Discussione:Molalità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Molalità e molarità[modifica wikitesto]

Per soluzioni molto diluite è possibile trattare la molalità alla stregua della molarità.. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.17.124.149 (discussioni · contributi) 11:17, 8 mar 2009 (CET).[rispondi]

Ho inserito una frase che afferma che molalità e molarità sono quasi uguali nel caso dell'acqua, in quanto il contenuto di 1 kg di acqua a temperatura ambiente e quasi uguale al contenuto di 1 litro di acqua. Riguardo all'uguaglianza nel caso di soluzioni diluite invece non sono molto d'accordo. Il fatto che la molalità e la molarità per soluzioni diluite si possano trattare alla stessa stregua penso che dipenda dal tipo di calcolo che vogliamo eseguire: ad esempio nel caso dell'assorbimento diluito le due quantità possono essere considerate uguali nel calcolo dell'altezza della colonna di assorbimento (vedi metodo di McCabe-Thiele), ma non penso che sia sempre così. Forse riportando un esempio numerico si capirebbe meglio. --Aushulz (msg) 13:52, 8 mar 2009 (CET)[rispondi]

Formule di conversione (da en.wp)[modifica wikitesto]

Conversioni molalità-concentrazione molare, b -c, per soluzioni mono-soluto sono:

ρ densità della soluzione, b molalità, ed M massa molare dell soluto.

Per solutioni multisoluto (n soluti), conversioni sono:

c0 e exprimibile sia come funzione dalle molalita cosi come funzione dalle molarita:

--MagnInd (msg) 17:49, 29 nov 2011 (CET)[rispondi]