Discussione:Mirabilandia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eliminato il paragrafo "novità 2006" in qunto wiki è un'enciclopedia e non un sito promozionale. Riprestinato il layout precedente.--Dia^ 08:17, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Eliminato l'ultimo capoverso del paragrafo "caratteristiche" in quanto i servizi che una struttura turistica presenta non possono essere inclusi tra le peculiarità principali.

rimozione[modifica wikitesto]

Ho rimosso per il momento questo paragrafo Può essere definita come la prima grande struttura per il divertimento aperta in Italia quando ormai il concetto "parco divertimento" è già affermato e collaudato.
in quanto "può essere definita" in un'enciclopedia non ha senso, o è o non è; visto che non ho informazioni in materia per poter decidere, lascio a qualcun altro l'incombenza (che dovrebbe includere la fonte di tale info). --Dia^ 13:33, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]

ripristino[modifica wikitesto]

non riesco a capire perchè omettere un dato di fatto: se Mirabilandia è il parco italiano con la superficie maggiore deve essere messo in evidenza.

Ma, scusate, il London Eye ha un diametro di 135 metri, mentre l'Eurowheel di "solo" 80 metri. Anche il London Eye è illuminato. Di conseguenza, l'Eurowheel non dovrebbe essere la ruota più grande. --Ricky 22:39, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]

  • Il diametro di Eurowheel che viene dichiarato è di 90 metri, e, differenza sostanziale con London Eye, "brilla di luce propria" nel senso che, di notte, la sua sagoma si distingue non per luce riflessa, come nel caso della bianca struttura di London Eye, ma per luce emessa dalle numerosissime lampadine che monta; inoltre, la sua costruzione (autunno 98) è antecedente a quella del London Eye (estate 1999) di 9 mesi. Per cui ad Eurowheel spetta di diritto il posto nel Guinnes dei Primati 1999.--

79.2.185.192 16:52, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Che Reset sia il primo tipo di dark ride con questa tecnologia in europa è falso, perché abenteurer atlantis a Europa Park utilizza la stessa tecnologia (pertanto ho cancellato il pezzo).

Neutralità e chiarezza[modifica wikitesto]

Invito tutti ad adottare uno stile neutrale nell'apportare modifiche ed ad usare termini comprensibili: ricordiamoci che questa è un'enciclopedia e non un sito specifico sui parchi divertimento; pertanto, chi capitasse su questa pagina dovrebbe trovarla esaustiva e comprensibile.--Lacoonte (msg) 15:12, 26 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Vandalismo?[modifica wikitesto]

alcune sezioni sono del tutto sparite. Pertanto le ripristino--Lacoonte (msg) 09:42, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Cari ragazzi, Mirabilandia è sitauta a SAVIO o a LIDO DI SAVIO? Sono due cose diverse: l'una è frazione del comune di Cervia (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Cervia#Savio nonché http://it.wikipedia.org/wiki/Savio) e l'altra, sul mare, del comune di Ravenna (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Lido_di_Savio). Siccome Mirabilandia pare rientri nel comune di Ravenna, allora è a Lido di Savio, non a Savio... --84.222.232.52 (msg) 23:41, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

Alcune precisazioni[modifica wikitesto]

Non so se è il posto corretto dove scrivere, in caso contrario scusatemi, non sono solita scrivere su wikipedia. Ho notato un paio di imprecisioni: - Mirabilandia non si trova a Lido di Savio, ma è una zona turistica di Savio (frazione del comune di Ravenna). Lido di Savio e Savio sono frazioni diverse e distanti un paio di km. - Nelle attrazioni rimosse il polipo non era installato dove adesso sorge Delirium (non vorrei sbagliare ma Delirium c'è dall'apertura del parco), ma nella zona che al tempo era chiamata Mirabilly Park, dove ora c'è 24 ore di Mirabilandia.

Ciao, hai ragione Savio e Lido di Savio non sono la stessa frazione, quindi ho modificato. Oltretutto ho guardato (e citato) il sito ufficiale. Comunque non aver paura di fare modifiche! :) Gianni (msg) 16:47, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

v pass e saltare la fila[modifica wikitesto]

Ciao a tutti!

Per mantenere pace e tranquillità la gestione del parco da subito ha inculcato a tutti l'idea che v pass faccia la fila per l'utente.

