Discussione:Migliori prestazioni italiane nei 100 metri piani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un utente anonimo ha inserito il seguente risultato:

3 10.13 Cerutti Fabio (Carabinieri) 85 Cagliari 19-07-2008

Il risultato è confermato dal sito FIDAL (qui), ma qualcuno più esperto dovrebbe spostarlo nella tabella (e magari creare una tabella migliore).--Frazzone (Scrivimi) 23:47, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sistemata la tabella. --Kasper2006 10:00, 25 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe trovare un modo per trovare un titolo più corretto:

  • intanto non è "100 m" ma "100 metri piani"
  • ignoranza mia: meglio "nei" o "dei"?
  • poi "maschili" riferito ai metri mi sembra sia scorretto.. qualcosa tipo "Migliori prestazioni maschili italiane ..." o "Migliori prestazioni italiane maschili ..."

Cosa ne dite? --Superchilum(scrivimi) 19:23, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Per la FIDAL e gli almanacchi da sempre è Liste italiane di sempre' (e quindi non "migliori prestazioni italiane" il problema è poi se sui, dei, nei (non credo ci sia una regola, vanno bene tutti e tre) poi si chiude con 100 m uomini ritengo... se no qua finische come Giuochi olimpiuonici della SRXYG olimpiade dell'era postmoderna che sarebbe Roma 1960 e non ne veniamo a capo ;-) --Kasper2006 (msg) 19:42, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Da ignorante in materia opterei per "Migliori prestazioni italiane maschili nei 100 metri piani", titolo completo e non ambiguo; terrei quello, più un redirect più snello. --Azrael 20:17, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
100 metri possono anche essere di nuoto. "100 metri uomini" è ancora peggio di "maschili", IMHO. Non ho capito del tutto il tuo discorso (a parte quello sull'ingarbugliamento dei titoli lunghi). --Superchilum(scrivimi) 20:19, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Spiego meglio il tutto:
  • Sarebbe consigliabile cambiare si il titolo ed iniziarlo con Liste italiane di sempre perché così è per la Federazione Italiana di Atletica Leggera (forse ai più ha "stranizzato" l'acronimo FIDAL che usato) e soprattutto per i vari Almanacchi di Atletica Leggera (io ad esempio ne ho uno Edizioni Panini Modena a casa ed è così);
  • La "parte centrale" del titolo è invece la preposizione articolata ed ho asserito che essa può essere indifferentemente di tre tipi: sui, nei e dei non c'è una regola, ma se volete posso controllare quella che hanno usato nell'Almanacco Panini
  • Sulla "parte finale del titolo" direi che mi trovo d'accordo su 100 metri piani maschili --Kasper2006 (msg) 08:41, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]

checchè ne dica la fidal, "Lista italiana di sempre" non vuol dire niente. Nel linguaggio sportivo, se non erro, ci si riferisce a "Miglior prestazione". E direi, guardando dall'insieme più grande al più piccolo, tanto per avere uno standard:

  1. Miglior prestazione
  2. (il "di sempre mi pare sottinteso", come anche il "Lista di", se no il titolo s'allungherebbe per niente)
  3. Italiana, francese, tedesca
  4. maschile o femminile
  5. in qualcosa

