Lettonia: fino al 1990 "Latvijskaja Sovetskaja Sotsialisticheskaja Respublika"/"Latvija", oggi (in lettone) "Latvijas Republika"/"Latvija".
  • ...(seguono una dozzina di altre repubbliche ex sovietiche)
  • esempio 15) Moldavia: fino al 1990 "Moldavskaja Sovetskaja Sotsialisticheskaja Respublika"/"Moldavija", oggi (in moldavo) "Republica Moldova"/"Moldova".

La Moldavia insomma non ha mai cambiato nome, si è semplicemente scrollata di dosso il nome russificato come è accaduto per le repubbliche baltiche, l'Ucraina ecc. Il nome Moldova è l'equivalente locale di "Moldavia", forma italiana talmente radicata da essere ampiamente riportata in qualsiasi enciclopedia. IMHO quindi sarebbe più giusto spostare la pagina a "Moldavia" come proposto da Snowdog e inserire al suo interno l'ampia sezione chiarificatrice su cui vedo che c'è già accordo generale. Cosa ne dite? --Wiskandar 13:32, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Gli abitanti sono rimasti moldavi (e non moldovi), la lingua è il moldavo (e non il moldovo). I nomi ufficiali tendono a cambiare. Per esempio l'Italia è passata da Regno d'Italia a Repubblica Italiana. La Moldavia è passata da RSS Moldava a Republica Moldova. La domanda a questo punto è: per il titolo delle voci sulle nazioni si usa il nome ufficiale o il nome comunemente usato in italiano? Nel primo caso vanno rinominate tutte, nel secondo...

--Snowdog (dimmi) 14:23, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Il sito dell'ambasciata moldava in Italia http://www.ambmoldova.it/ la chiama Moldova. Abbastanza ufficiale? --Cruccone (msg) 01:35, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Cruccone, ma questo è il sito ufficiale dell'Ambasciata della Repubblica Moldova, certo che loro vogliono che si chiami così!!! E' questa la discussione che stiamo facendo da un mese! Sono loro che vogliono imporre una modifica delle altre lingue, come già detto. E poi eventualmente sarebbe più corretto dire Repubblica Moldova (come nel sito) e non Moldova Ediedi 06:50, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Avendo comosciuto dei moldavi so che loro odiano sentire chiamare il loro stato Moldavia perchè pensano che in quel momento si stia usando la forma russa del nome, ma è solo una coincidenza che la forma russa del nome coincide con la forma italiana. Quindi in italiano lo stato si chiama Moldavia in rumeno Moldova. Non ha cambiato come già scritto. Poi per inciso lo stato sta geograficamente nelal regione chiamata Bessarabia.--Francomemoria 13:03, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Francomemoria, almeno stavolta su qualcosa siamo perfettamente d'accordo! Ediedi 15:44, 17 feb 2006 (CET)[rispondi]

Leggendo questa discussione, mi domando se la traduzione italiana di questa repubblica non sia realmente un punto di vista. Anch'io, in verità, sono d'accordo con Ediedi e altri: la traduzione della parola rumena Moldova in italiano è Moldavia. Però è vero che il governo moldava insiste sulla distinzione rispetto all'omonima regione della Romania e che l'insistenza ha trovato credito in sedi elevate.

E allora? Lasciamo pure una scelta, quale che sia, ma menzioniamo nel corpo dell'articolo - e non solo nella pagina di discussione - che esiste un diverso punto di vista. Potremmo scrivere una frase del tipo Repubblica Moldova (che alcuni traducono come Repubblica di Moldavia) ecc. ecc. o magari spiegare anche più ampiamente le ragioni dei sostenitori dell'una e dell'altra versione. Che ne pensate? Rdelre 23:21, 18 mar 2006 (CET)[rispondi]

Guarda che oltretutto quella italiana non è una traduzione, dato che la parola originaria è latina ed è Moldavia. Ediedi 09:20, 19 mar 2006 (CET)[rispondi]

Mi sembra più corretto alla luce della letteratura attuale (atlanti, mappe,dizionari geografici, enciclopedie) usare il nome corrente Moldova piuttosto che Moldavia. Epocale.

Come puoi leggere dalla discussione che precede il nome corrente in lingua italiana è Moldavia, ma comunque è stato accettato di lasciare Moldova nel titlo della voce proprio per l'uso che in alcuni ambienti se ne fa. Ti ricordo che va usata sempre la lingua italiana quando esista il termine italiano. Puoi anche verificare, a titolo di esempio, in questi siti istituzionali italiani Istituto per il commercio estero Istituto per la Cooperazione e Sviluppo Italia Moldavia Ediedi 12:00, 29 mar 2006 (CEST) PS firma sempre con le 4 tilde che trovi in basso a sinistra.[rispondi]

Alla fine, mi sembra che si discuta dall'ottobre 2005 ! Vediamo di mettere un punto fermo; la scelta è tra nome ufficiale e nome prevalente; personalmente sarei per il nome prevalente che mi sembra sia la consuetudine su wikipedia (esclusi le dizioni errate).