Ma in realtà, se le persone sono al cartello che indica "60 minuti di attesa", e tu con il v pass hai un tempo di attesa di 14 minuti (a me spessissimo è successo), non ho nella pratica SALTATO LA FILA???

O per lo meno, il pezzo di utenti che andavano dall'ipotetico "minuto 14" al cartello "60"???

Voi che ne dite? Io ne accennerei nell'enciclopedia... è comunque un dato di fatto.

A presto, Ciao!

--Patton (msg) 15:41, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao. In realtà, i cartelli che indicano approssimativamente l'attesa per i giochi sono da prendere con cautela: dipende dal numero di treni sul tracciato (per i roller coaster), dal percorso seguito nella serpentina di attesa e dai posti singoli lasciati vuoti. Pippo (msg) 20:26, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]

classifica parchi mondiali[modifica wikitesto]

Ho eliminato la frase "Attualmente (2011), Mirabilandia è situata al 14º posto nella classifica dei parchi divertimento più belli del mondo, a sole 5 posizioni dal rivale Gardaland.[senza fonte]" oltre che perchè senza fonte perchè mi pare un'inesattezza colossale: basterebbero i parchi Disney e Universal, che son già più di 10, per non citare in europa Europapark, Phantasialand, Alton Towers, Thorpe park, Heidepark, i vari parchi della warner, PortAventura, Efteling, ecc. per rendere non veritiera la frase. Poi il concetto di bello in un parco di divertimenti è relativo, c'è a chi piacciono più parchi tematici, chi meccanici, chi acquatici. Inoltre quella frase mi sa molto di promozione verso il parco.

Io avevo provato a verificare, ma non ho trovato da nessuna parte una qualche classifica di parchi divertimento. Pippo (msg) 20:28, 4 dic 2011 (CET)[rispondi]

L'unica "classifica" possibile è quella per numero di visitatori stilata ogni anno da Tea-Aecom in cui Mirabilandia, nel 2010, risulta 16° in Europa http://www.aecom.com/deployedfiles/Internet/Capabilities/Economics/_documents/2011%20Theme%20Index.pdf

Elenco spettacoli[modifica wikitesto]

Ho notato che la voce viene aggiornata con l'elenco degli spettacoli stagione per stagione, con le modalità di accesso eccetera. IMVHO, questo è uso promozionale del progetto: la voce su Wikpiedia è una voce di enciclopedia e non un clone di un sito internet istituzionale. Chi è interessato a sapere quali spettacoli o quali eventi sono in programma o quali sono le condizioni di ammissione al parco in una determinata stagione o in un determinato anno, se li può leggere sul sito di Mirabilandia, ma Wikipedia non può essere usata come locandina/sostituto.--L736El'adminalcolico 12:44, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sottoscrivo in toto. --Dedda71 (msg) 12:46, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Bisogna allora necessariamente togliere anche le descrizioni esistenti e che avevo aggiornato ieri, poiché si riferiscono esclusivamente alla stagione 2011. In sostanza, o si aggiornano in continuazione o si tolgono. Comunque voglio ringraziarvi per il lavoro di pulizia che avete fatto. Avrete notato che la mantengo quasi solo io e avevo già in programma di sintetizzarla, ma ci avete già pensato voi (che penso siate anche molto più esperti di me sulla Wiki).--Pippomone (msg) 10:51, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Descrizione troppo lunga e da sito pubblicitario. IMO andrebbe pesantemente sfoltita e ridotta a una sola frase.--L736El'adminalcolico 12:51, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Citazione fonte[modifica wikitesto]

Per quanto riguarda citazione fonte per iSpeed come coaster piu' veloce d'italia: http://rcdb.com/rhr.htm?l=26123

Perchè c'è scritto che mirabilandia si trova in sicilia[modifica wikitesto]

Mirabilandia e dell'emilia-romagna, ravenna

Velocità iSpeed[modifica wikitesto]

Su questa pagina è scritto che iSpeed è il secondo roller coaster più veloce d'Italia mentre sulla pagina Montagne Russe è indicato essere il primo. Dove l'errore? Credo qui... iSpeed arriva a 120 Km/h ed è il più veloce d'Italia.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mirabilandia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:06, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mirabilandia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:39, 26 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:02, 23 lug 2021 (CEST)[rispondi]