da cui farei derivare "Migliori prestazioni italiane maschili nei 100 metri piani" (anche perchè, come si diceva sopra, non sono i metri ad essere maschili ;-) )--Azrael 12:35, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Scusate, dato che questo lavoro delle liste per adesso lo sto facendo solo io (fatta anche la Categoria:Liste di atletica leggera) mi sono permesso di risolvere la questione titolo e, in accordo con Almanacchi e pagine internet inclusa quella ufficiale della FIDAL, ho cambiato il titolo allineandolo anche alle altre due pagine che avevo creato. Nello spostamento ho riportato la seguente motivazione che dice tuttto il resto che serve a giustificare la mia scelta: «Ometto il "piani" per se è "piani" per l'atletica cosa è x il nuoto? "acquatici"? Quando si farà la lista del nuoto basterà mettere tra parentesi (Nuoto) come nei casi di omonomia di titoli di film.» --Kasper2006 (msg) 07:06, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Kasper, visto che Wikipedia non è tua, pareva brutto aspettare che si concludesse questa discussione invece di imporre con un fatto compiuto il tuo punto di vista? A parte questo, mi trovo molto più d'accordo con Azrael, visto che la sua proposta è più corretta (evita a monte ambiguità, ci possiamo permettere i sei caratteri di "_piani") ed intuitiva (cosa vorrebbe dire "italiane di sempre"? sottintende "prestazioni"? e perché? e vale anche per il futuro, visto che è di sempre? e semmai non dovrebbe essere "lista", singolare?). --gvnn scrivimi! 19:06, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
stavamo discutendo e hai deciso di fare di testa tua.. se anche fossi nella ragione, bisognerebbe aspettare la fine della discussione, non trovi? Poi:
  1. "piani" serve perchè ripeto "100 metri" ci sono anche nel nuoto: 100 metri stile libero, 100 metri dorso ecc. ecco perchè, e comunque il nome ufficiale della disciplina è 100 metri piani, quindi per uniformità alla voce principale e alle voci sugli eventi (es. Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 100 metri piani maschili).
  2. Il sito della Fidal usa effettivamente "Liste di sempre", ma i miei dubbi risiedono nel fatto che sia una nomenclatura che nell'ambiente si usa spesso o no, e inoltre che sia riferito solo all'atletica leggera, mentre noi dovremmo trovare uno standard che vada bene per tutte le discipline.
  3. quoto Gvnn comunque sul plurale di "Liste", come mai?
--Superchilum(scrivimi) 19:16, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Non ho fatto di testa mia, ho semplicemente creato altre due liste ed una categoria perché ci ho lavorato e, finora, da quando c'è wiki sono stato l'unico. Dato che la discussione stagnava ho semplicemente allineato il nome della pagina che creai io stesso tempo addietro, ma di questo ho dato giustificazioni. Adesso però sto male e vi prego di non scagliarvi contro di me, ergo mi rimetto alle vostre decisioni cambiate i titoli delle pagine come deciderete (io non voterò ne mi opporrò) ditemi solamente come devo chiamare le nuove pagine che creerò. --Kasper2006 (msg) 21:01, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
non siamo noi che dobbiamo decidere, siamo noi insieme a te ed insieme agli altri che dobbiamo decidere, Kasper :-) e così anche tu potevi aspettare prima di spostare e creare l'altra voce (ma capisco la buona fede nell'aver voluto mantenere l'uniformità temporanea in attesa della decisione). --Superchilum(scrivimi) 16:54, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ricapitolando[modifica wikitesto]

(rientro) Tornando al merito. Avete capito che volevo fare un po' di paginette di cui al seguente pdf Liste italiane all-time, lì (sempre dato FIDAL andando su statistiche ed aggiornate in tempo reale), parlano di "all-time" in luogo del "di sempre" che a me piacerebbe pure, ma mi sa che gli "italiofili" orridirebbero. Premetto che se creo pagine saranno del tipo Lista italiana di sempre dei 200 metri maschili e per il nuoto Lista italiana di sempre dei 200 metri stile libero maschili. Faccio un sunto di quanto detto sulle varie opzioni:

  1. Liste italiane di sempre dei 200 metri maschili
  2. Liste italiane di sempre dei 200 metri piani maschili
  3. Lista italiana di sempre dei 200 metri maschili
  4. Lista italiana di sempre dei 200 metri piani maschili
  5. Migliori prestazioni italiane di sempre dei 200 metri maschili
  6. Migliori prestazioni italiane di sempre dei 200 metri piani maschili
  7. Migliori prestazioni italiane maschili nei 200 metri piani aggiunta da me fuori crono --Azrael 17:15, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