Se non ci sono particolari motivi, proporrei di spostare la voce a Moldavia, ovviamente mantenendo un redirect e spiegando nell'incipit della voce che la corretta dizione in lingua moldava è Moldova - Gac 17:05, 22 mag 2006 (CEST)[rispondi]

  • +1 Concordo pienamente con Gac -- Ediedi 17:14, 22 mag 2006 (CEST)[rispondi]
  • +1 Concordo pienamente. Vedete anche la discussione nella Wiki in portoghese. "Moldavia" è la forma latina corretta per tutte le lingue romanze, tranne la propria lingua rumena. Diversamente da quanto detto, il nome del paese (e della regione) non è mai stato cambiato. Il toponimo è sempre stato "Moldova" in rumeno e "Moldavia" in latino, dal quale si sono create le parole in italiano, francese, spagnolo, catalano e portoghese. L'argomento basato su un inesistente cambio di nome per motivi antirussi non regge, semplicemente perché in latino già si chiamava "Moldavia" la regione tra l'attuale Dniester, la Valacchia e la Transilvania molto prima che i russi pensassero di invadere la Moldavia. Se rimane "Moldova", dobbiamo spostare Valacchia a "Ţara Românească" o "Valahia"... come in tanti altri casi. --Dantadd 18:10, 25 mag 2006 (CEST)[rispondi]
  • +1 Concordo in toto con Moldavia. Il nome italiano è quello, quello romeno non ha nessuna importanza qui. Gbnogkfs 27 maggio 2006, 11:42 (TMEC)

Ma perché, dopo tutta questa discussione, è comparso l'incipit "...Moldova (talvolta chiamata ancora Moldavia conservando la versione derivata dal russo)..."? A mio avviso si tratta di una modifica quanto mai infelice, in quanto:

  • in primo luogo, non tiene conto della discussione (e relativa votazione) di cui sopra;
  • in secondo luogo, inserisce nel corpo del testo un azzardato giudizio personale sulla diffusione delle due varianti Moldavia/Moldova - fatto senza precedenti nella storia della voce. Affermare che questa nazione è "talvolta chiamata ancora Moldavia" equivale a bollare tout court come superata la forma "Moldavia", mentre (come risulta pacifico dalla discussione) è fuor di dubbio che Moldavia sia la forma prevalente nell'uso italiano;
  • infine, l'inciso "conservando la versione derivata dal russo" è errato, perché in italiano la parola "Moldavia", come già ampiamente discusso, non deriva certo dal russo ma dal latino (casomai assomiglia al nome russo, ma questo è un altro paio di maniche).

Per quanto riguarda infine il link alla "lingua moldova", comparso poco sotto nel testo, si tratta invece di una storpiatura (sfido chiunque a trovare l'aggettivo "moldovo" in qualsiasi enciclopedia), sconosciuta persino alle stesse lingue cui si pretende adeguare, in quanto in romeno e moldavo si direbbe casomai "moldoveanu/ă" o "moldoveneascu/ă".

Provvederei quindi a ripristinare la formulazione precedente, più neutrale e corretta. --Wiskandar 15:52, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra che tu abbia torto. Considerato però che la modifica è stata effettuata da un utente che lavora parecchio sulla geografia (Civvi), penso che sia possibile avere una spiegazione logica oppure la correzione dell'errore. Gac 16:00, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

28/07/2006 Inserisco alcuni link esterni e puntualmente vengono cancellati fino a Moldweb! C'e' da sospettare che l'autore delle censure abbia a che fare con il sito citato... la prossima volta che vedro' cancellati i mie link cancellero' anche il link a moldweb... se riapparira' significa che i miei sospetti sono fondati!

Protezione

[modifica wikitesto]

Visto che l'inserimento di link continua, blocco la pagina. 3 link alla stessa associazione sono cmq troppi. Per uno, discutiamone. --Cruccone (msg) 00:33, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]

segnalo che in questa pagina si dichiara apertamente l'intento pubblictario dell'inserzione dei link; da tenersi presente IMHO per la sprotezione --Sn.txt 02:20, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Approvo pienamente il blocco, e segnalo che ho cancellato lo stesso link dalla voce Seborga. Ediedi 12:31, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]



Chiedo scusa ma non riuscivo ad intervenire in quanto non comprendevo l'utilizzo del pannello. Chiedo cortesemente venga riammesso il sito seborganelmondo.org sia sulla pagina di Seborga per la quale ha interesse diretto; l'associazione ha sede nel comune, in via della Zecca nr.2, entro breve verrà reindirizzato il dominio www.comune.seborga.it in quanto deliberato dalla giunta comunale della quale sono componente, nonché assessore presso la Comunità montana Intemelia nella pagina da voi citata.

