Discussione:Medicina ortomolecolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Medicina Ortomolecolare

[modifica wikitesto]

ad oggi, in italia, sta crescendo la sensibilità verso questo approccio medico, che richiede anni di formazione, ricerca e competenze multidisciplinari, non solo in campo medico. Forse è per questo motivo che il numero di medici competenti è estremamente limitato, poichè ad un approccio super-specialistico (come la tendenza attuale impone) si contrappone un approccio ad ampio respiro: a tutto tondo... All'estero e recentemente anche in Italia, esistono numerose pubblicazioni in merito...basta cercarle e soprattutto, leggerle.

amministrare l'ignoranza ...

[modifica wikitesto]

l'amministratore Brownout si ostina a cancellare o sabotare qualunque mio contributo su wikipedia. Il fatto che tu non conosca questo approccio medico non significa ch non sia consolidato. Se avessi l'umiltà di cercare su siti esteri, ti accorgeresti che è un approccio scientificamente condiviso, accreditato e riconosciuto scientificamente con tanto di premio Nobel assegnato. Il fatto che in Italia non se ne parli (ancora) non rappresenta rilevanza ... quante cose sono arrivate in Italia dopo anni ed anni di consolidamento all'estero?!?!?!

Prima di puntare il dito, mi informerei.

A dire il vero all'estero non è poi così consolidata, basta informarsi seriamente.--AnjaManix 10:20, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

opinioni soggettive

[modifica wikitesto]

"toni enfatici" sono una opinione soggettiva ... senza riscontri. E' ovvio che chi "fa" sia entusiasta delle proprie ricerche e dell'evoluzione della ricerca. Chi non "fa" ... spesso si limita solo a criticare, perchè è semplice.

"unidirezionale" ... in quale direzione? Nessuno ha scritto che si tratta dell'uovo di colombo, nè si promettono miracoli. E solo un testo che descrive cosa è la medicina ortomolecolare e cosa può fare questo tipo di approccio medico integrato.

Se non ci fosse la ricerca e chi "la fa fuori dal seminato" ... saremmo ancora ad adorare oracoli.

E' anche ridicola la richiesta di "riferimenti" ... e questi presunti riferimenti, chi li dovrebbe garantire ... altri riferimenti ancora?!?!?

Magari qualche pubblicazione che non sia prodotta dai sostenitori del metodo, uno studio indipendente su una rivista importante sarebbe già un buon inizio. --Brownout(msg) 18:26, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Il mio studio è indipendente. Chi decide se il mio studio è indipendente o meno? Dipendente da chi poi? Chi decide se una rivista è "importante" o meno? Voi? Questa è pura faziosità ... non accetto che si parli di sostenitori, perchè non si sostiene una opinione, ma si scrive una evidenza scientifica che non contraddice altre a favore della stessa. Sono risultati di una ricerca condivisa a livello internazionale e premiata con tanto di Nobel! Basta leggere: ho inserito diversi riferimenti a comunità scientifiche internazionali e riviste scientificamente rilevanti. Se ci fossero esperti italiani, ben venga ... ma non ce ne sono, o perlomeno non vengono ancora su wiki! Questo è un approccio relativamente nuovo in Italia ... si dovrebbe quindi tacere? Aspettando cosa? La divulgazione scientifica di questo approccio integrato è passata più volte in televisione, Rai ( Porta a Porta, Unomattina, TG2-Salute, Medicina-33), Mediaset, SkyTV, TMC, ... ecc ... non bastano ancora come riferimenti?!?!?! Se avessi la cortesia di entrare nel portale di aimo.it, alla voce rassegna stampa ... ne avresti da leggere per ore!

Uno studio condotto da un sostenitore della pratica non è indipendente per definizione e le trasmissioni televisive non sono fonti bibliografiche. I riferimenti che hai inserito sono quelli alle associazioni di sostenitori e praticanti. --Brownout(msg) 18:36, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]

Appunti da fare:

[modifica wikitesto]
  • il più importante: Pandolfi indica "La medicina ortomolecolare in Italia è stata introdotta da Adolfo Panfili, presidente dell'Associazione Internazionale di Medicina Ortomolecolare (A.I.M.O.) su incarico del premio Nobel professor Linus Pauling" Quale incarico? Il premio Nobel ha semplicemento fatto osservazioni sulla "medicina ortomolecolare" non credo (e chiedo prove a smentita, nel quale caso sarei felice di scusarmi) che abbia ufficialmente incaricato qualcuno sulla divulgazione in Italia. Un incarico medico è ben diverso da un desiderio auspicato.

R: non Pandolfi, ma Panfili. La invito a documentarsi circa i rapporti con il premio Nobel Linus Pauling. Quanto sostenuto è diffamatorio, se non documentato.

