Discussione:Mawaru-Penguindrum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Anime e manga
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2015).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2015

Titolo in maiuscolo

[modifica wikitesto]

Il titolo dell'anime è 輪るピングドラム, nella cui traslitterazione ovviamente non esiste maiuscolo o minuscolo, come del resto indicato anche qui.--Kōji parla con me 18:02, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

ANN è un sito americano che americanizza a prescindere la scrittura di qualunque titolo: l'anime KIDDY GiRL-AND, ad esempio, che pure ha il titolo originale in kana, ha però anche una sua versione ufficiale in caratteri latini (chiarissimamente visibile qui), eppure ANN riporta Kiddy Girl-and... chi c'ha ragione, l'originale o la versione americana? Spesso e volentieri, da diversi anni, i titoli degli anime hanno un titolo internazionale scelto in Giappone: una fortunata tradizione iniziata da Shin seiki Evangelion, in occidente rinominato Neon Genesis Evangelion; allo stesso modo Dantalian no shoka si chiama Bibliotheca Mystica de Dantalian, Ikoku meiro no croisée si chiama La croisée dans un labyrinthe étranger, Keion! si chiama K-ON!, e mille altri. In tutti questi casi il titolo in caratteri latini è indicato chiaramente nel logo con quello in kanji & kana, e questa convenzione la usiamo GIÀ qui su Wikipedia: qui, qui e in altri casi. No, perché altrimenti perché chiamiamo quella serie K-ON! dato che il kana dice Keion!, se non perché ce lo suggerisce il titolo in caratteri scelto in Giappone? Molti titoli hanno una grafia occidentale scelta appositamente: anche Death Note in originale si chiama DEATH NOTE, basta prendere in mano un numero di Newtype e vedere le liste di anime per rendersi conto che le grafie sono tutte varie, ben studiate e volontarie. Questo discorso vale anche per MAWARU-PENGUINDRUM: su tutto il materiale promozionale il titolo è scritto in kanji & kana E in caratteri latini tutto maiuscolo e col trattino, volontariamente. Anche perché, che parola è mai ピングドラム, cioè Pingudoramu? È il titolo occidentale che ci illumina e ci svela che vuol dire il neologismo Penguindrum, e dico neologismo perché in giapponese la parola inglese drum si scrive effettivamente doramu (ドラム?), ma penguin si scrive pengin (ペンギン?), quindi pingu- ci è stato tradotto dai giapponesi stessi sennò, da solo, non voleva dir nulla. Questo per dire che il logo non è una pura scrittarella grafica variamente interpretabile, ma sta lì come riferimento. Nota finale: Wikipedia in una certa lingua non vale come fonte per quelle in altre lingue, ma in questo caso possiamo vedere che le pagine giapponesi di molte serie animate riportano il titolo occidentale perché, ripeto, è un titolo ufficiale tanto quanto quello in kanji & kana: vedere qui, qui, qui, qui e qui, giusto per vedere i titoli citati. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 13:57, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Tutto quello che vuoi (e scusa per il rb tranchant^^, non mi ero accorto delle altre modifiche), e siamo pure d'accordo a darne atto nelle voci magari, ma ho citato ANN anche come esempio di enciclopedia: al di là di loghi ufficiali maiuscoli o meno, in un'enciclopedia i titoli delle voci sono in minuscolo con le sole maiuscole obbligate dalla lingua in cui è scritta. Per quanto riguarda, poi, nel merito l'uso dei caratteri latini stampatello maiuscolo nella creazione dei loghi delle serie, si tratta di una scelta grafica ed estetica che però non riguarda il modo in cui si scrivono i titoli, che noi scriviamo in italiano, anche con riferimento all'uso dei caratteri corretti - ossia rispettando le regole sul maiuscolo minuscolo. Insomma, i titoli in kanji-katakana vanno traslitterati, non riprodotti, anche perché non è difficile trovare gli stessi titoli una volta in maiuscolo e un'altra in minuscolo.--Kōji parla con me 14:14, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Giusto per chiarire ulteriormente quanto la tua impostazione sia fallace, nel sito ufficiale linkato, tutte le scritte in inglese sono riprodotte in stampatello maiuscolo, il che ovviamente non significa affatto che tali parole i giapponesi le considerino in maiuscolo, sono solo scelte estetiche grafiche, in nessun modo vincolanti per l'ortografia.--Kōji parla con me 14:21, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Francamente non sono affatto d'accordo, ma non insisterò. Il giapponese è una lingua prima di tutto scritta e solo dopo parlata, quindi il valore della scrittura non è meramente grafico: è quello più significativo. Il fatto che con o senza trattino, maiuscolo o minuscolo, sottosopra o rosso & blu si legga uguale è meno importante rispetto al come è scritto. In italiano, invece, lo scrivere è solo un modo per registrare quello che può essere comunicato a voce; in giapponese spesso la lingua parlata non basta ed è necessario ricorrere alla scritta. Comunque, va bene così. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 01:21, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, appunto, scritta in giapponese, non in caratteri fonetici latini. Qui si tratta di traslitterazione di un diverso sistema di scrittura, e ci sono le regole apposite.--Kōji parla con me 02:08, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Nel secondo album dei Gorillaz, Demon Days, c'è una canzone che si chiama DARE, scritta tutta volontariamente in maiuscolo (nella tracklist del libretto con tutti gli altri brani scritti seguendo la normale convenzione di scrittura inglese) e come tale citata in tutte le recensioni, gli articoli ed i commenti su riviste cartacee e su Internet. Ma su Wikipedia, siccome abbiamo le nostre insormontabili convenzioni, dobbiamo tradire la volontà propria dell'artista e scriverlo minuscolo perché qui si fa così. Mh. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 02:52, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Non è questo il caso. Ci sono un'infinità di esempi di titoli di anime con logo in maiuscolo una volta e minuscolo un'altra, che cambiano colore e font, vogliamo star dietro a tutte le soluzioni grafiche? Per fortuna dei compilatori i titoli originali sono fissi, in kanji-katakana, e si traslitterano.--Kōji parla con me 13:35, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il tuo discorso è molto chiaro fin dall'inizio e ho capito cosa vuoi dire; nonostante ciò, come ho scritto diverse righe sopra, non sono d'accordo perché ci troviamo di fronte ad una precisa e univoca segnalazione di traslitterazione. In ogni caso non insisto, va bene così. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 03:34, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mawaru-Penguindrum. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:34, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Richiesta d’eliminazione indirizzo IP