Il sito ha un interesse diretto anche per la collaborazione con la Repubblica di Moldova per la quale abbiamo alcuni progetti patrocinati da enti istituzionali quali l'ambasciata della Repubblica di Moldova in Italia http://www.seborganelmondo.com/page.php?f=98 , dall'UNICEF Moldava http://www.seborganelmondo.com/page.php?f=48 e dalla Croce rossa Internazionale Moldava http://www.seborganelmondo.com/page.php?f=49.

Il dominio cuoremoldavo.com é un forum di discussione italia-Moldova e quindi con altre funzioni dirette agli utenti. Di pubblica utilità ed intestato ad un'associazione no profit che opera in Moldova e non ad un privato.

Chiedo pertanto vengano riammessi, rendendomi disponibile ad inviare richieste in formato cartaceo sia da parte dell'associazione che da enti pubblici.

Flavio Gorni--Seborga nel Mondo 21:25, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Come già detto nella discussione di Seborga, il link è SPAM e non ha nulla a che fare con questa voce. Inoltre non sono (ovviamente)ammessi link a forum o blog. Ediedi 21:52, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Chiedo tuttavia possa essere inserito il link alla home di cuoremoldavo cuoremoldavo.com dove si possono trovare documenti utili che riguardano le norme sull'immigrazione, minori stranieri, sanità, studi, ecc. Inoltre si possono trovare dei dati di varie ricerche eseguite nel campo dell'immigrazione, del traffico di esseri umani, dati statistici che riguardano la Rep. di Moldova.

La richiesta viene posta in quanto anche il sito indicizzato su wikipedia di moldweb contiene informazioni ne più ne meno sulla moldova. Entrambi hanno indirizzi a forum di discussione. Sono entrambi di pubblica utilità e non bisogna fare preferenze di ammissione.--Seborga nel Mondo 08:54, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Non è esattamente la stessa cosa, comunque per me si può togliere anche moldweb, mentre sarebbe da inserire il sito ufficiale dello stato moldavo: http://www.moldova.md . L'impressione che ho è che ci sia una qualche concorrenza commerciale tra gli amministratori di questi siti e questo in wikipedia è inammissibile. --Ediedi 12:27, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]
P.S. Vi siete chiesti che c'entra il comune di Seborga con la Moldavia? Provate a chiedervelo e magari mettiamoci anche il Paraguay (i personaggi sono sempre gli stessi).

Stiamo parlando di www.cuoremoldavo.com e della home page di riferimento.

Per il sito seborganelmondo.org é intestato ad un'associazione che opera in solidarietà della repubblica di Moldova (inesatto il termine Moldavia) in collaborazione con l'Ambasciata Moldava in Italia, l'Unicef Moldava e La Croce Rossa Internazionale Moldava. In ogni caso il problema dell'inserimento del sito é stato risolto.

La richiesta era per cuoremoldavo.com e si tratta solo di comprendere in base a quali criteri possa essere inserito Moldweb.it e non cuoremoldavo. Pongo la domanda a Ediedi come persona di buoni costumi.--Seborga nel Mondo 12:58, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ma ti ho già risposto qui sopra. Inoltre non ci interessa a chi appartiene il sito, ma solo quello che c'è scritto, quindi non è utile che continui a parlare di unicef, croce rossa o quant'altro. Poi l'esatta dizione in lingua italiana è Moldavia, non Moldova, se ne è già ampiamente discusso. Ediedi 15:57, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Comprendo ma non stavo parlando di seborganelmondo, bensì di cuoremoldavo.com vi sono informazioni utili sulla Moldova notizie aggiornate provenienti dalla Moldova e dall'Italia. era solo per quello. Ho infatti compreso che il sito di un'associazione come seborganelmondo non esponga informazioni sulla Moldova, ma cuoremoldavo si. o almeno nello stesso modo di Moldweb.

Per la differenza tra Moldova e Moldavia, tempo fa ebbi una discussione con alcuni utenti e dovetti ricredermi sul fatto che il termine italiano é Moldova. Appena la trovo riporto le spiegazioni. In ogni caso durante le partite della Nazionale di calcio dello scorso hanno, si parlava di Moldova nei commenti televisivi, non di Moldavia. .--Seborga nel Mondo