E poi ci sarebbe l'"all-time" in luogo del "di sempre" come fa anche la FIDAL nel pdf che vi ho linkato. --Kasper2006 (msg) 10:24, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

nel merito della questione:
  • "Liste" si riferisce alla lista dei 100, quella dei 200 ecc, da quel che ho capito (correggetemi) quelle singole sono "Lista di.." ecc., non plurale
  • Meglio "di sempre" rispetto a "all-time" sicuramente
Fra le proposte sicuramente
  • no 1, 3 e 5 ("piani" ci va)
  • no alla 2 per il motivo espresso sopra su Lista/Liste
rimane il dubbio su dove mettere sto "maschili", in effetti per uniformità con quanto visto nelle sottopagine olimpiche si può lasciare lì (100 metri piani maschili), se invece si sceglie "Migliori prestazioni.." può andare dopo italiane IMHO; riguardo "Liste.." o "Migliori prestazioni.." non saprei.. chiedo pareri al progetto e al bar. --Superchilum(scrivimi) 16:46, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Insomma un bel casino, e siccome sono perfido ;-) aggiungerei:
  1. Graduatorie italiane di sempre dei 200 metri maschili
  2. Graduatorie italiane di sempre dei 200 metri piani maschili
  3. Graduatoria italiana di sempre dei 200 metri maschili
  4. Graduatoria italiana di sempre dei 200 metri piani maschili
Che nal sito Fidal.it è pure molto usato. --Kasper2006 (msg) 17:05, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
IMHO "migliori prestazioni italiane di sempre dei 200 metri piani maschili" è la soluzione migliore, lista italiana sembra riferirsi più alla nazionalità di chi ha compilato la statistica che agli atleti. {Sirabder87}Static age 17:09, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con superchilum;
Ho aggiunto la versione 7 nelle prime opzioni.
da scegliere il posizionamento del sesso, tra quello "logico" (dopo italiane) e quello "uniforme" (le sottopagine olimpiche) al limite, cambiamo quest'ultime, facile, no? ;-)
imho più corretto nei, piuttosto che dei
imho il "Liste di" e il "di sempre" sono superflui. --Azrael 17:15, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
IHMO questa: Migliori prestazioni italiane dei 200 metri piani maschili.
Mi suona meglio "dei" rispetto a "nei" (una specie di contrazione di: "della specialità 200 metri piani maschili")
Concordo sull'inutilità di "di sempre", è scontato. --ArtAttack (msg) 20:18, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quest'ultima è decisamente migliore. "Di sempre" è unitile. --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 10:13, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Però quell'"italiane" non mi convince molto. Non sono le prestazioni che hanno una nazionalità, ma gli atleti. Forse sarebbe più corretto qualcosa del tipo:

