Discussione:Matrimonio concordatario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il 20 aprile 2020 è stata pronunciata la prima sentenza che riconosce gli effetti civili (es. perdita del diritto agli alimenti del coniuge) di una sentenza di declaratoria di nullità matrimoniale da parte dell'ex Sacra Rota, in presenza di una moglie che aveva avuto una condotta omosessuale, dopo dieci di matrimonio e tre figli (fonte: gaynews.it).

La notizia è ripresa da vari siti, mentre il testo del provvedimento non è facilmente reperibile. La rassegna di cortedicassazione.it (p. 30, archiviato il 24 giugno) non ha alcun accenno al riconoscimento di parte ecclesiastica di un caso di nullità matrimoniale a seguito del concretizzarsi di una condotta omosessuale, ignota all'altro coniuge al momento del rito. Il fatto, pur possibile, non è frequente nelle cronache giuridiche.

Forse, è stato fatto rientrare nei casi in cui il coniuge non accetta la sessualità come esclusivamente finalizzata alla procreazione, ma resta che un simile provvedimento canonico aprirebbe la strada a qualcosa di radicalmente nuovo, poichè la nullità del matrimonio non sarebbe rilevata al momento della celebrazione, bensì accertata in un momento successivo e a causa di una condotta di gravità tale da ledere il vincolo di fedeltà e fiducia fra i coniuge e quindi la possibilità di proseguire il rapporto contrattuale.--Ciccio81ge (msg) 19:59, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]