Discussione:Marittimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Marina
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Da trovare la collocazione, di certo non in una categoria (marittimi) intesa per raccogliere biografie. --Yuma (msg) 10:50, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

[@ Yuma], ho letto il tuo messaggio nella mia Talk, grazie mille per la spiegazione! Dunque, ragionando, mi verrebbe in mente di mettere questa voce in [[Categoria:Personale marittimo|!]] in cui all'interno far confluire le biografie e la categoria [[Categoria:Ruoli della nautica]]. --Nicola Romani (msg) 12:29, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
P.S. eventualmente nella categoria "Personale marittimo" ci si potrebbero inserire future: [[Categoria:Comandanti marittimi]], [[Categoria:Direttori di macchina]] ecc. . Buona domenica. --Nicola Romani (msg) 12:33, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
Non sono abbastanza competente per discutere dei titoli delle categorie, il concetto però è che le professioni stanno da una parte, le persone da un'altra. Vedi ad es. categoria:ferrovie che distingue professioni (voci NON biografiche) e personalità (voci biografiche). Idem con patate per l'aviazione. Buona domenica a te! :-) . --Yuma (msg) 12:40, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

Dopo introduzione della voce e delle categorie correlate, ci troviamo ad avere "marittimo" come corrispondente delle voci che in tutte le lingue dedicano una trattazione all'argomento volgarmente noto come "marinaio". La cosa richiede una correzione... di rotta. Marittimo ricade in una precisa area semantica, l'ambito commerciale, le professioni che si svolgono su navi mercantili e nei porti commerciali da qualche secolo in qua. I termini collegati sono semanticamente molto più ampi, e le voci collegate trattano, semplicemente, un altro argomento. Non tragga in inganno il fatto che nella voce en:sailor o fr:marin (profession) si parla anche di lavoratori marittimi. Ma non per questo si può collegare voci che trattano argomenti generali con voci che trattano un argomento più ristretto. Leggere attentamente le altre voci per scoprire che anche in altre lingue il termine corrispondente a marinaio ha diverse accezioni, generale oppure ruolo specifico. In en:sailor si parla di lavoratori marittimi ma anche di Erik il Rosso, e alla sezione altri usi si da conto del fatto che in determinati ambiti designa ruoli precisi (come marinaio in italiano), in fr:marin (profession) si parla di professioni della pesca, del commercio, militari, di piacere. Noi in questa voce ci possiamo solo limitare all'ambito commerciale.

Insomma: le altre voci trattano di marinai, in tutte le accezioni. Noi per pignoleria colleghiamo una voce che parla solo dei marittimi? Bah. --Yuma (msg) 09:29, 20 gen 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Marittimo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:37, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

Riorganizzazione voce

[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio, ho risistemato un po' la voce eliminando parecchi collegamenti esterni non contestualizzato messi nella sezione della bibliografia. --Zioalfio (msg) 12:26, 28 giu 2022 (CEST)[rispondi]