  • Migliori prestazioni di atleti italiani nei 200 metri piani

Marko86 (msg) 12:12, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

IHMO visto che il titolo è già lungo è meglio evitare questo ulteriore appesantimento, considerando che se sono italiani gli atleti lo sono anche le prestazioni e, visto il contesto, non c'è pericolo di confusione con il significato di "sul suolo italiano". --ArtAttack (msg) 12:23, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'abolizione del "di sempre". Se non c'è un limite temporale espresso, è chiaro che le prestazioni sono senza limiti di tempo. Se proprio voleste scrivere qualcosa e non vi andasse bene "di sempre" ricordo che esiste anche "di ogni tempo"... --Vermondo (msg) 19:06, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Come ArtAttack (io sono italiofilo, ma "di sempre" non è italiano, è tamarro) --Bultro (m) 19:56, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ragazzi uno di noi è chimico, l'altro medico, l'altro ingegnere, l'altro avvocato, magari abbiam studiato di + di quelli della FIDAL (che vogliamo CAPOVOLGERE), ma non è detto che ne sappiamo + di loro sull'argomento. In ogni caso la cosa migliore, IMHO, "Lista italiana di sempre nei 200 metri maschili" (io personalmente ometterei il "piani" perchè il "piani" è PROPRIO dell'atletica), perché così è per quei fottuti Almanacchi di Atletica da tempo immemore. Ma alla fine mi rimettto, facciamo questa votazione per il nome (ma stabiliamo almeno un "quorum" del 51% per il titolo "vincitore", se no è unitile), almeno saremo sicuri che seppur emessa da "giovincelli" e "non settorialisti" sarà stata una cosa......... democratica ;-) --Kasper2006 (msg) 07:14, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) IMPORTANTISSIMA SCOPERTA che apre nuovi scenari. "Liste" compila una lista con solo la miglior prestazione di ogni atleta, "Migliori prestazioni" invece le considera tutte. Ecco che Andrea Longo avrà la 2a e 3a delle Migliori prestazioni italiane di sempre degli 800 metri maschili e Donato Sabia sarà 4°, mentre lo stesso sarà 2° nelle Liste italiane di sempre degli 800 metri maschili e qui Sabia sarà 3°.... o viceversa, comunque il "di sempre ci va" e il plurale ("migliori prestazioni", "liste" pure). qui la fonte FIDAL. Spero di essermi capito (ma penso di si) ;-) --Kasper2006 (msg) 15:14, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Purtroppo no :-) , io non ho capito. Quale sarebbe la differenza tra Migliori prestazioni e Lista di migliori prestazioni? --Azrael 16:04, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
veramente scusa io non vedo nella fonte quello che dici tu:
  1. parla di "liste", al plurale, perchè elenca tante liste. Ma se noi in una voce ne mettiamo una, quella al massimo sarà "lista"
  2. non vedo la distinzione tra "migliori prestazioni"/"liste"
  3. il "di sempre" lo usa, è vero, nella notazione "all time", che a noi nun ce piace perchè siamo italiani :-) lo è anche la FIDAL, è vero, ma il nostro ruolo è diverso
--Superchilum(scrivimi) 19:44, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Rispondo per punti a Super (e di conseguenza anche ad Azrael):
  1. Su questo sono d'accordo per "lista" ma non per "prestazioni". Infatti, per gli 800 m, può andare Lista italiana di sempre degli 800 metri maschili, per i motivi che tu esponi, madeve essere: Migliori prestazioni italiane di sempre negli 800 metri maschili e non tanto perché "migliore prestazione" suonerebbe malissimo, quanto perchè il plurale raccoglie la PLURALITÀ delle prestazioni, mentre per "liste" NON raccoglierebbe la pluralità delle liste. Su questo, mi auguro, che tu ne convenga.
  2. La ripeto. Superchilum ha 8,43 e 8,47 come misure nel salto in lungo, Kasper ha 8,50, Azrael ha 8,35. Superchilum è 2° e 3° nella Lista italiana di sempre del salto in lungo maschile, ma è SOLO 2° nella lista delle Migliori prestazioni italiane di sempre nel salto salto in lungo maschile (altra ossevazione, nel primo caso è giusto il "del" nel secondo caso può andarci solo il "nel"). In conseguenza di ciò, Azrael col suo 8,35 sarà 4° nella prima lista, ma 3° nella seconda (che pur essendo ancora una lista si chiama però "migliori prestazioni" per i motivi esposti).
