Discussione:Messa beat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi sono permesso di annullare le rettifiche di Acis per i seguenti motivi:

- Acis afferma che la messa beat è "alternativa" al canto gregoriano; ciò è profondamente erroneo per due motivi: 1° - non era intenzione dei compositori scalzare il canto gregoriano - 2° la costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium sancisce la posizione privilegiata dello stesso canto gregoriano nell'ambito della liturgia, ammettendo il canto popolare solo in via molto subordinata. E' quindi corretto affermare che la "messa beat" si pone "a fianco" del gregoriano, sebbene come musica di rango inferiore.

- L'autore dei testi della messa beat (Scoponi) ha introdotto alcune modifiche ai testi ufficiali di Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei, modifiche che Acis fa apparire come veri e propri stravolgimenti. In realtà, come del tutto evidente, il genuino significato dei canoni rimane inalterato. L'operazione di Scoponi è discutibile, ma non è giusto descriverla con parole fuorvianti.

- Acis nega la definizione di "musica liturgica" alla messa beat, introducendo la locuzione "musica della chiesa". Può piacere o non piacere, ritenersi o meno appropriata, ma la messa beat rimane "musica liturgica", in quanto destinata ed effettivamente utilizzata anche oggi nelle sacre liturgie.

- Se la messa beat contraddica le disposizioni conciliari è un'opinione personale di Acis e di molti altri. Altrettanti sono però di diverso parere. Le voci di Wikipedia non devono riflettere opinioni ma offrire descrizioni per quanto possibile obiettive e scevre da posizioni ideologiche.

- Che le sonorità della messa beat siano "semplici" è un'opinione di Acis. Questo aggettivo è di oscuro significato, anzi probabilmente non significa nulla. Pare più che altro introdotto per dipingere negativamente la messa beat. In questo caso torniamo a quanto sopra detto.