Discussione:Mnemotecnica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

È stata creata una voce orfana che tratta lo stesso argomento di una sezione di questo articolo. --Ft1 23:12, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

Regole mnemoniche[modifica wikitesto]

Ho visto che manca una voce Regola mnemonica, per cui si potrebbe redirectare qui o va creata una voce a parte? Oppure creiamo una "Lista di regole mnemoniche"? A tale proposito, presento di seguito due regole mnemoniche che vorrei inserire qui, o in un altra voce:

  • Per memorizzare le cifre decimali del numero "pi greco" basta ricordarsi questa frase: "Ave o Roma, o madre gagliarda di latine virtù, che tanto luminoso splendore prodiga spargesti con la tua saggezza". Quindi si costruisce il numero pi greco andando a contare la lunghezza di ogni parola, quindi: 3,141592653589793238".
  • In elettrochimica, per ricordare se le reazioni di ossidazione o riduzione avvengono al catodo o all'anodo, basta ricordarsi di mettere assieme le parole che iniziano con vocale e quelle che iniziano per consonante, quindi la "R"iduzione avviene al "C"atodo, mentre l'"O"ssidazione avviene all'"A"nodo. (fonte: http://www.chimica.unipd.it/plinio.dibernardo/pubblica/Note_di_Elettrochimica.pdf ) --Aushulz (msg) 01:15, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]
La voce a parte ci può stare se c'è del materiale specifico con cui riempirla, oltre agli esempi. La lista la sconsiglio, sarebbe piuttosto arbitraria (e qui su it.wiki le liste tendono a fare una brutta fine). Cmq piuttosto che quello del pi greco, un po' pippa mentale, metterei come esempio il famoso "Ma con gran pena le reca giù" che insegnano sin dalle elementari per imparare i nomi delle Alpi... --Bultro (m) 14:17, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sezione iniziale da migliorare[modifica wikitesto]

Si fa riferimento a non meglio specificate "entità", se si tratta di "informazioni", termine usato nel periodo seguente, perché non usare direttamente tale termine meno vago e di più facile comprensione?

Vi è poi un salto di argomento, come se mnemotecnica fosse definito in due modi differenti (anche se certo attinenti): Se il primo periodo mette in relazione le mnemotecniche al miglioramento la rapidità e la facilità di memorizzazione, il secondo periodo le mette in relazione con al miglioramento della quantità di memoria. Se le mnemotecniche fanno entrambe le cose, andrebbe precisato in un modo che non sembri contraddittorio o perlomeno confuso.

Infine la minimale nota storica scritta così può far ritenere che tali tecniche fossero utilizzate solo dagli oratori dell'antichità. --109.54.10.73 (msg) 05:16, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ho parzialmente corretto, potresti ulteriormente integrare la voce disponendo di fonti attendibili. --MarcoK (msg) 12:13, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Magari, purtroppo non solo non ne ho, ma non me ne intendo dell'argomento. Speriamo possa farlo qualcun altro. --109.54.11.66 (msg) 22:23, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mnemotecnica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:40, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]