Anche io parlavo di quel sito, non capisco l'insistenza. Per quanto riguarda il termine italiano di Moldavia la discussione è già chiusa e del calcio non ci interessa. --Ediedi 17:04, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che la risposta sia stata data in maniera molto netta: cuoremoldavo.com è un forum e non è tra i collegamenti esterni ammessi. Gac 18:18, 30 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Se posso, direi due parole sulla vostra discussione... Si è capito che da regolamento non sono ammessi link a forum, e questo si può capire, anzi, sarebbe corretto. Perchè invece non si possa inserire il link alla home di cuoremoldavo: http://www.cuoremoldavo.com/cuoremold.html E' vero che un link come www.moldova.md possa essere più attendibile per questo argomento, ma bisogna tener presente che è in rumeno (che è uguale al moldavo) e russo, quindi se uno parla solo l'italiano cosa se ne fa del link? I siti in lingia italiana che parlino della Repubblica di Moldova sono pochi, perciò qualunque sito che contiene info su questo Paese può essere utile a quelli che arrivano su questa pagina di wikipedia, perchè sta cercando info e potrebbe aiutarlo nella ricerca. ---13:01, 31 lug 2006 (CEST)(Cristina)



Qualcuno più sopra ha scritto la parola MOLDOVENEASCU e MOLDOVEANU. Da moldava, ti dico che NON ESISTE nessun moldoveneascu e neanche moldoveanu, se non si è sicuri di una cosa, meglio non scrivere cavolate, perchè da qui la gente viene a conoscere qualcosa in più e non qualcosa di errato. Forse volevi scrivere moldovenesc e moldovean. --- 13:01, 31 lug 2006 (CEST)(Cristina)



Tante belle parole ma poi alla fine il succo non é cambiato...inizio a presumere che vi siano favoritismi nell'inserimento dei link...e questo me ne dispiace. In definitiva, o esiste una regola in cui entrambi i siti possano essere linkati, o vi debbono essere esclusivamente siti istituzionali. --Seborga nel Mondo 21:46, 31 lug 2006 (CEST) Andremo avanti con le nostre richieste con rispetto ed educazione fino a quando non vi saranno risposte esaustive.[rispondi]

La regola è molto semplice: niente forum. Un sito è un forum, l'altro no; uno è accettabile, l'altro no. Andremo avanti a seguire le nostre linee guida con rispetto ed educazione, anche noi. Gac 21:55, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]



Non é stata data risposta a questa interrogazione di cui sopra....vi prego, datemi una riposta valida.

Si è capito che da regolamento non sono ammessi link a forum, e questo si può capire, anzi, sarebbe corretto. Perchè invece non si possa inserire il link alla home di cuoremoldavo: http://www.cuoremoldavo.com/cuoremold.html E' vero che un link come www.moldova.md possa essere più attendibile per questo argomento, ma bisogna tener presente che è in rumeno (che è uguale al moldavo) e russo, quindi se uno parla solo l'italiano cosa se ne fa del link? I siti in lingia italiana che parlino della Repubblica di Moldova sono pochi, perciò qualunque sito che contiene info su questo Paese può essere utile a quelli che arrivano su questa pagina di wikipedia, perchè sta cercando info e potrebbe aiutarlo nella ricerca

Io metterei piuttosto il riferimento all'Ambasciata della Repubblica di Moldova a Roma, che è un sito ufficiale e utile. --Domenicano 16:45, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]

Pagina bloccata?

[modifica wikitesto]

Come ha fatto un anonimo a modificare una pagina bloccata? Ediedi 19:43, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]

È stata sprotetta il 27 settembre, senza rimuovere l'avviso. Cruccone (msg) 22:01, 2 ott 2006 (CEST)[rispondi]

IP problematico

[modifica wikitesto]

È sempre il solito anonimo IP 84.222.121.250 che continua ad inserire il "suo" link pubblicitario, forse sarebbe il caso di segnalarlo come problematico. --Ediedi 06:05, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Considerato che in due settimane circa ci sono stati 7 inserimenti del citato link pubblicitario, ho semiprotetto la voce. Solo gli utenti registrati possono modificare la pagina. Gac 16:29, 13 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ora è un nuovo utente a fare l'inserimento, questo utente da luglio ha fatto 5 interventi su voci, 4 sulla pagine della Modavia e una su quella della capitale, sempre inserendo il link. Per quanto riguarda invece il Portale Moldweb, cancellato da Rojelio (forse per errore) che correttamente ha anche cancellato il collegamento al forum, faccio notare che esso non è un forum, ma un portale, se ne è già discusso in passato. --Ediedi 08:31, 14 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Siete VOI problematici e complessati!!

[modifica wikitesto]

Ma vi rendete conto di quanto siete ridicoli? Di quali link pubblicitari parlate? Il forum www.ambasada.it secondo voi e' un sito per fare soldi?

questi link non hanno forse a che fare con la Moldavia?

siete degli incompetenti... e se vi dicessi che qualcuno di voi amministratori mi ha contattato per inserire i link con eventuali "regali"? Piu' o meno come quelli di dmoz cosa mi dite?

Volete i nomi?

Vergognatevi... cosa ne sapete di Moldova voi?

Dove viene violato il regolamento?

Cambiate mestiere... avete tempo da perdere!