Discussione:Marsala (vino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Sicilia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

A mio parere, per completare l'argomento "Vino Marsala", è necessario creare le voci:

Marsala vergine, Marsala vergine riserva, Marsala Fine, Marsala Superiore, Marsala Superiore Riserva.

Sono queste le denominazioni ammesse dal disciplinare "moderno".

Vanno poi abolite le pagine "Marsala Bianco", "Marsala Liquoroso" e "Marsala Rosso" non più rispondenti al predetto disciplinare.

Grazie per la collaborazione --Piecon (msg) 18:19, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ho corretto. Lo sanno anche i sassi che il marsala vergine soleras NON si fa con il metodo soleras. Anche se sul web si trovano decine di pagine che lo dicono (certo: si chiama "soleras"...). Mutua il nome per tradizione, ma se ci si degnasse di leggere il disciplinare si saprebbe che subisce un invecchiamento in botte (scolma, questo sì) ordinaria. --Sistoiv (msg) 11:15, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Errore - anche il soleras è stato utilizzato[modifica wikitesto]

Piccolo errore Sistoiv, innanzitutto mi presento sono un Enotecnico e Perito agrario specializzato per la Viticoltura ed l'Enologia, sono un'ex studente della Scuola Enologica di Marsala e il mio corso di studi e stato in gran parte sul vino Marsala. Non è vero che il Vino Marsala non si produce con il metodo soleras. IL Marsala si produce anche con il metodo soleras, è più utilizzato il metodo perpetuo anzi ora si produce quasi esclusivamente con il perpetuo (infatti il Marsala è definito perpetum) ma un tempo lo si produceva anche con il solerar importato dalla Spagna. Il metodo soleras fu introdotto nel 1812 da Benjamin Ingham in Sicilia per l'affinamento del Marsala.

Ribadisco il "vero" metodo o meglio quello utilizzato da sempre e il perpetuo che lo ha utilizzato per primo Woodhouse ma e stato utilizzato anche il soleras.

Tutto giusto ma prima si faceva intendere che il marsala soleras si facesse con il soleras che invece non è imposto nel disciplinare. --Sistoiv (msg) 17:39, 25 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Marsala (vino). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:48, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:25, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]