RR Scusi ma non è il contrario? Lei indica un amicizia, una stretta collaborazione, vi ho chiesto semplicemente prove che non è in grado di darmi, documentandomi non ho trovato nulla al riguardo del legame con Panfili, (nessun libro o sito americano) ma come stavo dicendo forse non cerco nel giusto modo. Un link, un libro, un sito una qualunque citazione sarebbe necessaria. Perchè mi chiedo quando si parla di medicina ortomolecolare si parla di Glen Dettman, Abram Hoffer, David Horrobin ecc, ma non si parla mai di Panfili? Proprio un amico stretto di Linus Carl Pauling (nome completo) non risulta da nessuna parte? Se riusciamo a trovarlo lo possiamo anche inserire nella voce e sarebbe molto utile. In pratica vi chiedo di aiutarmi ad aiutarvi.
Nota il riferimento all'incarico è stato cambiato con auspicio, problema risolto.--AnjaManix 00:36, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
  • L'articolo era assolutamente di parte, non solo escludeva le critiche (sono tantissime a partire dalla più ovvia: la medicina non può essere ortomolecolare, al massimo rientra nel campo della chimica, del resto si parla proprio di un premio nobel della chimica e non della medicina, chiedete a qualunque medico specialista); Ma come se non fosse abbastanza non si era neanche accennato agli studi del premio nobel o chi per primo avesse utilizzato tale tecniche in medicina, ma solo a chi l'aveva portata in Italia come se fosse un collaboratore del premio nobel.
Sto cercando di renderlo più obiettivo sperando che non cancellino quello che scrivo con toni ancora più enfatici come hanno fatto prima. Attualmente ad esempio la sezione critiche comprende due versioni, quella scritta da me obiettiva e quella scritta da un anonimo, assolutamente di parte, rendendo il risultato finale non piacevole. --AnjaManix 00:36, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
  • Non crediate di stare inventando nulla di nuovo con la somministrazione di vitamine, ma STIAMO SCHERZANDO? Lo facevano già gli antichi greci, gli egizi e i cinesi e ovviamente ogni medico da migliaia di anni. Mi deludete, perchè chiunque sa che con un pò di potassio in più, con vitamince C ed A in aggiunta, quando occorrono l'organismo ne trae solo giovamento, non credo abbiate scoperto l'acqua calda ma da quello che leggo sembra proprio così.

R: cortesemente, si documenti e legga meglio i contenuti, oltre a qualificarsi professionalmente. Le indico in link per illuminarsi: [1] La somministrazione di integratori, aminoacidi o vitamina C è solamente uno dei tanti aspetti dell'approccio Ortomolecolare, che non si risolve o conclude con una semplice somministrazione. Sarebbe riduttivo e non rappresenta quanto scritto e pubblicato da migliaia di documenti scientifici e qualificati.

RR Il link non mi porta a nulla che non sapessi già, sicuro che sia quello giusto? Un pò sprecato, basta andare in una buona libreria e libri che parlano sull'efficacia della vitamina C si trovano da decenni. Sono d'accordo che la somministrazione di vitamina C, integratori e aminoacidi sono solo alcune delle metodologie applicate dalla medicina ortomolecolare (qui stiamo dicendo la stessa cosa, anzi le altre possono apparire molto più interessanti) ma quello che sto cercando di farvi capire è che la voce originalmente scritta faceva intendere diversamente, la voce era (ed è ancora) assolutamente riduttiva del termine ed una persona non pratica del termine fraintenderebbe.
Lei mi ha dato un link da controllare ora vi indico uno io, questo Attendo sue spiegazioni in merito, grazie --AnjaManix 04:12, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]

R: Bontà sua. DI innominato ricordo solo quello del Manzoni. A.P.

RR--AnjaManix 13:55, 1 dic 2007 (CET) non si deve confondere wikipedia con la vita di tutti i giorni, qui bisogna fare in modo che le notizie siano certe, complete, documentate (da fonti anche diverse dall'autore delle stesse), e possibilmente abbiano un introduzione di semplice lettura. Non posso essere comparato ad un personaggio creato da un altro autore ma solo ad uno creato da me.[rispondi]

Voce vandalizzata

[modifica wikitesto]

La voce è stata vandalizzata da un utente anonimo che ha cancellato quello che avevo scritto. Poco male ho reinserito il tutto inserendo anche i riferimenti. Sia ben chiaro tutti gli studi sulla medicina ortomolecolare non sono stati ancora accettati dalla medicina, i motivi sono molti, ma il più importante è che gli studi effettuati non sono sufficienti. Ci vogliono anni e anni, migliaia di persone come pazienti e un equipe di medici e ricercatori per un serio studio clinico. Spesso i medici anche appassionati che amano la medicina visto i sacrifici che dovrebbero affrontare per uno studio clinico abbandonano l'idea. Esitono migliaia di ricercatori professionisti, sottopagati, che tramite equipe vivono per effettuare ricerche. Nella loro vita forse hanno la fortuna di riuscire a scoprire qualcosa, bisognerebbe lasciare il lavoro a chi è veramente competentein campo medico.