  3. Insomma il "di sempre" ci va (le migliori prestazioni potrebbero essere STAGIONALI, vedo che non siete espertissimi di atletica leggera, ma questo dovete capirlo ed accettarlo), dell'"all-time" non s'era parlato.
--Kasper2006 (msg) 06:43, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se sono stagionali si scrive a che stagione si riferiscono (ma non è il caso di questa voce né delle altre voci analoghe su altre specialità), se invece non sono relative ad alcun intervallo temporale non si scrive nulla nel nome della voce, in quanto il concetto è implicito e nel titolo ci va solo lo stretto necessario. Ovviamente poi nel corpo della voce c'è spazio per dire di tutto e di più, anche citare l'esatta nomenclatura della Federazione, volendo, ma la nomenclatura dei titoli delle voci è meglio che la facciamo noi, che abbiamo esigenze specifiche, riassumibili in: "tutto il necessario, niente di superfluo". Mi pare che parecchi utenti si siano già espressi sull'inutilità del "di sempre" (o altra espressione analoga) nel titolo della voce e il fatto che esistano anche liste stagionali o liste che invece di riportare la sola migliora prestazione di ogni atleta ne riportano di più non cambia le cose. --ArtAttack (msg) 12:47, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Qualcuno si (1) e qualcuno no (1) poi ci siamo noi tre e staremo 2-1, ma secondo me 5 anime è ancora poco per "nomenclare". Bai de uei sostengo ancora il "di sempre" ovviamente perché necessario per distinguerlo dal Migliori prestazioni italiane 2009 dei 100 metri, Migliori prestazioni italiane dei 100 metri (cronometraggio manueale) in ogni caso per te sarebbe "sottinteso", ma per uno che ne capisce 25 in una scala da 1 a 100 di atletica, non lo sarebbe. A tal fine è mia intenzione chiamare Franco Arese, Franco Bragagna e Attilio Monetti qui a sostegno delle mie tesi. ;-) --Kasper2006 (msg) 13:34, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) Puoi chiamare anche Paperoga, i Power Rangers e Topo Gigio, ma qui ci si basa sul consenso, non sulla maggioranza (per quello c'era il Parlamento) o sulla professionalità dei contributori (per quello, mi dicono, c'è Citizendium). A parte ciò, a me il "di sempre" non piace, mi sembra si adatti male allo stile finora tenuto qui su 'pedia riguardo alla nomenclatura. --gvnn scrivimi! 14:45, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo con ArtAttack e Paperoga Gvnn, in generale, si chiamano "convenzioni di nomenclatura" apposta perché si cerca la strada più chiara per denominare una voce, basandoci su autorevoli fonti, ma anche usando buon senso, correlazione con le altre nomenclature wikipediane ecc..., come stiamo facendo adesso insomma.
Il titolo continuo a trovare molto più snello senza nè "Liste di" (singolare o plurale) che "di sempre". E direi che siamo d'accordo.
Comprendo l'esigenza di Kasper di fornire una diversa impostazione per quelle assolute e quelle stagionali, ma direi che un titolo come Migliori prestazioni italiane maschili dei 200 metri piani (o dove vorremo metterci 'sto maschili) sia più ben più snello e chiaro, ed è nell'incipit che si può specificare l' all-time. Quando/se ci saranno le varie Migliori prestazioni italiane maschili nei 200 metri piani del 2009-2010 (o come potrebbe essere), allora queste saranno un sottinsieme; ma dove non specificato, "Migliori" vuol dire "migliori", punto. (senza quindi limitazioni temporali).
Infine, il mio dubbio rimane; il "dei" secondo ArtAttack vale come contrazione "della specialità 200 metri", ma io potrei ribattere con la diversa contrazione nell'uso quotidiano («In che gara corri?» «Nei cento metri»). E' comunque una questione minimale, imho nei mi pare più corretto, ma poi, amen, insomma ;-) --Azrael 15:45, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il termine "nei" mi sembra più che corretto ... (sono gli atleti che, NEI mt.100, fanno le prestazioni). Credo sia accettabile utilizzare anche il termine "sui" ... ma nn garantisco. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.41.106.28 (discussioni · contributi) 10:51, 19 lug 2013 (CEST).[rispondi]

