Discussione:Miguel de la Grúa Talamanca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spostamento[modifica wikitesto]

Vorrei iniziare una discussione sulla richiesta di spostamento. Iniziamo: cosa dicono le fonti?--151.36.4.118 (msg) 18:15, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]

  • l'uso del nome nella variante spagnola appare nettamente prevalente nelle fonti anche perché il biografato si spostò in giovane età in Spagna ed in seguito in Messico. Pertanto parlare di questo personaggio come italiano o siciliano mi sembra una forzatura visto che visse buona parte della sua vita fuori dalla Sicilia, servì la corona spagnola e sposò una nobildonna spagnola. Il regno di sicilia era inoltre all'epoca della sua nascita in unione personale con quello di Spagna sotto il medesimo sovrano, Carlo III di Spagna. In conclusione mi sembra più appropriato utilizzare il nome italiano come semplice redirect e lasciare il titolo della voce nella sua forma attuale. --Josef von Trotta (msg) 10:42, 18 apr 2021 (CEST)[rispondi]
  • qualsiasi scelta si faccia, si usi quel nome sia nel titolo sia nel testo: attualmente è chiamato Miguel nel titolo e Michele nel testo. Se è noto anche con il nome nell'altra lingua, si può comunque specificarlo nell'incipit. Inoltre penso che sia meglio chiamarlo per cognome, o per nome e cognome, anziché semplicemente "Michele", come fosse un nostro conoscente. --Borgil el andaluz 18:22, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Allo stato, decorse ormai quasi due settimane, non rilevo consenso allo spostamento né obiettività per modificare il titolo della voce. Provvedo pertanto all'annullamento della richiesta e al ripristino dello stato precedente della voce per quanto riguarda il nome. Va detto che in passato non c'era il rigore moderno sui nomi e una persona nata in Italia, magari battezzata Michaël e registrata Michele presso una parrocchia, poteva essere benissimo contemporaneamente Miguel, specie se inserita in una cultura di lingua spagnola come nel caso del nobiluomo qui trattato. Al punto che alcuni hanno addirittura un nome per ogni lingua (tutti ugualmente autentici). Va notato inoltre che entrambi i cognomi, La Grúa e Talamanca, sono spagnoli più che italiani. A queste condizioni, in base alla fonte in italiano citata in voce, si può al massimo rendere conto dell'alias in incipit (a mio parere in grassetto) --Actormusicus (msg) 07:25, 29 apr 2021 (CEST)[rispondi]