Inoltre segnalo che la frase "sebbene di non sempre facile comprensione da parte di coloro che non sono provvisti di tale background culturale" è di offesa verso tutti noi. --AnjaManix 09:55, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si parla tanto di vitamina C, allora perchè non ampliate la voceVitamina C?
Si parla tanto del premio nobel, ma era un chimico, vogliamo cambiare la voce in chimica ortomolecolare? Non riuscite a parlare di medicina? Intendo quella vera.
Si perde tempo al darci degli ignoranti ma tutte le teorie sulla medicina ortomolecolare perchè non le inserite? E non parlo di vitamine ma di chimica, non ne vedo traccia nella voce, eppure so che c'è molto da dire, chissà se hanno il "background culturale" sufficiente per scriverci qualcosa, giusto per parlare come chi scrive. Mi viene un dubbio. C'è sempre da imparare--AnjaManix 10:08, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho inserito i libri del premio nobel Linus Carl Pauling, tutti quelli dove si parla di medicina ortomolecolare in tutte le lingue, i riferimenti e i libri per la critica, (ci sarebbe ancora tanto da aggungere) ma penso possano bastare per eliminare l'avviso ma un occhiata è sempre meglio darla. Grazie--AnjaManix 01:39, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]

chi decide cosa ?

[modifica wikitesto]

è assurdo che su wikipedia chi non è medico possa disporre di cancellare delle intere pagine sulla medicina e i contributi che un medico nonchè autore di libri e articoli possa invece apportare. noi abbiamo lavorato con delle ricerche all'ASL, che sono istituzionali e importantissime sul piano enciclopedico, ma chi non è medico questo non lo può sapere ovviamente, e poi qualcuno decide di bannare un link o una voce perchè la ritiene autopromozionale, poi su wikipedia devo scoprire che ci sono una serie infinita di link che sto segnalando come evidenti autopromozioni, ma a quanto pare difficilmente vengono cancellati subito. allora chi decide cosa? chi è abilitato realmente a decidere cosa cancellare e cosa no? chi bannare e chi no? non dovrebbe essere una enciclopedia libera? e se libera le regole dovrebbero farle e decidere chi della materia se ne intende, non chi ha solo il potere amministrativo. A questo punto meglio Knol che wikipedia. Questa storia non farà per nulla bene all'immagine di Wikipedia, molti sono gli articoli apparsi sui giornali contro la correttezza di wikipedia e questa storia credo sia un'altra bella cosa da dare in pasto ai nostri esperti di PR giornalisti. E' un peccato che i wikipediani stanno lavorando contro le istituzioni invece che, intelligentemnte, farseli amici. L'atteggiamento che i wikipediani stanno avendo nei confronti delle istituzioni e dei collaboratori esperti è un chiaro esempio di quanto sia discutibile il sistema wiki della libertà e di come questa enciclopedia sia, alla fine destinata al fallimento e alle critiche.

in merito al cambio titolo, faccio presente che le ricerche scientifiche dicono che è dannosa, non si tratta di "critiche" a tesi scientifiche di pari dignità --ignis Fammi un fischio 23:06, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

non sono d'accordo--87.13.170.98 (msg) 23:50, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]
non mi pare un motivo per cambiare il titolo --ignis Fammi un fischio 23:51, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]

dosaggi minimi

[modifica wikitesto]

Ritengo che la frase "la cui quantità consigliata, raccomandata dai sistemi sanitari nazionali, di assunzione giornaliera della stessa si attesta a livelli di poco superiori a 10 mg/die" non sia corretta, in quanto tale dose è appena sufficiente per la prevenzione dello Scorbuto, e numerose fonti indicano valori superiori, pari a circa 60 mg al giorno, dopotutto contenuti anche in un semplice Kiwi. A tale proposito leggere il paragrafo "Dose minima giornaliera" della pagina già esistente sulla Vitamina C. Inoltre, benché le dosi consigliate dalla medicina ortomolecolare siano esagerate, inutili e potenzialmente dannose, un apporto di vitamina C che non superi 10mg al giorno rappresenta l'estremo opposto, e se interpretato rigidamente può ugualmente rivelarsi dannoso. Come d'abitudine per tutte le cose, la verità sta nel mezzo.

Resto in attesa di ricevere opinioni riguardo l'adeguamento di tale valore minimo e l'aggiunta delle relative fonti che lo comprovano, prima di procedere alla modifica della pagina. --Wedgefish

ho corretto, vedi se va bene --ignis Fammi un fischio 18:08, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Bene, formalmente corretto. Ciao --Wedgefish

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Medicina ortomolecolare. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:11, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Medicina ortomolecolare. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:06, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Medicina ortomolecolare. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:02, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Medicina ortomolecolare. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:14, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:41, 22 lug 2021 (CEST)[rispondi]