Cronologia da Migliori prestazioni italiane nei 100 metri piani femminili[modifica wikitesto]

Il 3 febbraio 2014 la voce Migliori prestazioni italiane nei 100 metri piani femminili è stata integrata in Migliori prestazioni italiane nei 100 metri piani. La precedente cronologia della voce Migliori prestazioni italiane nei 100 metri piani femminili:
* (corr | prec) 19:17, 3 feb 2014‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (61 byte) (-8 456)‎ . . (unisco contenuti in Migliori prestazioni italiane nei 100 metri piani)
* (corr | prec) 20:31, 8 lug 2013‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (8 517 byte) (+8)‎ . . (aggiorno)
* (corr | prec) 22:51, 6 giu 2013‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (8 509 byte) (+2)‎ . . (aggiorno)
* (corr | prec) 20:45, 7 dic 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (8 507 byte) (-236)‎ . . (aggiorno note)
* (corr | prec) 17:29, 15 lug 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (8 743 byte) (-2)‎ . . (→‎La lista: aggiorno)
* (corr | prec) 22:12, 8 lug 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ m . . (8 745 byte) (+7)‎ . . (fix)
* (corr | prec) 17:47, 5 lug 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (8 738 byte) (+17)‎ . . (→‎La lista)
* (corr | prec) 17:27, 5 lug 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (8 721 byte) (-108)‎ . .
* (corr | prec) 16:43, 5 lug 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (8 829 byte) (+22)‎ . . (→‎Collegamenti esterni)
* (corr | prec) 15:43, 5 lug 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (8 807 byte) (+1 890)‎ . . (applico tmp Tabella primati di atletica leggera)
* (corr | prec) 22:30, 10 giu 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (6 917 byte) (+20)‎ . . (aggiorno)
* (corr | prec) 22:36, 8 giu 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (6 897 byte) (+313)‎ . . (aggiorno)
* (corr | prec) 11:35, 8 giu 2012‎ Pil56-bot (Discussione | contributi)‎ m . . (6 584 byte) (+12)‎ . . (→‎Collegamenti esterni: spostamento categoria come da richiesta)
* (corr | prec) 22:32, 7 giu 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (6 572 byte) (-40)‎ . . (→‎La lista: aggiorno)
* (corr | prec) 17:53, 21 mag 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (6 612 byte) (+41)‎ . .
* (corr | prec) 17:22, 21 mag 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (6 571 byte) (-5)‎ . .
* (corr | prec) 17:19, 21 mag 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (6 576 byte) (+103)‎ . .
* (corr | prec) 17:14, 21 mag 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (6 473 byte) (+26)‎ . . (aggiorno + correzioni)
* (corr | prec) 14:44, 14 feb 2012‎ Leleribes (Discussione | contributi)‎ m . . (6 447 byte) (+44)‎ . . (→‎Collegamenti esterni)
* (corr | prec) 00:27, 14 feb 2012‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (6 403 byte) (-456)‎ . . (correggo come da fonte: Martina Giovanetti è già presente al 19° posto con 11"51)
* (corr | prec) 18:45, 13 feb 2012‎ 79.33.100.70 (Discussione)‎ . . (6 859 byte) (+6)‎ . . (→‎Collegamenti esterni)
* (corr | prec) 13:15, 13 feb 2012‎ 91.148.109.213 (Discussione)‎ . . (6 853 byte) (+456)‎ . . (→‎La lista)
* (corr | prec) 12:33, 13 feb 2012‎ 91.148.109.213 (Discussione)‎ . . (6 397 byte) (-2)‎ . .
* (corr | prec) 09:09, 12 feb 2012‎ 95.239.100.133 (Discussione)‎ . . (6 399 byte) (+317)‎ . .
* (corr | prec) 08:41, 12 feb 2012‎ 95.239.100.133 (Discussione)‎ . . (6 082 byte) (+12)‎ . . (→‎Collegamenti esterni)
* (corr | prec) 07:50, 12 feb 2012‎ 95.239.100.133 (Discussione)‎ . . (6 070 byte) (+11)‎ . . (→‎Collegamenti esterni: sostituisco link vetusto)
* (corr | prec) 21:46, 27 giu 2011‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (6 059 byte) (+1 164)‎ . . (aggiorno e standardizzo tabella)
* (corr | prec) 18:20, 26 feb 2011‎ Merteselle (Discussione | contributi)‎ . . (4 895 byte) (-36)‎ . . (→‎Collegamenti esterni: rimuovo categoria non pertinente)
* (corr | prec) 22:26, 18 feb 2011‎ SanniBot (Discussione | contributi)‎ m . . (4 931 byte) (-18)‎ . . (→‎Collegamenti esterni: sistemo categoria; fix minori)
* (corr | prec) 12:13, 20 nov 2010‎ Dre Rock (Discussione | contributi)‎ . . (4 949 byte) (+4 949)‎ . . (←Nuova pagina: Nella lista che segue vengono riportate le migliori prestazioni italiane di tutti i tempi nei 100 metri piani femminili...)

--Dre Rock (msg) 19:25, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]