[modifica wikitesto]

Salve, meno di quattro ore fa ho eseguito una modifica senza effettuare l’accesso, malgrado ciò non ero al corrente che la pagina di “Mawaru Penguindrum” si modificasse pure a voialtri. Sto scrivendo questo testo con l’intento di porgervi le mie più sentite scuse e, se fosse possibile, vi chiederei gentilmente di provvedere all’eliminazione del mio indirizzo IP, oramai accessibile a tutti. Ve ne sarei altamente grato se lo faceste. Attenderò con ansia il vostro esito a riguardo. Cordiali saluti. Ps: È la seconda segnalazione che effettuo, poiché, ahimè, non ho ricevuto nessuna risposta. WwowIsWoww (msg) 03:51, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]

[@ WwowIsWoww], l'oscuramento delle cronologie è cura degli amministratori e se non fai la richiesta nell'apposita pagina ma solo nelle pagine di discussione delle voci e degli utenti - soprattutto se in orario notturno - è difficile che qualcuno possa risponderti. Riguardo al caso specifico ti comunico di aver oscurato il testo dell'intervento che era fuori dalle righe ma non l'indirizzo IP; questo però non è un problema perché il tuo fornitore di connettività ti assegna un indirizzo di tipo dinamico, il che vuol dire che a ogni riconnessione del modem/router oppure dopo un certo periodo di tempo ti verrà assegnato un indirizzo di rete diverso. Consultando i log dell'operatore sarebbe possibile sapere a chi era assegnato un indirizzo IP in un certo momento, ma questa operazione è possibile solo in seguito a una richiesta dell'autorità giudiziaria per indagini su eventuali reati commessi (non è questo il caso). --Bradipo Lento (msg) 08:45, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Capito, grazie per avermi risposto. Provvederò a fare richiesta agli amministratori. WwowIsWoww (msg) 14:39, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]