Discussione:Medoaci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Anche il Lambro mi pare venisse chiamato Medoaco e fosse abitato da genti dette Medoace o Medoaci: http://books.google.it/books?id=hprLhm1Xra0C&printsec=frontcover&dq=toponomastica+italiana&source=gbs_similarbooks_s&cad=1#v=onepage&q=&f=false

http://books.google.it/books?id=hprLhm1Xra0C&pg=PA50&lpg=PA50&dq=preistoria+tolmezzo&source=bl&ots=Ve1Omtdgeu&sig=6rkcnbgS5vcqP8DZZofdO2-PzcQ&hl=it&ei=JYQyStLDDImH_Qa_5Z2vBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10#PPR3,M1 Alberto Pento

http://books.google.it/books?id=dKlQAAAAcAAJ&pg=PA5&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false

pagina 19
...Le varie parti adunque situate al di là del Po le abitano gli Eneti e gl’Istri fino a Pola. E al di sopra degli Eneti sono i Carnii, i Cenomani e li Medoaci ed i Simbri. Alcuni di costoro furono nemici dei romani, ma i Cenomani e li Eneti si collegarono invece con quelli, così prima della guerra con Annibale, (allorchè guereggiarono contro i Boj e i Simbri) come anche dopo....
Mi pare che non via sia alcuna indicazione che collochi questa gente in area veneta in prossimità della Valsugana; anzi pare proprio che questa gente sia stata ben sopra delle Alpi più in area gallica o germanica, appena sotto i Simbri (Cimbri). L'unico nome che potrebbe avvicinarsi è quello dei Mednomatrici in Gallia http://it.wikipedia.org/wiki/Galli. Pertanto quanto supposto nella voce non ha consistenza e giustificazione a parte la somiglianza dei nomi fiume Medoacus e gente Medoaci (Brenta) che indurrebbe a ritenere che ... . Alberto Pento